Libri di Giorgio Petrocchi
Divina Commedia. Paradiso. Volume Vol. 3
Dante Alighieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Chartesia
anno edizione: 2021
pagine: 256
Un’edizione senza precedenti, illustrata da 36 artisti contemporanei e spiegata canto per canto: la forza espressiva di 37 opere pittoriche amplifica la grandiosità narrativa del Paradiso, resa agevolmente fruibile grazie ad autorevoli testi di supporto, strumento ideale per comprendere in autonomia il capolavoro dantesco. Scortato da Beatrice, Dante sale di cielo in cielo tra schiere di santi e beati, fino a penetrare l’ultimo mistero: la profondità indicibile dell’essenza divina. Il suo lungo viaggio ultramondano trova in questa terza cantica la sublimazione di una poesia capace di piegare il linguaggio a significati nuovi in cui convivono sia illuminanti dissertazioni teologiche sia l’ardua descrizione dell’ineffabile beatitudine che caratterizza il regno della salvezza eterna. Nel volume: Introduzione di Aldo Maria Costantini; nota biografica su Dante Alighieri con cronologia essenziale; mappa del Paradiso a doppia pagina; testo originale tratto da La Commedia secondo l’antica vulgata, a cura di Giorgio Petrocchi; testi esplicativi di Marco Gottardi; 37 illustrazioni e 14 capilettera miniati; analisi delle opere pittoriche; biografie degli artisti; indice dei personaggi.
San Francesco scrittore e altri studi francescani
Giorgio Petrocchi
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 1991
pagine: 128
Questioni di critica dantesca. Per il triennio dei Licei e degli Ist. Magistrali
Giorgio Petrocchi, Pompeo Giannantonio
Libro
editore: Loffredo
pagine: 800
Divina Commedia. Inferno. Volume Vol. 1
Dante Alighieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Chartesia
anno edizione: 2021
pagine: 256
Un’edizione senza precedenti, illustrata da 36 artisti contemporanei e spiegata canto per canto: la forza espressiva di 38 opere pittoriche amplifica la grandiosità narrativa dell’Inferno, resa agevolmente fruibile grazie ad autorevoli testi di supporto, strumento ideale per comprendere in autonomia il capolavoro dantesco. Dallo smarrimento nella selva del peccato all’incontro finale con Lucifero: il viaggio di Dante nel regno del male, insieme al fidato Virgilio, è un susseguirsi di scene di vivida drammaticità, ma è soprattutto denso di incontri memorabili con mostri mitologici, personaggi letterari e storici che restituiscono l’immagine di un’umanità degradata, della cui miseria si sostanziano i versi del Poeta che trovano in questa prima cantica esiti intensamente realistici. Nel volume: Introduzione di Aldo Maria Costantini; nota biografica su Dante Alighieri con cronologia essenziale; mappa dell’Inferno a doppia pagina; testo originale tratto da La Commedia secondo l’antica vulgata, a cura di Giorgio Petrocchi; testi esplicativi di Marco Gottardi; 38 illustrazioni e 17 capilettera miniati; analisi delle opere pittoriche; biografie degli artisti; indice dei personaggi.
Il tramonto della luna. Studi tra Leopardi e oggi
Giorgio Petrocchi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1993
pagine: 338
La Divina Commedia
Dante Alighieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Crescere
anno edizione: 2012
pagine: 576
Le parole di Dante. Inedite letture televisive (1965)
Giorgio Petrocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2016
pagine: 110
"Le 'Letture dalla Divina Commedia' di Giorgio Petrocchi qui riproposte se raffrontate ad altri suoi scritti danteschi appariranno certamente inconsuete; ma tali furono sin dalla loro elaborazione, essendo legate a un progetto di ampia divulgazione dell'opera messo a punto sul finire del 1965 e i primi mesi dell'anno seguente, ovvero nelle settimane che segnavano l'uscita della edizione critica della Commedia pubblicata da Mondadori. Si tratta di una tappa singolare del lungo itinerario dantesco di Petrocchi, chiamato allora a cimentarsi, da studioso e docente universitario, con il medium televisivo della RAI d'epoca che consentiva al sistema tradizionale della lectura esegetica della Commedia di orientarsi e irradiarsi verso il nuovo ed eterogeneo 'pubblico' televisivo, quasi a ideale ma innovativo prolungamento delle celebrazioni ufficiali e accademiche per il VII Centenario della nascita di Dante tenutesi in Italia e all'estero, foriere di importanti acquisizioni critiche depositate nella stampa di studi, saggi e atti di convegni e conferenze nazionali e internazionali." (dalla premessa di Francesca Petrocchi)
La Divina Commedia
Dante Alighieri
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2018
pagine: 432
Il volume restituisce in fedele stampa anastatica a colori le cento cartoline, una per ciascun canto della Commedia, realizzate alla fine dell’Ottocento dal pittore toscano Attilio Razzolini, con la tecnica rinascimentale della miniatura su cartapecora. Ciascuna cartolina illustra un canto e ne offre una raffinata trascrizione in caratteri gotici, ulteriormente impreziosita da capilettera fregiati in rosso, blu e oro con ornati vari. Completano l’opera di Razzolini tre tavole per i frontespizi di Inferno, Purgatorio e Paradiso. La collezione di cartoline postali, effettivamente utilizzate come tali all'inizio del Novecento, è conservata integra presso l’archivio dei fratelli Andrea e Fabrizio Petrioli a Firenze. Il volume fornisce anche il canonico testo del capolavoro dantesco, nella trascrizione di Giorgio Petrocchi, per permetterne una facile lettura.
Divina Commedia. Purgatorio. Volume Vol. 2
Dante Alighieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Chartesia
anno edizione: 2021
pagine: 256
Un’edizione senza precedenti, illustrata da 36 artisti contemporanei e spiegata canto per canto: la forza espressiva di 37 opere pittoriche amplifica la grandiosità narrativa del Purgatorio, resa agevolmente fruibile grazie ad autorevoli testi di supporto, strumento ideale per comprendere in autonomia il capolavoro dantesco. Dall’incontro con Catone a Beatrice, affrontando un’ascesa che è un atto di liberazione dal peccato: la più umana delle tre cantiche presenta il regno del pentimento e del perdono, dove si pagano le proprie colpe per conquistare la gloria dei cieli. In questa montagna dove echeggiano le preghiere dei penitenti, Dante dialoga con amici, poeti e signori magnanimi, e la sua poesia è dolcemente intonata al clima di amore e fratellanza che pervade l’intero Purgatorio. Nel volume: Introduzione di Aldo Maria Costantini; nota biografica su Dante Alighieri con cronologia essenziale; mappa dell’Inferno a doppia pagina; testo originale tratto da La Commedia secondo l’antica vulgata, a cura di Giorgio Petrocchi; testi esplicativi di Marco Gottardi; 37 illustrazioni e 17 capilettera miniati; analisi delle opere pittoriche; biografie degli artisti; indice dei personaggi.