Libri di Giuseppe Leonelli
L'uomo tra cielo e terra
Giuseppe Leonelli
Libro: Copertina morbida
editore: Aedel
anno edizione: 2012
pagine: 144
Itinerari del fanciullino. Itinerari pascoliani
Giuseppe Leonelli
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1989
pagine: 160
Il lettore di se stesso. Da Voltaire a Pasolini
Giuseppe Leonelli
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2004
pagine: 256
Santa Maria
Giuseppe Leonelli
Libro: Libro rilegato
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2006
pagine: 328
Lezioni ordinate del corso di formazione dei medici
Giuseppe Leonelli
Libro
editore: Aedel
anno edizione: 2010
pagine: 477
Il cammino delle immagini del Natale
Giuseppe Leonelli
Libro: Copertina morbida
editore: Aedel
anno edizione: 2011
Lezioni ordinate del corso di formazione dei medici
Giuseppe Leonelli
Libro: Copertina morbida
editore: Aedel
anno edizione: 2011
pagine: 456
Lezioni ordinate del corso di formazione dei medici
Giuseppe Leonelli
Libro: Copertina rigida
editore: Aedel
anno edizione: 2012
pagine: 502
Libertà come risorsa in un'epoca di crisi
Giuseppe Leonelli
Libro
editore: Aedel
anno edizione: 2014
pagine: 128
Divina Francigena
Giuseppe Leonelli
Libro
editore: I Libri di Mompracem
anno edizione: 2024
pagine: 276
Quattro giorni di cammino per sciogliere i nodi di una vita. È il giugno 2020, l’anno del Covid, Mariano e Francesco, travolti dagli eventi, affrontano vicende lasciate in sospeso e si aprono a nuovi orizzonti, mentre percorrono la Francigena tra Monteriggioni e Acquapendente. Tra loro ci sono più differenze che affinità. Francesco, per esempio, fa il bibliotecario e ama in modo incondizionato la Divina Commedia. Mariano la Divina Commedia non la sopporta e fa l’apicoltore. Il giorno prima della partenza Francesco confessa al compagno di essere ammalato di Parkinson. Si comincia così, tra battibecchi e incomprensioni. Ma è solo l’inizio, appunto: arrivano persone amiche, emergono domande sulle scelte di vita, ci sono sfide e cambiamenti. E i versi di Dante fanno da controcanto a queste vite in cammino.
Gli argini del tempo. Quattro conferenze sul rapporto tra viventi e defunti
Giuseppe Leonelli
Libro: Copertina morbida
editore: Aedel
anno edizione: 2014
pagine: 102
Le ceneri di Gramsci
Pier Paolo Pasolini
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2015
pagine: 128
"Le ceneri di Gramsci" uscì in volume nel 1957: raccoglieva undici poemetti, tutti già pubblicati per la maggior parte in rivista tra il 1951 e il 1956. L'opera cadeva in un momento particolarmente delicato per la cultura italiana di sinistra, in crisi dopo aver assistito alla condanna di Stalin nel corso del XX Congresso del Partito comunista sovietico e alla drammatica invasione dell'Ungheria. In quel contesto, il libro di Pasolini giunse talmente ricco di attualità politica e civile da avere un successo di vendite insolito per un libro di poesia, e provocò molte discussioni tra i critici. Al lettore contemporaneo, "Le ceneri di Gramsci" si rivela un antidoto contro gli opposti moralismi, sia di destra sia di sinistra, che all'epoca erano subito scesi in lizza a disputarsi l'opera con valutazioni aprioristiche; ma può essere letto anche come il manifesto di un'idea di letteratura che serve a fecondare il corpo della realtà, ovvero, come scrisse Pasolini pochi anni dopo, «a far parlare le cose». Prefazione di Giuseppe Leonelli.