Libri di Giorgio Feliciani
Le basi del diritto canonico. Dopo il codice del 1983
Giorgio Feliciani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 168
Il volume affronta in maniera organica e agile l'ordinamento giuridico della Chiesa cattolica nelle sue basi positive, a partire dal Codice di diritto canonico promulgato da Giovanni Paolo II nel 1983. Questa nuova edizione aggiornata pone particolare attenzione alle novità normative intervenute negli ultimi anni: dalla riforma della Curia romana, all'apertura alle donne di lettorato e accolitato, alla revisione del diritto penale canonico.
Papato, episcopati e società civili (1917-2019). Nuove pagine di diritto canonico ed ecclesiastico
Giorgio Feliciani
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2020
pagine: 464
Il volume raccoglie 22 scritti scelti di Giorgio Feliciani, pubblicati in anni recenti su riviste o in opere collettanee, di rilevanza nazionale e internazionale. Nella prima sezione sono presentati contributi di carattere storico-giuridico. La seconda sezione contiene studi di diritto canonico. La terza ed ultima sezione raccoglie scritti di diritto ecclesiastico dedicati ad alcuni ‘nodi’ problematici dei rapporti tra Stato e confessioni religiose nell'ordinamento italiano e in ambito europeo.
Le pietre, il ponte e l'arco. Scritti scelti
Giorgio Feliciani
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2012
pagine: 464
"Tra i dialoghi mirati a descrivere 'Le città invisibili' (1972) vi è il notissimo brano dedicato alle pietre, al ponte e all'arco. Il passo, che ha fornito spunti interpretativi nelle scienze più varie, ben si adatta alle nostre discipline. Per riprendere la metafora di Calvino, noi canonisti ed ecclesiasticisti contribuiamo a costruire e mantenere con le pietre delle nostre categorie giuridiche una particolarissima città, insieme invisibile e visibile. I nostri ponti sono necessari per attraversare ognuna delle nostre due discipline al loro interno, nei reciproci raccordi e in quelli con altre discipline. L'unione tra umano e divino, che le caratterizza, è tra i motivi di fascino delle nostre materie e rappresenta la linea dell'arco. È questa città che Giorgio Feliciani ha esplorato, interpretato, concorso a edificare o conservare nei quasi cinquant'anni di feconda produzione scientifica. Lo ha fatto, trovandosi a suo agio, per attitudine culturale come per scelta di vita sia riguardo allo ius conditum sia riguardo allo ius condendum. Se i suoi libri e i suoi saggi (solo in ridottissima parte qui raccolti) sono le pietre, i ponti, che ha collaborato a costruire o rafforzare, attraversano territori diversi, ora ampiamente arati dalla tradizione giuridica, ora, invece, di recente semina o di nuova mietitura." (Ombretta Fumagalli Carulli)
Le basi del diritto canonico. Dopo il codice del 1983
Giorgio Feliciani
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 154
Il popolo di Dio. Corso di diritto canonico
Giorgio Feliciani
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 192
Le basi del diritto canonico
Giorgio Feliciani
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1995
pagine: 192
Comunione ecclesiale e strutture di corresponsabilità
Jean B. Beyer, Giorgio Feliciani, Hubert Müller
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 1990
pagine: 84
Vitam impendere vero. Studi in onore di Pio Ciprotti
Giorgio Feliciani, Winfried Schulz
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 1986
pagine: 356
Pio Ciprotti ha dato un apporto determinante alla vita e allo sviluppo del Pontificium institutum Utriusque Iuris. Si è dedicato alla ricerca scientifica, nell'insegnamento, nella conduzione personale dei discepoli come nella dedizione alle svariate funzioni della vita accademica.