fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Paximadi

Levitico. Traduzione e commentario in sinossi del Testo Massoretico e della Septuaginta

Levitico. Traduzione e commentario in sinossi del Testo Massoretico e della Septuaginta

Giorgio Paximadi

Libro: Libro rilegato

editore: Cantagalli

anno edizione: 2022

pagine: 1120

Il p. Jean-Dominique Barthélemy, insegnando ai suoi studenti di Friburgo di Svizzera, soleva dire che la Bibbia cristiana è idealmente un volume che riporta, fianco a fianco, tanto il Testo Massoretico (TM) che la traduzione greca della Septuaginta (LXX). In effetti anche la Chiesa occidentale, pur legata da secoli all’idea di Hebraica veritas, così cara allo Stridonense, ha comunque assunto il canone della Bibbia greca, per cui il proprio testo sacro, accanto al Nuovo Testamento, non è il Tanakh, ma presenta l’ordine dei libri caratteristico della LXX, ed è, appunto, sentito come «Antico Testamento». Il presente commentario al Levitico, prendendo in carico quest’idea dal forte significato ermeneutico, presenta in sinossi la traduzione del TM e della LXX, accompagnandole con note filologiche e con un commentario teologico ed esegetico che vuole evidenziarne le caratteristiche specifiche. Anche la traduzione della LXX, per mezzo di accorgimenti grafici, mostra quei passaggi in cui la LXX diverge dal TM; l’apparato di note ed il commentario cercano di mostrare quei punti in cui le divergenze traduttive non sono riconducibili a varianti testuali, ma piuttosto ad interventi interpretativi dei traduttori. Il lettore è così condotto a comprendere le specificità della Bibbia dei LXX ed il valore teologico delle sue scelte. Il testo della LXX non è riportato secondo l’edizione di Göttingen, anche se ad essa si fa costante riferimento, ma si è preferito offrire quanto si trova nel codice Vaticano (B). In questo si è seguita una tendenza attuale che preferisce presentare un testo autorevole per una concreta comunità ecclesiale. Si è voluto così raggiungere anche la tradizione esegetica del TM, che generalmente non offre un testo eclettico, ma quello di un manoscritto rilevante.
70,00

Levitico. Introduzione, traduzione e commento

Levitico. Introduzione, traduzione e commento

Giorgio Paximadi

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 352

Il libro del Levitico è il cuore del Pentateuco perché esprime le preoccupazioni teologiche fondamentali della redazione Sacerdotale, che di esso costituisce la struttura di base. Dopo avere descritto nei primi capitoli della Genesi il passaggio da una creazione «molto buona» (Gen 1,31) a una situazione di ritorno al caos, il Pentateuco indica le linee fondamentali della risposta di YHWH alla decadenza della sua creazione: la formazione, per mezzo della discendenza di Abramo, di un popolo con cui stringere un'alleanza. Al libro del Levitico è affidata la regolazione del culto: dalla consacrazione del personale che celebra alle regole sulla purità, per mezzo delle quali il popolo di Israele è determinato e racchiuso in un confine sacro che lo distingue dalla realtà circostante e che servono da preludio al rituale del grande giorno dell'Espiazione, che permette la permanenza del rapporto tra Yhwh e il suo popolo nonostante le infedeltà di questo.
40,00

E io dimorerò in mezzo a loro. Composizione e interpretazione di Es 25-31

E io dimorerò in mezzo a loro. Composizione e interpretazione di Es 25-31

Giorgio Paximadi

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 320

Le istruzioni circa l'arca dell'alleanza, il tabernacolo, gli abiti del sommo sacerdote e i riti della sua consacrazione si collocano all'interno del Pentateuco in posizione assolutamente centrale e strategica. Sono infatti presentate come il contenuto principale della rivelazione di Yavhè a Mosè sul monte Sinai: dopo la comunicazione del Decalogo e del codice dell'alleanza, Mosè si trova a faccia a faccia col Dio di Israele per quaranta giorni, al vertice della sua missione e della sua esperienza religiosa. Grazie all'esame della struttura letteraria, l'analisi retorica si propone come una chiave di lettura, individuando, attraverso i rapporti tra i diversi elementi del testo, alcuni dei convincimenti che hanno guidato il redattore di Es 25-31.
28,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.