Libri di Giovanni Polara
De nostri temporis studiorum ratione
Giambattista Vico
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2022
pagine: 228
La De nostri temporis studiorum ratione, che il Vico compose in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico 1708-1709, fu l'unica delle orazioni inaugurali ad essere poi pubblicata dall'autore stesso anche in un'edizione a stampa. L'opera, infatti, uscì a Napoli per i tipi di Felice Mosca nel 1709, in una versione senza dubbio ampliata rispetto a quella pronunciata dall'autore il 18 ottobre dell'anno precedente. Oltre a questa edizione, che risulta conservata in un buon numero di copie, del discorso esiste anche un manoscritto, attualmente conservato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III sotto la segnatura XIII B 55, che esibisce alcune interessanti divergenze rispetto alla stampa e che è stato oggetto, in epoca piuttosto recente, di alcuni studi di grande rilievo. Il presente volume, che costituisce la prima edizione critica del De nostri temporis studiorum ratione con traduzione in lingua italiana e note di commento, nasce con l'intento di rendere l'opera fruibile da parte di un pubblico vasto e dagli interessi eterogenei.
Il testo nel mondo greco e latino
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il titolo del volume richiama e cerca di spiegare quello della collana in cui è ospitato. Il testo è indubitabilmente la parte ineludibile di qualsiasi discussione sui fenomeni letterari. Da esso bisogna inevitabilmente partire per qualsiasi indagine che lo restituisca ricostruito alla storia: la storia sia della contingenza in cui esso fu prodotto, ma anche quella della contingenza in cui esso è letto e costantemente reinterpretato. I saggi raccolti hanno impostazioni varie e, forse, si pongono anche obiettivi diversi. Si va dal commento preciso a specifici passi di un'opera alla ricostruzione delle modalità evolutive di un genere, dalla fortuna di un'immagine alla ricostruzione dei contesti semantici. Tuttavia, il principio comune è quello della interpretazione costruita sulle solide basi offerte dalle leggi della dimostrabilità filologica, che sole consentono di arrivare alle ricostruzioni del contesto partendo dal testo.
Leggere i classici oggi
Giovanni Polara
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 93
Ogni epoca ha i suoi classici, di un paese, un gruppo di paesi, un continente, il mondo intero. Antichi, ma anche moderni e contemporanei, in lingua originale o in traduzione, essi costituiscono il serbatoio dei valori di riferimento per le ideologie più diffuse, nutrono le mentalità, contribuiscono a creare la convinzione di appartenere ad una comunità, di essere un popolo. Intorno a loro si crea una sorta di culto, che accanto ai fedeli - i lettori ha i suoi sacerdoti, gli interpreti: questi provvedono a crearli, diffondendone la notizia e magnificandone le potenzialità, e soprattutto ad aggiornarli, rinnovando e ampliando il loro significato, in modo da renderli sempre attuali.
Potere e contropotere nell'antica Roma. Intellettuali, potere, terrorismo e bande armate nell'antica Roma
Giovanni Polara
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 144
Omaggio a Benediktus Gotthelf Teubner. Un grande editore e gli studi classici
Antonio Garzya, Marcello Gigante, Giovanni Polara
Libro
editore: D'Auria M.
anno edizione: 1989
pagine: 116
Antologia delle fonti. Institutiones
Giovanni Polara
Libro
editore: CUEM
anno edizione: 2019
pagine: 290
Lex Romana Visigothorum. Testo integrale
Giovanni Polara
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CUEM
anno edizione: 2019
pagine: 18-CX
Guida alla traduzione dal latino
Giovanni Polara
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
pagine: 216
Dante, Cicerone ed i classici latini
Edoardo D'Angelo, Giovanni Polara
Libro: Libro in brossura
editore: Il Girasole
anno edizione: 2010
pagine: 100
Letteratura latina tardoantica e altomedievale
Giovanni Polara
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 292
Letteratura latina tardoantica e altomedievale
Giovanni Polara
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 292
Palcoscenico di fantasmi
Alessandro Sicilia
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 160
Alessandro Sicilia ci ripropone una nuova raccolta di sue poesie, messa insieme in più di cinque anni di lavoro dopo la pubblicazione del suo precedente volume e dedicata agli artisti di strada, forse perché anche lui sa di essere uno di loro. Stavolta si tratta di un "Palcoscenico di fantasmi" che non mancherà di dare soddisfazione ai suoi lettori più affezionati, che lo ritroveranno con piacere nel suo personalissimo miscuglio di tradizione antica e nobile, come la cultura calabrese, e innovazione moderna con le più recenti tecnologie e le parole di moda nella ricerca scientifica (di tutte le scienze), che si incontrano, si annusano e fanno amicizia nelle sue pagine. Ma con questo libro Alessandro se ne conquisterà anche altri, di lettori, e non pochi: quelli che erano ancora troppo giovani per avere l'occasione di conoscerlo come poeta venti o dieci anni fa, e quelli che erano distratti da altri interessi e ora, con l'età, hanno guadagnato il gusto di un'ora di lettura sempre più incuriosita e appassionata inseguendo gli strani e irripetibili percorsi di pensiero che legano una parola all'altra, un verso all'altro, un componimento all'altro, ogni volta con qualche sorpresa, qualche imprevisto che lascia a metà strada fra la sensazione di aver capito e quella di essersi persi qualcosa di necessario ai fini di una completa comprensione. (Dalla Prefazione di Giovanni Polara)