fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulio Iacoli

Le parole dello spazio. Un lessico plurale

Le parole dello spazio. Un lessico plurale

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 268

Leggere in chiave transdisciplinare lo spazio e i temi correlati: è l’obiettivo del dialogo fra le studiose e gli studiosi qui riuniti intorno all’elaborazione di un alfabeto culturale curioso e stimolante. Con l’auspicio di fornire termini aggiornati per lo studio critico, ogni voce-saggio del volume presenta, da una prospettiva originale, e talora in collaborazione, status quaestionis ed esemplificazioni articolate; a ognuna di esse è accoppiata una lettura simmetrica, generata da altri saperi ed esperienze, in funzione alternativa e integrativa a un tempo (si aggiungerà una coda singola, fra il critico e il creativo, dedicata all’Immaginazione). I discorsi della geografia culturale, dell’estetica, della critica letteraria e intermediale e ancora della sociologia urbana e del territorio si incontrano e si moltiplicano; gli esiti emergenti da questo intreccio non potranno che essere declinati e intesi al plurale.
22,00

Sistema Buzzati. L'autore e le industrie culturali del Novecento

Sistema Buzzati. L'autore e le industrie culturali del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Duetredue

anno edizione: 2024

pagine: 146

Pochi autori come Dino Buzzati hanno dispiegato la propria creatività assecondando le diverse espressioni e le trasformazioni dell'industria culturale lungo il Novecento, praticando e incrociando fra loro i linguaggi della letteratura e della pittura, in opere composite e innovative (dalle Storie dipinte al Poema a fumetti), e insinuandosi, nelle vesti di scrittore e cronista curioso, fra le pieghe della società e dei fermenti artistici nel contemporaneo. Il volume raduna studiose e studiosi intorno ai significati del suo rapporto con giornalismo, editoria, sistema delle arti, in un colorato attraversamento dell'opera buzzatiana, di alcuni suoi luoghi e motivi più riposti come di altri fra i più celebrati, nonché della sua fortuna intermediale, sino a ricondurci a domande fondamentali sul suo posizionamento nelle predilezioni dei lettori e nella storia della critica.
15,00

Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati
44,00

Parole che formano. Intrecci fra letteratura nazionale e storia dell'educazione

Parole che formano. Intrecci fra letteratura nazionale e storia dell'educazione

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 318

Come in un multicolore abbecedario, nel libro sfilano, per comporsi in una storia eloquente, espressioni e protagonisti dell'atto di educare, in un arco temporale teso fra le sue rappresentazioni umanistico-rinascimentali e le scritture e riscritture del presente. Un repertorio di interventi e proposte interpretative, questo, leggibile come contributo a una storia culturale e tematica italiana dei maestri, delle istituzioni e delle relazioni educative, e inteso, in modo particolare, a registrare emersioni significanti di motivi e dispositivi con i quali viene raffigurata la trasmissione del sapere e di valori ritenuti fondamentali: le forme e i generi che incastonano riflessione umanistica e testi della lunga stagione tridentina, dal dialogo all'apologo, dal teatro all'epigramma; l'approdo sulle scene moderne del tema educativo, con Goldoni; la codificazione di strumenti per leggere e studiare i classici - le antologie, le edizioni commentate e i tascabili -; il costituirsi, fra Otto e Novecento, di una retorica istituzional-scolastica, e i modi arguti, affidati alla nota saggistica come alla pagina romanzesca, alla favola e al fumetto, con i quali la letteratura della contemporaneità ha sfidato tale retorica, intendendola a fondo per reinventarla.
26,00

Archiletture

Archiletture

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 642

"Archiletture" si interroga sui rapporti tra letteratura e architettura portandosi alla radice di una possibile relazione strutturale tra le due discipline, senza limitarsi alla pur essenziale rilevazione tematica nei testi letterari di luoghi o figure in qualche modo interessanti per la cultura architettonica. Il suo centro di interesse è l'individuazione di casi di studio in cui l'affinità strutturale tra letteratura e architettura emerge come elemento caratterizzante il processo creativo e la riflessione sui modi in cui tale affinità si manifesta. I contributi inclusi nel volume riguardano, da un lato, opere letterarie la cui matrice è una forma architettonica e, dall'altro lato, opere di architettura – disegni, scritti, costruzioni – in cui la scrittura non svolge un ruolo sussidiario nel processo creativo, ma diviene altresì strumento per includere nel progetto la componente circostanziale della vita che si immagina svolgersi, o essersi svolta, nei luoghi o in relazione agli oggetti progettati.
36,00

A verdi lettere. Idee e stili del paesaggio letterario

A verdi lettere. Idee e stili del paesaggio letterario

Giulio Iacoli

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2017

pagine: 170

Associato a significati disciplinari spesso divergenti e restrittivi, nella critica letteraria il paesaggio viene tendenzialmente ricondotto al momento della sua affermazione in Occidente: la "scoperta" estetica da parte dei Romantici. "A verdi lettere" si propone come un aggiornamento interpretativo, inteso a rintracciare i tratti mutevoli del paesaggio contemporaneo a partire dal dialogo delle teorie, intercettando zone laterali della scrittura (gli episodi-cerniera di Deledda e Tozzi, le prose-documento di Zanzotto e Jaccottet) e altre poetiche, in equilibrio instabile fra regione e globalità: Atzeni e una Sardegna irriducibile al locus amoenus, Arminio e la sua esplorazione ininterrotta dell'Irpinia, del Sud e dei margini italiani, i modi di vedere nella narrativa emiliana degli ultimi decenni. Trova così conferma la centralità speculativa del paesaggio per lo studio letterario: manifestazione di sensibilità transculturale, snodo tematico, fra i diversi generi, di lunga durata, approccio metodologico dalle ricche implicazioni, dagli sviluppi talora impredicibili e sempre aperti.
18,00

Luci sulla contea. D'Arzo alla prova della critica tematica

Luci sulla contea. D'Arzo alla prova della critica tematica

Giulio Iacoli

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 191

Lungo la Contea sono allora i grandi temi di fondo a venirci incontro, sotto forma di figurazioni e parole chiave, costanti descrittive, toni e atmosfere capaci di assicurare continuità fra i racconti brevi e le più ambiziose forme del racconto lungo o del “romanzo lirico”. L’indagine dà voce a pensieri riposti e disarmati, rivelatori della diversità di sentire propria di un testo in genere negletto dagli interpreti. Essi pensano ad altro, per estendersi a temi e figure, spesso pensosamente zoomorfiche, della narrativa per ragazzi, all’angustia dell’insegnare, quali attestazioni di un preciso sentimento: la complicatezza di stare al mondo. Ai paesaggi di Casa d’altri e all’interpretazione filmica del racconto-capolavoro, da parte di Blasetti, sono affidate le ultime note di una descrizione critica animata tutta da una necessaria tensione: leggere D’Arzo in maniera dinamica e approfondita, oltre il tempo della sua breve esistenza.
16,00

La percezione narrativa dello spazio. Teorie e rappresentazioni contemporanee

La percezione narrativa dello spazio. Teorie e rappresentazioni contemporanee

Giulio Iacoli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 253

Il volume prende le mosse dalla necessità di comprendere e riconfigurare un'intensa trasformazione avvenuta nelle teorie culturali come nell'interpretazione dei fatti artistici, la "conversione" allo spazio nel dibattito critico attuale, insieme alla necessità da essa indotta di ripensare la geografia contemporanea. Il prisma spaziale viene letto nei suoi molteplici riflessi: dalle mappe nella teoria critica agli interni in Calvino e Perec; dallo spazio del silenzio come forma di esaurimento comunicativo in "Persona" di Bergman e nel dibattito coevo al cronotopo postmoderno dell'attentato presidenziale, letto nelle varie interpretazioni artistiche che si sono succedute, da "JFK" di Oliver Stone a "Libra" di DeLillo. Il viaggio si conclude con due figurazioni spaziali consolidate e urgenti, quella del migrante, attraversatore di spazi occidentali, e quella della città contemporanea e futura.
26,00

La dignità di un mondo buffo. Intorno all'opera di Gianni Celati

La dignità di un mondo buffo. Intorno all'opera di Gianni Celati

Giulio Iacoli

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2011

pagine: 172

Come guardare, oggi, all'opera multiforme di Gianni Celati? Ripensando al quarantennio e più di scritture narrative, critiche, filmiche, il libro intende offrire un ritratto dell'autore composito e aperto, contribuendo a inaugurare o far ripercorrere diversi sentieri dell'interpretazione. Dalle comiche degli esordi alle "etnocomiche", dalla stagione dominata da uno sguardo malinconico ai nuovi cimenti con la narrazione dell'inenarrabile genus italicum, il mondo celatiano viene esplorato con l'intento di saggiarne i tratti innovativi e spiazzanti, i vari contenuti salienti. All'analisi preliminare delle forme e delle tecniche nel tempo si affianca così una necessaria indagine a carico dei temi, intesi come elementi di profondità in grado di segnalarci la lunga fedeltà dello scrittore verso specifiche questioni morali e cognitive, sottese alla superficie buffa. Ne viene una riconsiderazione dell'opera in forma di estesa rimodulazione parodica, rispecchiamento ora deformante e spassoso, ora critico e dolente, dei testi della tradizione come di sentimenti diffusi nel presente: le voci di un mondo che Celati non ha mai smesso di interrogare e ascoltare.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.