fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Giacosa

Teatro

Teatro

Giuseppe Giacosa

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 200

Giuseppe Giacosa è considerato il più importante dei commediografi veristi italiani. Esordì sulle scene nel 1872 con il dramma "Una partita a scacchi", ma la sua personalità si affermò prepotentemente con "Tristi amori" e "Come le foglie", drammi d'atmosfera densi di un'amara verità psicologica, fatti di percezioni più ancora che di situazioni, che lo resero una delle più forti personalità del teatro italiano.
10,00

Tosca

Tosca

Giuseppe Giacosa, Luigi Illica, Giacomo Puccini

Libro

editore: West Press

anno edizione: 2002

pagine: 72

5,00

Tosca. Opera in 3 atti da V. Sardon. Musica di G. Puccini
10,00

Madama Butterfly. Musica di G. Puccini

Madama Butterfly. Musica di G. Puccini

Luigi Illica, Giuseppe Giacosa

Libro

editore: Casa Ricordi

anno edizione: 1988

pagine: 108

15,00

Madama Butterfly

Madama Butterfly

Giuseppe Giacosa, Luigi Illica, Giacomo Puccini

Libro

editore: West Press

anno edizione: 2002

pagine: 96

5,00

La luce, la natura e la spiritualità in Dante

La luce, la natura e la spiritualità in Dante

Giuseppe Giacosa, Giuseppe Zuccante, Alessandro Chiappelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Settenario

anno edizione: 2021

pagine: 158

Giuseppe Giacosa, Giuseppe Zuccante e Alessandro Chiappelli, filosofi e letterati di fama, affrontano tre temi poco dibattuti del pensiero di Dante, in particolare nella Divina Commedia: la natura, la luce e la spiritualità. Giuseppe Giacosa parla di “luce” nella Divina Commedia, in altre parole di “ciò che illumina e rende visibili le cose”, mostrando “l'ascensione graduale nella luce in tutto il poema”. Giuseppe Zuccante in relazione alla natura, dimostra «quant’egli [Dante] abbia attinto da quel maestro di color che sanno» [cioè Aristotele] e dalle elaborazioni successive del pensiero di questi, rivelando come con Dante inizia a manifestarsi non solo «un concetto nuovo della natura [ma]; sovrattutto un sentimento di essa, quale non era negli antichi». Alessandro Chiappelli, da parte sua, rileva la «centralità, nella Commedia, dell'elemento etico-religioso, la pienezza della sua umanità, la sua, per così dire, universalità spirituale», dimostrando «la modernità o la vitalità della parola religiosa di Dante», a prescindere dal suo legame con il cattolicesimo. Tre saggi che completano la conoscenza di un autore la cui opera è ricca di significati e ancora oggi di grande attualità.
15,00

La Bohème

La Bohème

Giuseppe Giacosa, Luigi Illica, Giacomo Puccini

Libro: Copertina morbida

editore: West Press

anno edizione: 2005

pagine: 134

5,00

Antonio Fogazzaro - Giuseppe Giacosa. Carteggio (1883-1904)
18,00

Madama Butterfly. Opere in tre atti. Ediz. russa

Madama Butterfly. Opere in tre atti. Ediz. russa

Giuseppe Giacosa, Luigi Illica

Libro: Copertina morbida

editore: West Press

anno edizione: 2014

pagine: 72

5,00

Carteggio Verga-Giacosa

Carteggio Verga-Giacosa

Giovanni Verga, Giuseppe Giacosa

Libro: Libro in brossura

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 260

Il carteggio raccolto in questo volume in edizione critica curata da Oreste Palmiero, riunisce l'intero materiale epistolario dei due grandi scrittori. Non solo aneddoti, anche curiosi, sulle loro vicende personali, ma il dipanarsi di un'amicizia che trascende l'individualità per offrire uno spaccato degli ambienti letterari dell'Ottocento italiano.
25,00

Il vino. Tra psiche e poesia

Il vino. Tra psiche e poesia

Edmondo De Amicis, Giuseppe Giacosa

Libro: Libro in brossura

editore: Atlantide Editore

anno edizione: 2016

pagine: 88

10,00

Madama Butterfly

Madama Butterfly

Giuseppe Giacosa, Luigi Illica, Giacomo Puccini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 86

Libretto d'opera di Madama Butterfly. Versione integrale di una delle più amate opere di Puccini con il duo di librettisti Giacosa e Illica, arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. La storia d'amore di Madama Butterfly con Pinkerton è l'occasione per mettere in scena le due diverse culture, quella giapponese e quella americana, di inizio novecento. Madama Butterfly è forse la prima opera a portare, con gli occhi degli autori italiani, il Giappone nella cultura popolare italiana ed europea. Il formato tascabile ma al tempo stesso leggibile si presta sia per una lettura domestica che per quella di sala.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.