Libri di Giorgio Malaguti
Ci han chiamato malfattori. Sovversivi e antifascisti nonantolani
Gino Malaguti, Giorgio Malaguti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2020
pagine: 182
Espulsi e licenziati. Alunni e docenti delle scuole modenesi e le leggi razziali del 1938
Gino Malaguti, Barbara Previato, Giorgio Malaguti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2020
pagine: 110
All'interno interventi di: Rav Beniamino Goldstein, rabbino capo della comunità ebraica di Modena e Reggio Emilia; Gian Carlo Muzzarelli, sindaco di Modena; S.E. mons. Erio Castellucci, arcivescovo-abate di Modena-Nonantola. La presente ricerca si propone di vedere da vicino uno specifico e rilevante aspetto del razzismo fascista nella convinzione che ciò possa risultare utile per una riflessione critica sui sistemi totalitari e sulla violenza contro una minoranza. Il libro approfondisce il tema dell'espulsione degli alunni e del licenziamento dei docenti ebrei dalle scuole modenesi a causa delle infauste leggi razziali del 1938. È uno studio settoriale motivato sia dall'interesse degli autori che dalla rilevanza dell'argomento trattato.
Nonantola e il territorio modenese in età carolingia
Paolo Golinelli, Giorgio Malaguti
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2018
pagine: 240
Il Convegno di Studi su "Nonantola e il territorio modenese in età carolingia", per ricordare il XII Centenario della morte di Carlo Magno (814-2014), era motivato dalla presenza di importanti testimonianze di questo personaggio nell'Archivio Abbaziale, nell'Archivio di Stato e nella Biblioteca Capitolare di Modena: ben sette documenti da lui emanati in favore dell'abbazia, del capitolo della cattedrale e di personaggi del territorio modenese e reggiano, giunti a noi in originale o in copie antiche, nonché una delle più antiche miniature nel codice delle leggi della Biblioteca Capitolare, che riporta le sue leggi; e una lunga tradizione successiva che si rifà a lui in testi letterari e storiografici. E' stata l'occasione per ripensare all'importanza della sua figura nel territorio, a partire dai luoghi che conservano testimonianze a lui riferibili, per poi passare a un riesame della storia del territorio modenese e bolognese e alla riorganizzazione del potere all'interno del Sacro Romano Impero. Aperto dalla prolusione di Alessandro Barbero, l'incontro ha goduto del contributo di importanti studiosi del territorio. Illustrazioni e un ricco indice dei nomi corredano il libro.
Guardando avanti
Giorgio Malaguti
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
"Guardando avanti" è il romanzo di un pezzo della mia vita, quello dei ricordi che non si dimenticano perché hanno segnato ed indirizzato profondamente il percorso della mia vita.
Lo specchio della memoria. L'album fotografico di Nonantola 1900-1970
Massimo Baldini, Giorgio Malaguti
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2013
pagine: 180
Tramite questa raccolta di fotografie, appartenute a varie collezioni di proprietà differenti, è possibile ripercorrere gli scorci di una Nonantola dei primi anni del Novecento, sorprendendosi sia della moltitudine di cose che sono cambiate, ma anche di quelle che tuttora rimangono salde, immutate, e cariche di ricordo. Solo una didascalia per orientarsi tra le strade bianche e nere: essenziale, per nulla invadente, così che il "lettore" possa fare, sfogliando, esperienza di qualcosa che sempre più assomiglia alla nostalgia. Nonantola si racconta così, con le sensazioni, e si regala ai suoi abitanti in questo volume, spingendoli a sorprendersi tra i viottoli impolverati di un ricordo senza tempo.