fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Battista Piranesi

Della magnificenza ed architettura de' Romani. Volume Vol. 2/2

Della magnificenza ed architettura de' Romani. Volume Vol. 2/2

Giovanni Battista Piranesi

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2025

pagine: 240

Giovanni Battista Piranesi è sicuramente tra i protagonisti della cultura artistica del XVIII secolo. Incisore, architetto, mercante, intellettuale, polemista, è autore di un corpus di più di 1000 incisioni, raccolte in serie e in volumi: vedute e antichità di Roma, soggetti di fantasia (prospettive, capricci, “carceri d’invenzione”, grotteschi), vasi, candelabri, modelli per decorazioni e arredi, edifici, di cui indaga le tecniche costruttive, esegue rilievi attendibili e restituzioni ideali, planimetrie e cartografie urbane. Serie e volumi comprendono testi teorici, ricostruzioni storiche, pamphlets polemici, dediche, didascalie. Piranesi aveva concepito le sue incisioni e i suoi testi come parte integrante di un discorso teorico globale in continua evoluzione, che ruota attorno all’esaltazione di Roma e della sua civiltà, e arriva a proporsi come modello etico ed estetico per la società contemporanea. I suoi volumi e le sue immagini, diffusi capillarmente, sostanziano il dibattito europeo sulle arti, l’architettura e la città durante tutta la seconda metà del Settecento e oltre. L’Edizione Nazionale dei Testi delle Opere di Piranesi ricostruisce il funzionamento e le collaborazioni all’interno della affollata, alacre ed eclettica “officina Piranesi”. Il legame strettissimo tra testo e immagine nei volumi delle opere di Piranesi, scisso per troppo tempo, è ricomposto in una valutazione più oggettiva dell’opera di un artista che è ancora in grado di comunicare con vivacità il suo mondo, e parlare in modo immediato di temi e valori ancora attuali.
60,00

Scritti di storia e teoria dell'arte

Scritti di storia e teoria dell'arte

Giovanni Battista Piranesi

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 1996

pagine: 333

11,36

Le carceri

Le carceri

Giovanni Battista Piranesi

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2024

pagine: 160

“Piranesi fu uno dei pochi geni tragici d’Italia, avendo a soli compagni Dante e Michelangelo. E ciascuno di questi geni era tragico, perché con lui si chiudeva un’epoca, un ciclo. Con Dante il Medioevo e secoli di violenza, di amor cortese e di visioni mistiche erano giudicati e riassunti in una costruzione apocalittica. Con Michelangelo il Rinascimento, e un mondo di esaltati titani vacillava sull’orlo della stanchezza, e la voluttà di Leda si mutava nel languore tenebroso della Notte. Ma con Piranesi tutto quello che l’Italia aveva avuto di civiltà, di sublimità di moli magnifiche, di gloria d’imperatori e di pontefici, di apparati festivi di gaie scenografie, di pompe funebri di solenni esequie, trovava il suo monumentale epitaffio.” (Dall’introduzione di Mario Praz). Con uno scritto di Henri Focillon.
21,00

Vedute di Roma

Vedute di Roma

Giovanni Battista Piranesi

Libro

editore: SugarCo

anno edizione: 1997

77,47

Camini

Camini

Giovanni Battista Piranesi

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 1997

61,97

Parere sull'architettura protopiro e didascalo ovvero il confronto fra le ragioni di verità scientifica con i diritti di varietà fantastica...

Parere sull'architettura protopiro e didascalo ovvero il confronto fra le ragioni di verità scientifica con i diritti di varietà fantastica...

Giovanni Battista Piranesi

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2017

pagine: 59

Le finalità didattiche che hanno promosso questa ristampa del "Parere" di Piranesi hanno altresì suggerito all'autore di collocare il celebre dialogo fra il rigorista Protopiro ed il libertario Didascalo sullo sfondo di personaggi come Perrault, Blondel, Laugier, Lodoli, dello stesso Piranesi e di quei pensatori che nel Seicento e nel Settecento hanno rimosso le certezze dell'impalcatura classica. Simmetricamente ed utilizzando come cardine John Soane, l'autore ribalta il dualismo rappresentato da Protopiro e Didascalo nell'architettura contemporanea. Le diversità di quattro architetti, emblematici per le loro ricerche, è stata analizzata nei rispettivi rapporti ipotizzati con Piranesi: Purini è posto in rapporto di analogia, per Venturi la derivazione è teorica, in Pagliara è intravista una similitudine .comportamentale ed infine per Rossi la connessione è definita insospettata. Sandro Raffone conclude questo piccolo lavoro con una esortazione che investe contemporaneamente l'impegno del mestiere e la coscienza civile: "Piranesi avversava i rigoristi perché vi intravedeva il pericolo di ridurre l'architettura al silenzio nel 'copiare senza sciegliere'; noi al contrario, per difendere l'ambiente dall'inquinamento visivo, siamo obbligati al rigore di capire per poter sciegliere".
10,00

Piranesi Roma Basilico

Piranesi Roma Basilico

Gabriele Basilico, Giovanni Battista Piranesi

Libro: Copertina rigida

editore: Contrasto

anno edizione: 2019

pagine: 168

Questo catalogo, che presenta una selezione di 67 fotografie di Gabriele Basilico, affiancate da altrettante vedute di Piranesi della collezione Fondazione Cini.
55,00

Le carceri. Spazi immaginali dal caos

Le carceri. Spazi immaginali dal caos

Giovanni Battista Piranesi

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2019

pagine: 90

"Le carceri" di Giovanni Battista Piranesi sono “una delle opere più segrete che ci abbia lasciato in eredità un uomo del XVIII secolo”, nella quale viene rivoluzionata la canonica rappresentazione della prigione. Le incisioni che l’artista realizzò tra il 1745 e il 1760 hanno la peculiarità del sogno: gli inganni prospettici, le architetture monumentali, la ripetizione infinita di spazi e scalini richiamano alla mente una prigione psicologica ancor prima che fisica. L’allucinante moltiplicazione di ambienti simili raffigura quella “perdita del centro” che segna una frattura capitale nella storia del pensiero e dell’arte, ed esprime l’angoscia di una concezione dell’esistenza come eterno inarrestabile ritorno del dolore e del male. Piranesi in questo modo si affaccia sull’abisso di quel caos che via via diventerà appannaggio del mondo moderno. Introduzione di Mario Praz.
18,00

Le carceri

Le carceri

Giovanni Battista Piranesi

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2021

pagine: 148

“Piranesi fu uno dei pochi geni tragici d’Italia, avendo a soli compagni Dante e Michelangelo. E ciascuno di questi geni era tragico, perché con lui si chiudeva un’epoca, un ciclo. Con Dante il Medioevo e secoli di violenza, di amor cortese e di visioni mistiche erano giudicati e riassunti in una costruzione apocalittica. Con Michelangelo il Rinascimento, e un mondo di esaltati titani vacillava sull’orlo della stanchezza, e la voluttà di Leda si mutava nel languore tenebroso della Notte. Ma con Piranesi tutto quello che l’Italia aveva avuto di civiltà, di sublimità di moli magnifiche, di gloria d’imperatori e di pontefici, di apparati festivi di gaie scenografie, di pompe funebri di solenni esequie, trovava il suo monumentale epitaffio.” (Dall’introduzione di Mario Praz). Con uno scritto di Henri Focillon.
20,00

Le piccole vedute di Roma (1745)

Le piccole vedute di Roma (1745)

Giovanni Battista Piranesi

Libro

editore: Il Polifilo

anno edizione: 1985

pagine: 220

85,00

Della magnificenza ed architettura de' Romani
200,00

La Roma di Giambattista Piranesi

La Roma di Giambattista Piranesi

Giovanni Battista Piranesi

Libro

editore: Il Polifilo

anno edizione: 1999

pagine: 120

60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.