fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giusi Marchetta

La scuola è politica. Abbecedario laico, popolare e democratico

La scuola è politica. Abbecedario laico, popolare e democratico

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2025

pagine: 300

La scuola non deve fare politica, dicono; eppure non potrebbe, anche volendo, evitare di essere politica, soprattutto perché porta ogni anno milioni di persone a stare insieme, condividendo esperienze e storie che inevitabilmente produrranno trasformazioni intime, profonde e durature. La scuola, semmai, ha il dovere di compiere delle scelte di campo e di decidere quali trasformazioni vuole ottenere, a quale scopo e al servizio di chi. Perché una cosa è lavorare al servizio dei cittadini più giovani, quelli che stanno disegnando la società di domani, e un’altra è lavorare al servizio dei genitori o, come spesso accade, degli insegnanti. E cambiando l’obbiettivo si modifica anche il senso della scuola, la sua finalità politica. Con questo saggio in forma di dizionario si intende offrire, voce per voce, uno strumento per aiutare a costruire una scuola che sia davvero, un giorno non troppo lontano, laica, popolare e democratica.
18,00

La lettura ad alta voce condivisa nei CPIA

La lettura ad alta voce condivisa nei CPIA

Federico Batini, Martina Evangelista, Simone Giusti, Giusi Marchetta

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2024

pagine: 90

La lettura ad alta voce condivisa di storie ha mostrato, con forza negli ultimi venti anni, la sua potenzialità di empowerment, abilitazione e capacitazione delle persone, di qualsiasi età, che vi partecipano. Poter ascoltare con la maggiore frequenza possibile storie integrali lette da insegnanti, operatori, educatori, formatori improntate alla bibliovarietà, adeguate all'età, ai bisogni, alla provenienza culturale, all'identità del gruppo che partecipa, contribuisce al benessere, alle competenze linguistiche, alla capacità di comprensione, allo sviluppo delle abilità cognitive, alla comprensione delle proprie e altrui emozioni, al pensiero critico e a molto altro. Il metodo prevede la centratura su chi ascolta e la valorizzazione di ogni commento, interpretazione, collegamento, significato attribuito. La sperimentazione di questa pratica didattica nei CPIA costituisce l'occasione per identificare uno dei luoghi elettivi in cui inserirla stabilmente.
10,00

Quella è la porta

Quella è la porta

Giusi Marchetta

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2024

pagine: 78

Nel quarto episodio di Elettra tre sorelle ruotano attorno a un padre che non le vede davvero ma a cui sono legate perché hanno bisogno di qualcosa: approvazione, soldi, riconoscimento. Nel corso di una giornata speciale cercheranno di ottenere quello che cercano: ognuna è disposta a ignorare i bisogni dell'altra per farlo. Tuttavia vederle, capirle o amarle non è per il padre qualcosa di realizzabile fino in fondo; ma forse è proprio accettando questo che le tre protagonista impareranno a sentirsi più vicine tra loro.
10,00

Sono stata anch'io bambina. Dialoghi con Elena Gianini Belotti

Sono stata anch'io bambina. Dialoghi con Elena Gianini Belotti

Roberta Ortolano, Samanta Picciaiola

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 156

Roberta Ortolano e Samanta Picciaiola, insegnanti femministe, ripercorrono insieme concetti e riflessioni che Elena Gianini Belotti ci ha lasciato in eredità, a un anno dalla sua scomparsa. In due contributi distinti e dialoganti tra loro, sulla scia di "Dalla parte delle bambine" e "Prima della quiete", le autrici fanno proprie e a tratti intime alcune sollecitazioni oggi quanto mai attuali, per aprire il ragionamento sull'educazione alla relazione tra insegnanti e studenti, tra insegnanti e insegnanti, tra presente e passato, in un diario del corpo e delle esperienze che intende il posizionamento politico come un modo di guardare al mondo attraverso una prospettiva intersezionale, necessaria a chi abita la scuola come spazio di un futuro possibile solo nella ricchezza delle differenze. Prefazione di Marchetta Giusi.
13,00

Principesse. Eroine del passato, femministe di oggi

Principesse. Eroine del passato, femministe di oggi

Giusi Marchetta

Libro: Libro in brossura

editore: ADD Editore

anno edizione: 2023

pagine: 224

Bionde, bellissime e sempre in attesa di un principe: le principesse delle fiabe tradizionali hanno abitato il nostro immaginario per generazioni. Eppure, nonostante l’empowerment (“puoi fare ed essere tutto quello che vuoi, bambina, se ti impegni abbastanza”), la svolta del me too e serie tv in cui compaiono donne capaci di scegliere la propria storia, qualcosa delle principesse resta aggrappato alla parte più profonda di noi. Con una scrittura che mette insieme fiction e non fiction, "Principesse" racconta come leggere Xena, Scully, Buffy, Carrie e altre figure del nostro immaginario pop ci aiuterà ad avere uno sguardo più aperto, perché le bambine (e i bambini) di oggi meritano di più che sognare di ritrovarsi ostaggio di un drago o di essere trucidate da una matrigna gelosa per guadagnarsi l’onore di sposare il primo che passa. Per ricominciare abbiamo bisogno di principesse che siano davvero nuove, più di Elsa di Frozen.
18,00

L'infinito narrare. Per le Scuole superiori. Volume Vol. B

L'infinito narrare. Per le Scuole superiori. Volume Vol. B

Paolo Di Paolo, Giusi Marchetta, Maria Rita Petrella

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2023

Una proposta antologica innovativa: il manuale presenta testi di autori e di autrici noti e meno noti che provengono da tutte le parti del mondo e che nelle loro opere esprimono la cultura dello spazio e del tempo che abitano. Un'idea della cittadinanza: molti dei testi antologizzati hanno al centro tematiche legate all'educazione civica, all'educazione alle relazioni, alla parità di genere e all'Agenda 2030. Conoscersi per orientarsi: in alcune schede speciali lo psicologo e filosofo Massimo Recalcati affronta questioni molto vicine all'esperienza delle ragazze e dei ragazzi di oggi, utili al percorso di orientamento. Laboratori di lettura e di scrittura: il corso è ricco di laboratori che invitano ragazze e ragazzi a riflettere sui testi che hanno letto e a formare così il proprio gusto di lettrici e lettori. I numerosi laboratori di scrittura sono ispirati alla filosofia del Writing and Reading Workshop. L'infinito narrare attraversa molteplici linguaggi: dalla narrativa alla saggistica, dal fumetto al cinema e alle serie TV. Rubriche e laboratori fanno conoscere a ragazzi e ragazze diversi modi di comunicare pensieri e parole aiutandoli a mettere in pratica ciò che hanno appreso.
18,50

La scuola è politica. Abbecedario laico, popolare e democratico

La scuola è politica. Abbecedario laico, popolare e democratico

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2019

pagine: 186

La scuola non deve fare politica, dicono; eppure non potrebbe, anche volendo, evitare di essere politica, soprattutto perché porta ogni anno milioni di persone a stare insieme, condividendo esperienze e storie che inevitabilmente produrranno trasformazioni intime, profonde e durature. La scuola, semmai, ha il dovere di compiere delle scelte di campo e di decidere quali trasformazioni vuole ottenere, a quale scopo e al servizio di chi. Perché una cosa è lavorare al servizio dei cittadini più giovani, quelli che stanno disegnando la società di domani, e un’altra è lavorare al servizio dei genitori o, come spesso accade, degli insegnanti. E cambiando l’obbiettivo si modifica anche il senso della scuola, la sua finalità politica. Con questo saggio in forma di dizionario si intende offrire, voce per voce, uno strumento per aiutare a costruire una scuola che sia davvero, un giorno non troppo lontano, laica, popolare e democratica.
15,00

Dove sei stata

Dove sei stata

Giusi Marchetta

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2019

pagine: 365

Dopo più di dieci anni di assenza, Mario torna nel luogo in cui è cresciuto: la Reggia di Caserta. Figlio del Capitano, storico custode del parco, la Reggia che conosce non è quella dei turisti, maestosa e spettacolare, ma un triangolo di terra con un'aia al centro, chiuso tra gli alberi del Bosco Vecchio e le acque della gigantesca Peschiera. Al di là di questo microcosmo di vasche, statue e arbusti, si intuisce la vita della città, della gente che resta fuori quando, alla sera, il Capitano richiude il cancello. È proprio lì che Mario conserva il suo ricordo più vivo: quello della madre Anna, che un giorno se n'è andata senza dire nulla, lasciando tutti indietro a fare i conti con la sua mancanza. Convinto che il motivo della fuga si trovi ancora all'interno del parco, Mario lo cerca senza sosta, sulle tracce di un passato che gli sfugge eppure non smette di richiamarlo a sé. Ma la verità non si può riconoscere finché non si è pronti ad accoglierla: per fare posto alle cose che non ha mai voluto vedere, Mario dovrà rimettere in discussione tutte le definizioni che reggono il suo mondo - quella di madre, quella di figlio, quella di colpa.
12,00

Lettori si cresce

Lettori si cresce

Giusi Marchetta

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2015

pagine: 167

Hanno dodici, quindici, sedici anni. Sono insicuri, confusi, hanno dubbi su tutto. Meno che su una cosa: leggere è noioso, difficile e non rende felici. Leggere, insomma, non serve a niente. I ragazzi fuggono dalla pagina scritta: le storie le trovano in tv, le informazioni su Google, e la bellezza se la cercano addosso. Pensare di poterne fare esperienza attraverso le parole che si trovano nei libri, nei fumetti, nelle riviste, è un'idea che non li sfiora neppure. Verrebbe quasi voglia di arrendersi e lasciarli andare. Oppure no. Dopo aver narrato la scuola nel romanzo "L'iguana non vuole", Giusi Marchetta mette a frutto la sua esperienza di insegnante e di lettrice appassionata per raccontare agli altri insegnanti, ai genitori e anche ai ragazzi - ai quali queste pagine spigliate danno del tu - che il desiderio di leggere si può trasmettere. Certo, dire che leggere è bello, divertente, interessante, non può bastare. Servono pazienza e immaginazione. Ma l'amore per i libri può contagiare. Con un montaggio serratissimo che accosta ricordi d'infanzia, riferimenti letterari - da Dante a Hornby, da Calvino a King - ed esperimenti di didattica, Giusi Marchetta ci regala un libro intenso sui nostri ragazzi, e sul dovere che abbiamo di farli innamorare della lettura. Perché leggere, dopotutto, può cambiare la vita.
14,00

Mappe e tesori. Alla scoperta dei classici. Per la Scuola media

Mappe e tesori. Alla scoperta dei classici. Per la Scuola media

Alice Assandri, Pino Assandri, Elena Mutti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2018

pagine: 528

22,80

Tutte le ragazze avanti!

Tutte le ragazze avanti!

Libro

editore: ADD Editore

anno edizione: 2018

pagine: 208

Durante i concerti dei Bikini Kill, Kathleen Hannah urlava sempre dal palco: “Tutte le ragazze vengano avanti!”. Solo dopo la band cominciava a suonare. Così, in un mondo abituato a escluderle, riservava alle ragazze un posto in prima fila da cui osservare lo spettacolo, ascoltare la musica, partecipare al concerto cantando la propria rabbia e la semplice gioia di esserci tutte. Ci siamo chiesti cosa significhi essere femminista, oggi, in Italia. Abbiamo trovato undici risposte di giovani intellettuali e artiste: essere guerriera fin da bambina come Giulia Gianni; sfidare i limiti imposti dalla società con l’obiettivo di essere libera come Lucia Brandoli, essere adulta dopo un’adolescenza passata in una provincia che ti immagina solo moglie e madre come Giulia Perona. Femminista è anche il modo di guardare e “leggere” le serie televisive come fa Marina Pierri o lo sguardo con cui si attraversa il mondo del lavoro, per essere emancipata come raccontano Giulia Cavaliere e Claudia Durastanti, che nel suo essere scrittrice riflette sulle storiche ondate del femminismo che si sono incrociate con le battaglie per i diritti umani. La storia di questo femminismo moderno passa anche attraverso il corpo, in quell’essere cicciona, lanciato contro le ragazze come uno stigma e annientato da Marta Corato e presente anche nelle parole di Giulia Blasi che invita ogni ragazza a riscoprire il proprio diritto a esistere, a essere intera. Filo conduttore del libro è la convinzione che le cose possano cambiare. Bisogna crederci ed essere attivista come Maria Marchese o come Marzia D’Amico che indica un mondo in cui essere sorella significa andare avanti tutte insieme, proprio come Giulia Sagramola disegna in copertina e nel suo contributo a fumetti. Questo libro è una lettera aperta a chi vuole confrontarsi con la parità di genere, i diritti umani, il mondo del lavoro e quello delle relazioni. Alle lettrici, ai lettori rivolgiamo le stesse domande che ci siamo fatte noi, per aggiungere alla nostra, la loro voce.
11,00

Dove sei stata

Dove sei stata

Giusi Marchetta

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2018

pagine: 365

Dopo più di dieci anni di assenza, Mario torna nel luogo in cui è cresciuto: la Reggia di Caserta. Figlio del Capitano, storico custode del parco, la Reggia che conosce non è quella dei turisti, maestosa e spettacolare, ma un triangolo di terra con un'aia al centro, chiuso tra gli alberi del Bosco Vecchio e le acque della gigantesca Peschiera. Al di là di questo microcosmo di vasche, statue e arbusti, si intuisce la vita della città, della gente che resta fuori quando, alla sera, il Capitano richiude il cancello. È proprio lì che Mario conserva il suo ricordo più vivo: quello della madre Anna, che un giorno se n'è andata senza dire nulla, lasciando tutti indietro a fare i conti con la sua mancanza. Convinto che il motivo della fuga si trovi ancora all'interno del parco, Mario lo cerca senza sosta, sulle tracce di un passato che gli sfugge eppure non smette di richiamarlo a sé. Ma la verità non si può riconoscere finché non si è pronti ad accoglierla: per fare posto alle cose che non ha mai voluto vedere, Mario dovrà rimettere in discussione tutte le definizioni che reggono il suo mondo - quella di madre, quella di figlio, quella di colpa.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.