Libri di Anna Maria De Strobel
Leo X and Raphael in the Sistine Chapel. The tapestries of the Acts of the Apostles
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2020
pagine: 728
Nell'anno "Sanzio" 2020 ricorre il quinto centenario della morte di Raffaello, che i Musei Vaticani celebrano in esclusiva con questa imponente opera in due volumi raccolti in un elegante cofanetto. Il lungo restauro degli arazzi, in corso da diversi anni, ha richiesto complesse ricognizioni storico-artistiche, approfondite ricerche di archivio e indagini scientifiche, effettuate da specialisti di storia dell'arte e del restauro dei Musei Vaticani, con i contributi di esperti e studiosi italiani ed europei. Arricchita da numerose foto a colori, immagini di confronto, ricostruzioni grafiche e una nutrita serie di repliche e copie ispirata alla serie raffaellesca, la pubblicazione esamina ampiamente gli arazzi della "Scuola Vecchia", raffiguranti scene del Nuovo Testamento e tradizionalmente divisi tra le storie di Pietro e quelle di Paolo. Il primo volume presenta saggi sulla storia di questi pregiati manufatti tessili, la committenza, la tecnica esecutiva, le indagini scientifiche e i restauri, nonché il regesto dei relativi documenti. Il secondo volume è invece un piccolo cofanetto che contiene 11 fascicoli dedicati ai singoli arazzi, con schede analitiche arricchite da grafici tesi a restituirne l'aspetto originario, in base anche al rapporto con i cartoni di Raffaello conservati al Victoria and Albert Museum di Londra. Insieme ai fascicoli, 6 tavole pieghevoli presentano diverse ipotesi di allestimento degli arazzi nella Cappella Sistina.
Leone X e Raffaello in Sistina. Gli arazzi degli Atti degli Apostoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2020
pagine: 728
Nell'anno "Sanzio" 2020 ricorre il quinto centenario della morte di Raffaello, che i Musei Vaticani celebrano in esclusiva con questa imponente opera in due volumi raccolti in un elegante cofanetto. Il lungo restauro degli arazzi, in corso da diversi anni, ha richiesto complesse ricognizioni storico-artistiche, approfondite ricerche di archivio e indagini scientifiche, effettuate da specialisti di storia dell'arte e del restauro dei Musei Vaticani, con i contributi di esperti e studiosi italiani ed europei. Arricchita da numerose foto a colori, immagini di confronto, ricostruzioni grafiche e una nutrita serie di repliche e copie ispirata alla serie raffaellesca, la pubblicazione esamina ampiamente gli arazzi della "Scuola Vecchia", raffiguranti scene del Nuovo Testamento e tradizionalmente divisi tra le storie di Pietro e quelle di Paolo. Il primo volume presenta saggi sulla storia di questi pregiati manufatti tessili, la committenza, la tecnica esecutiva, le indagini scientifiche e i restauri, nonché il regesto dei relativi documenti. Il secondo volume è invece un piccolo cofanetto che contiene 11 fascicoli dedicati ai singoli arazzi, con schede analitiche arricchite da grafici tesi a restituirne l'aspetto originario, in base anche al rapporto con i cartoni di Raffaello conservati al Victoria and Albert Museum di Londra. Insieme ai fascicoli, 6 tavole pieghevoli presentano diverse ipotesi di allestimento degli arazzi nella Cappella Sistina.
Le arazzerie romane dal XVII al XIX secolo
Anna Maria De Strobel
Libro
editore: Ist. Nazionale di Studi Romani
anno edizione: 1989
pagine: 102
Il portico medievale di San Giovanni in Laterano. I frammenti ritrovati
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2019
pagine: 284
Il ritrovamento di 42 frammenti marmorei, con inserti in mosaico e resti di iscrizioni, durante il riordino del magazzino sotto il Cortile Ottagono dei Musei Vaticani, è all'origine di questa nuova pubblicazione, disponibile in italiano. L'identificazione dei reperti come un fregio marmoreo medievale ha dato infatti inizio a complesse ricerche storico-documentarie, i cui risultati sono riportati in questo volume. Corredato da immagini a colori, il testo si sviluppa partendo proprio dal ritrovamento e dalla ricomposizione dei lacerti rinvenuti, soffermandosi poi sulle vicende relative all'acquisizione, fino alla scoperta dell'appartenenza dei frammenti al fregio del portico medievale di San Giovanni in Laterano. Seguono le vicende storico-artistiche della basilica, con particolare interesse per la storia iconografica del portico.
La Sistina e Michelangelo. Storia e fortuna di un capolavoro
Giovanni Gentili, Anna Maria De Strobel
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2003
pagine: 256
Il volume è il catalogo della mostra di Rimini (Castel Sismondo, 24 agosto 2003 - 30 novembre 2003). Il volume presenta la storia e i grandi cicli pittorici della cappella Sistina alla luce dei nuovi studi che hanno accompagnato il lungo e impegnativo restauro, conclusosi in occasione del Giubileo del 2000 con la pulitura degli affreschi del Quattrocento. Grazie a un ricco impianto iconografico e critico, si intende così mettere a disposizione del lettore un apparato prevalentemente didattico, scientificamente curato, in grado di illustrare il messaggio che questo complesso ha significato nella storia artistica, religiosa e culturale del Rinascimento italiano e dei secoli successivi.