Libri di Giuseppe Leuzzi
Anche il diavolo fa i miracoli
Giuseppe Leuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 224
Michele Didio, Mimì Bellaria, Tano Carretta, Rosario Ginosa. 4 nomi per 4 Storie. E in ognuna di esse, la sola protagonista è la Gente del Sud. Popolani, furbi e un po' diabolici, che si ritrovano coinvolti in situazioni impreviste e, a volte, addirittura paradossali, nelle quali loro si destreggiano però sempre abilmente; situazioni che, forse, potrebbero materializzarsi solo nei luoghi in cui quella gente è nata e vissuta. Scritte tutte in modo ironico e simpaticamente umoristico, le 4 storie restano comunque esempi di vera umanità e mostrano una visione della vita in cui ogni lettore potrebbe, oggi, facilmente riconoscersi. 4 Storie insomma che, a parere di chi l'ha scritte, sarebbe il caso di conoscere...
Il mondo non abita più qui. Stampa ed opinione pubblica nell'Italia degli anni'80
Giuseppe Leuzzi
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1989
pagine: 132
Gentile Germania
Giuseppe Leuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 400
Come si è arrivati al durissimo Germania-Italia del 2011-2012? Alla gara quotidiana dello spread7. Al governo imposto a Roma da Berlino? Alla recessione imposta all'Italia, la più grave della Repubblica? Che può solo aggravare il debito, e generare altra crisi. L'Europa non è la stessa dopo la caduta del Muro. Perché la Germania è un'altra. La solidarietà si subordina alla convenienza, l'interesse di ogni paese non è più l'interesse di tutti, un problema si pone di egemonia. Di egemonia tedesca. Controvoglia, si dice, e invece determinata: il capitolo "La colpa è dell'Italia" ne porta le prove. Argomentando la vittoria infine della Germania nella sua terza "guerra civile" europea. Sui toni del faceto, ma non del tutto. Sugli stessi toni viene rivisitata la Germania, di ieri e di oggi, nella mentalità, e nei modi di porsi col resto del mondo. Un quadro semiserio, a parti rovesciate. In questa "Europa tedesca" poco si sa della Germania. La Germania nuova è anzi terra incognita. Mentre la Germania sa tutto di noi, naturalmente. C'è quindi un vuoto da riempire. "Gentile Germania" si propone come un tour rovesciato. Ribaltando la proiezione, dal Sud al Nord, e il pregiudizio.