Libri di Giovanni Gentili
E voi, ancora niente figli? Al di là della fertilità: la fecondità di ogni coppia dono della fedeltà di Dio
Maria Rosaria Fiorelli, Giovanni Gentili
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 216
Il dolore dell’infertilità che oggi tocca tante coppie è incarnato nelle Scritture: da Abramo e Sara a Giacobbe e Rachele, fino a Zaccaria ed Elisabetta. Un patrimonio della Chiesa, una storia di salvezza a disposizione di tutti gli sposi che stanno cercando di dare un senso e una direzione alla propria vita. In una lettura contemporanea, gli autori propongono un percorso verso la pienezza e fiducia nel piano di Dio per la storia di ciascuna coppia, per non restare fermi al palo del dolore, perché la fecondità ha più a che vedere con l’essere che con l’avere, e consente di fare spazio all’altro in molteplici modi, sempre diversi e straordinari.
Un rapper alieno è atterrato nella nostra famiglia. Diario sincero di un'adozione internazionale
Giovanni Gentili, Maria Rosaria Fiorelli
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2017
pagine: 156
“Mettete insieme un figlio nuovo di zecca da recuperare dall’altra parte del mondo, con un primogenito ancora piccolo, contento del regalo che Gesù sta per elargire, ma anche preoccupato per l’intuizione, affatto errata, che sta per perdere la centralità di cui ha goduto fino ad ora. Unite la voglia di raccontare, il bisogno di condividere, il desiderio di comunione... e nasce questo diario. Ci siamo dentro noi tre, anzi, noi quattro, noi tre che diventiamo quattro, con le nostre avventure in un angolo lontano del mondo e con i nostri pensieri e le nostre emozioni dal profondo del cuore. Ci sono la voglia di condividere, il bisogno di rileggere, il tentativo di capire, l’esigenza di dare senso, c’è l’urgenza di depositare, il gusto del raccontare. Ci sono la gioia e la fatica, c’è il dito di Dio nella nostra storia. C’è il nostro rinascere famiglia, un diventare genitori in modo totalmente nuovo e inatteso”... Rimarrete coinvolti e commossi da questa storia, vi ritroverete a piangere e a ridere fra le pagine di quello che non esitiamo a definire il miglior libro sull’adozione internazionale dell’anno. Il volume raccoglie il diario di una adozione in Colombia narrato da una famiglia in diretta, giorno per giorno. Racconti densi di vita ed intrisi di spiritualità, è l’avventura dell’incontro con un figlio “alieno” in un succedersi di eventi intensi, impegnativi e, poi, improvvisamente, spassosi...
Discorsi parlamentari
Giovanni Gentili
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 377
Il volume raccoglie i discorsi pronunciati da Giovanni Gentile, alla Camera dei deputati e al Senato del Regno, tra il 1922 e il 1930, introdotti da un saggio di Francesco Perfetti e corredati di note. Gentile intervenne in Parlamento in qualità di ministro della Pubblica istruzione dal 26 novembre 1922 al 27 giugno 1924 e, senatore, nell'Aula di Palazzo Madama, dal 5 febbraio 1925 al 12 aprile 1930. Nella duplice veste di filosofo e politico, Gentile si occupò quasi esclusivamente dei problemi della scuola e della riforma degli studi, considerando l'educazione dei giovani un obiettivo prioritario dello Stato educatore.
Rosso impero. Porfido egiziano dall'antico al Barocco
Massimiliano Capella, Paola Santarelli, Giovanni Gentili
Libro
editore: Fondazione Paolo e Carolina Zani per l'arte e la cultura
anno edizione: 2024
La Sistina e Michelangelo. Storia e fortuna di un capolavoro
Giovanni Gentili, Anna Maria De Strobel
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2003
pagine: 256
Il volume è il catalogo della mostra di Rimini (Castel Sismondo, 24 agosto 2003 - 30 novembre 2003). Il volume presenta la storia e i grandi cicli pittorici della cappella Sistina alla luce dei nuovi studi che hanno accompagnato il lungo e impegnativo restauro, conclusosi in occasione del Giubileo del 2000 con la pulitura degli affreschi del Quattrocento. Grazie a un ricco impianto iconografico e critico, si intende così mettere a disposizione del lettore un apparato prevalentemente didattico, scientificamente curato, in grado di illustrare il messaggio che questo complesso ha significato nella storia artistica, religiosa e culturale del Rinascimento italiano e dei secoli successivi.