fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Samanta Picciaiola

Sono stata anch'io bambina. Dialoghi con Elena Gianini Belotti

Sono stata anch'io bambina. Dialoghi con Elena Gianini Belotti

Roberta Ortolano, Samanta Picciaiola

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 156

Roberta Ortolano e Samanta Picciaiola, insegnanti femministe, ripercorrono insieme concetti e riflessioni che Elena Gianini Belotti ci ha lasciato in eredità, a un anno dalla sua scomparsa. In due contributi distinti e dialoganti tra loro, sulla scia di "Dalla parte delle bambine" e "Prima della quiete", le autrici fanno proprie e a tratti intime alcune sollecitazioni oggi quanto mai attuali, per aprire il ragionamento sull'educazione alla relazione tra insegnanti e studenti, tra insegnanti e insegnanti, tra presente e passato, in un diario del corpo e delle esperienze che intende il posizionamento politico come un modo di guardare al mondo attraverso una prospettiva intersezionale, necessaria a chi abita la scuola come spazio di un futuro possibile solo nella ricchezza delle differenze. Prefazione di Marchetta Giusi.
13,00

Adrienne Ric: passione e politica

Adrienne Ric: passione e politica

Libro

editore: Vita Activa Nuova

anno edizione: 2023

pagine: 264

18,00

Dante parla a bambine di prima e seconda elementare nel settimo centenario della nascita

Dante parla a bambine di prima e seconda elementare nel settimo centenario della nascita

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 252

La riedizione in anastatica del volume "Dante parla a bambine" riprende il filo del progetto «Biblioteca di Sofia», ideato da Emy Beseghi e Giampaola Tartarini, per costituire, all'interno della Biblioteca italiana delle donne di Bologna, un fondo in grado di raccontare la lunga e complessa storia dell'educazione al femminile, intesa come una delle pratiche fondamentali nel lungo percorso della storia e della memoria delle donne italiane. Leggere e rileggere le pagine di questo libro, con le sue illustrazioni, frutto dell'idea di Antonietta Tinti, una maestra nell'Italia del 1965, consente di sollecitare nuovamente la riflessione sui temi cari alla «Biblioteca di Sofia».
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.