fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Genovesi

Pier Paolo Pasolini. L'intellettuale e l'educatore

Pier Paolo Pasolini. L'intellettuale e l'educatore

Giovanni Genovesi

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 112

Questo volume tratta un aspetto particolare del multiforme ingegno di Pasolini, l’intellettuale forse più graffiante e profetico dell’Italia del dopoguerra, ossia del suo impegno a proposito della scuola e dell’educazione. Fin da giovanissimo, egli si vota con tutta la passione di cui è capace alla pedagogia, che in una tradizione moderna significa darsi con tutto il corpo alla ricerca della verità. Dedica tutto se stesso all’insegnamento totale, il suo metodo, nel suo ruolo di docente di scuola media a Ciampino. Sebbene apprezzato da alunni e colleghi e stimato dalle famiglie, se ne andò verso altre strade. In tutte le espressioni, Pasolini ebbe una carica educativa che è riconoscibilissima e che avvolge la poesia, i lavori letterari, il cinema, gli articoli di attività politica e la stessa sua voce, ovattata che evita qualsiasi nota troppo alta. Mai dismise il suo abito di educatore, tanto che fino alla vigilia della morte continuò a riflettere sul destino della scuola in una società come quella italiana, che si andava colpevolmente imborghesendo. La morte troncò qualsiasi possibilità di contribuire a migliorare la nostra scuola. Ma certo il suo esempio attesta, una volta di più, se mai ce ne fosse bisogno, che l’uomo di scuola è e deve essere un intellettuale o, meglio, che intellettuale e uomo di scuola sono una cosa sola ed indissolubile.
19,00

Scienza dell'educazione e pedagogia speciale

Scienza dell'educazione e pedagogia speciale

Giovanni Genovesi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 200

Il volume intende chiarire il ruolo e la funzione della pedagogia speciale all'interno della pedagogia intesa come scienza. Il suo obiettivo è perciò dare una risposta efficace a tre quesiti di fondo: cos'è la pedagogia speciale e qual'è la sua identità; come è possibile inquadrare scientificamente l'attività di ricerca della pedagogia speciale; come si definisce il rapporto tra la pedagogia speciale e la pedagogia. Il testo quindi, pensato per gli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione, si rivolge anche a insegnanti ed educatori che si confrontano quotidianamente con le questioni dell'educazione in generale e con quelle dell'educazione speciale in particolare.
17,60

Prolegomeni alla pedagogia come scienza

Prolegomeni alla pedagogia come scienza

Giovanni Genovesi

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2004

pagine: 136

8,00

Educazione in... Rivista. Il meglio da «ErrePi» (1977-2004)

Educazione in... Rivista. Il meglio da «ErrePi» (1977-2004)

Giovanni Genovesi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2004

pagine: 148

9,00

Pedagogia e didattica alla ricerca dell'identità
18,50

Scuola e politica scolastica. Contenuti e metodi
12,91

La scuola che fa ricerca

La scuola che fa ricerca

Giovanni Genovesi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 160

16,00

Scienza dell'educazione: il nodo della didattica

Scienza dell'educazione: il nodo della didattica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 144

Questo volume raccoglie i contributi che hanno avuto origine dal primo incontro dei due gruppi di Scienza dell'educazione coordinati rispettivamente da Lanfranco Rosati, ordinario di Didattica generale alla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Perugia, e da Giovanni Genovesi, ordinario di Pedagogia generale alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Ferrara. Questo primo incontro è dedicato alla didattica, cercando di coglierne alcune problematiche quali, per esempio: l'identità scientifica della didattica o del modello teorico che intendiamo come didattica; il rapporto tra didattica e scienza dell'educazione; il rapporto della didattica con le eventuali e sempre nuove attività che intendono essere scientifiche, ma che mancano ancora di una argomentata epistemologia; il rapporto della didattica come scienza con i vari aspetti tecnologici.
19,00

Paideia

Paideia

Giovanni Genovesi

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 352

«Per scrivere questo libro ho domandato sostegno a Socrate, per le sue eccezionali capacità intellettuali che da molto tempo ho avuto modo di conoscere attraverso i vari dialoghi letti in più riprese — quali la "Repubblica", il "Menone", il "Simposio" e l'"Apologia di Socrate", ecc. — di cui è il protagonista; e credo proprio che Socrate abbia accettato. In effetti, è stato Socrate stesso a suggerirmi i classici che ho inserito in questo lavoro, classici tutti che, in quanto tali, sono sempre l'unione di eros e di educazione. Il presente lavoro, dunque, è un'analisi di classici 'sub specie educationis', perché a Socrate sono sembrati di grande importanza per capire meglio il misterioso universo dell'educazione, avvicinandosi a farne un oggetto di scienza. Io spero vivamente che il lettore non solo gradisca questa commistione di classici della letteratura e del mondo dell'educazione, ma che si appassioni, con la fiducia e la speranza che questo volume sia letto con la passione e il piacere con cui l'ho scritto». (Giovanni Genovesi)
25,00

Foscolo. Storia di un intellettuale

Foscolo. Storia di un intellettuale

Giovanni Genovesi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 288

Foscolo si staglia in maniera netta tra i "letterati" del suo tempo per il suo eccezionale vigore intellettuale, che si nutre della lezione illuminista, con il grande assillo di superarla, per aprire nuovi orizzonti culturali dal punto di vista politico e poetico. Il poeta di Zante è animato da forze diverse e tutte potenti, tutte presenti in un intreccio variabile nella sua poesia: dall'impegno intellettuale e etico-sociale, all'amore per la libertà e la patria, all'amore per la bellezza femminile e alla passione erotica. "Ortis" è la silloge, sia pure in nuce, di tutte queste forze. Non è solo un romanzo, la creazione artistica di un giovane letterato ambizioso e in cerca di gloria, ma un'opera che apre una nuova epoca nella letteratura italiana e che colloca Foscolo nella storia della cultura come colui che ha inaugurato una nuova funzione e un nuovo ruolo per l'intellettuale: l'educatore dell'umanità. Il volume cerca di mettere in evidenza tutti gli aspetti, argomentandoli in modo razionalmente sostenibile.
15,00

Il sogno di Giacomo. Leopardi e la scuola

Il sogno di Giacomo. Leopardi e la scuola

Giovanni Genovesi

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 254

«Ho pensato moltissimo se fare un lavoro su Leopardi. Un mostro sacro di tal fatta mi metteva veramente paura, paura di non riuscire ad addomesticarlo e a farlo mio. Più che lo rileggevo mi rendevo sempre più conto della sua polivalenza geniale a prescindere da chi scioccamente attribuisce le sue idee alla sua malformazione fisica. Certo era un genio, studiato da tutte le parti con mezzi che avevo paura di non avere e poi a che pro'? per dire quello che hanno già detto altri meglio di me, visto che io non sono un leopardista, ma solo un ricercatore nel settore dell'educazione. Io volevo portarlo nel mio campo. Stavo per dare forfait quando, avendo raccolto libri vecchi e nuovi su Leopardi, mi capita di riconoscerne uno già letto, un testo di Walter Binni, mio professore di letteratura italiana a Firenze. Il libro era intitolato "La nuova poetica leopardiana" edito a Roma nel 1947 e io mi ero trovato l'edizione del 1978. L'aureo libro mi ha dato la spinta per scrivere questo saggio che parla di scuola e di educazione, convinto che fossero già in mente di Giacomo prima ancora che sognasse il suo progetto. Giacomo aveva il sogno perché una parte di esso era già nella sua testa, era ciò che più gli importava: fare una scuola, che mai nessuno, in quel secolo "superbo e sciocco", avrebbe mai saputo fare. Lui sì. Ne era sicuro! Sapeva con certezza di ricordare il sogno, così come era certo di tenerlo segreto. Ero molto contento di aver portato Giacomo nel mio campo, un giocatore che giocava senza pallone e che sapeva bene cosa fare. Su queste certezze ho cominciato a leggere e a scrivere, prendendo come fonte lo "Zibaldone", le "Operette morali" e le liriche dell'ultimo Leopardi. Quanto ho scritto è, come per ogni saggio, una scommessa. Io spero di averla vinta, almeno in parte, e di aver fatto un omaggio al grande Giacomo, che, nel settore degli studi, desiderava forse di più. Auguro ai venticinque lettori che affronteranno questo saggio, di trovarlo il più gradevole e funzionale possibile per capire al meglio il mondo educativo del grande poeta recanatese e lo sforzo che ho fatto cercando di scriverlo, perdonandomi alcune o le tante inevitabili ingenuità.» (l'autore)
23,00

La scuola serve ancora. «Sta come torre ferma che non crolla giammai la cima per soffiar di vento»

La scuola serve ancora. «Sta come torre ferma che non crolla giammai la cima per soffiar di vento»

Giovanni Genovesi

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 328

«Questo è un libro sulla scuola. Su una scuola che per essere tale è necessario che sia "pubblica, democratica, libera, equa, competente, allegra, varia, sempre nuova". E allora perché, si chiederà il lettore, comincia la prima parte sull'educazione? La risposta mi è sembrata lapalissiana: se la scuola per assolvere il compito affidatole dalla società deve diffondere l'educazione, deve sapere, necessariamente, cosa sia l'educazione. Questo è quanto credo e che è il filo rosso di tutti i capitoli del libro. Se le cose stanno così - e io penso proprio che stiano così - allora la scuola e l'educazione sono come una medaglia, di cui una faccia è l'educazione, quale entità primaria o la testa, mentre la seconda faccia è la scuola, la quale ha un lavoro molto duro da fare, cioè formare la mente dei ragazzi che la frequentano secondo i princìpi che sono le cariatidi del tempio dell'educazione. E questo lavoro quasi folle lo fa l'insegnante, che si impegna a fare l'intellettuale che "costruisce" la scuola, facendone un'operatrice di cultura per il bene dei suoi allievi e di tutta la comunità».
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.