fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giordano Meacci

Guardie e ladri. Dieci avventure del commissario Montalbano

Guardie e ladri. Dieci avventure del commissario Montalbano

Andrea Camilleri

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2025

pagine: 296

Quali presenze si aggirano di notte per la villa della maestra Antonietta? E cosa nasconde la casetta in rovina del giornalista Nicolò Zito? Dieci casi, dieci avventure del commissario Montalbano, curioso e capriccioso come il migliore dei detective. Dieci racconti dove gatti e cardellini partecipano alle indagini, tra banditi sbadati e poliziotti derubati, dove gentili signore dagli occhi fosforescenti vagano sotto le stelle e un ladro gentiluomo custodisce un mazzo di chiavi che può aprire segreti universali… Dieci avventure dove i piani tortuosi dei criminali si scontrano con l’intelligenza e l’istinto del commissario Montalbano, mentre le guardie e i ladri si fronteggiano, si inseguono, si scontrano: ma qualche volta si scambiano i ruoli e, guardandosi allo specchio, si riconoscono per la prima volta. Età di lettura: da 10 anni.
15,00

I piaceri

I piaceri

Guy de Maupassant, Maddalena Fingerle, Giordano Meacci, Giorgio Vasta

Libro: Libro in brossura

editore: Corrimano

anno edizione: 2023

pagine: 220

In una scena di Il piacere di Max Ophuls, un personaggio sale su una scaletta a pioli per cingere con una ghirlanda di fiori l’insegna con il numero civico di una casa di piacere in una cittadina francese. Il numero civico è il 3 e il film è costituito da tre episodi, ognuno dei quali è l’adattamento cinematografico di uno specifico racconto di Guy de Maupassant. Abbiamo allora pensato di riunire quei tre racconti in questo libro (con una nuova traduzione, di Norma Quagliana) e di chiedere a una scrittrice e a due scrittori molto apprezzati di realizzare tre racconti (uno a testa) ispirandosi agli episodi del film o ai racconti di Maupassant. Tre esemplari di riscrittura che avessero come matrice o cornice o rampa di lancio le opere di quei due artisti francesi ma con il più ampio raggio di manovra. Giorgio Vasta, Maddalena Fingerle e Giordano Meacci con il loro linguaggio creativo hanno “volteggiato” rispettivamente intorno a: La maschera, La casa Tellier, La modella.
16,00

Acchiappafantasmi

Acchiappafantasmi

Giordano Meacci

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2023

pagine: 513

"Acchiappafantasmi" è un libro per chi pensa che letteratura e vita siano due parole per indicare la stessa cosa. Anzi. Soprattutto per chi pensa che la vita sia una delle più riuscite invenzioni della letteratura. Tra tuffi teatrali e reportage narrativi, ritratti linguistici e ossessioni cinematografiche, Giordano Meacci riscrive gli anni della sua vita etimologica di lettore trasformandoli in un vero e proprio «Canzoniere in prosa». Divertendosi a giocare con le forme differenti che li prevedono: tutti questi frammenti (legati tra loro da una sintassi che gli conferisce comunque una vita nuova) vogliono essere, anche, una lettera d'amore alla passione che regala la vita quando si presenta e rivela il suo vero nome. Perché la vita, per chi acchiappafantasmi, è scritta anche dall'incanto della musica, dalla magia lunare delle immagini in movimento, dalla sospensione ipnotica del teatro. E la letteratura - per quello che poi vorrà dire - è la forma che si dà alla lingua per fermare i fantasmi che ci hanno attraversato e ci attraversano; aiutandoli a restare: e ad accompagnarci. Ma solo se vinti dall'azzardo di Bellezza che li tiene con noi.
19,00

Alì dagli occhi azzurri

Alì dagli occhi azzurri

Pier Paolo Pasolini

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2022

pagine: 540

Pubblicato per la prima volta nel 1965, Alì dagli occhi azzurri è l'unico volume di racconti scelti e raccolti direttamente dall'autore. I testi, scritti nell'arco di quasi dieci anni a partire dal trasferimento a Roma nel 1950, descrivono una parabola creativa che dalle prime prove più realistiche, nel segno di un programmatico rifiuto dell'italiano colto, approda allo sperimentalismo dei racconti «non finiti». Prende forma così un libro caratterizzato da una grande varietà di temi: la vita del sottoproletariato romano, il paesaggio allucinato delle borgate, le riscritture dantesche. Opera a tratti profetica e tra le più personali di Pier Paolo Pasolini, capace di alternare l'elegia accorata e il sarcasmo feroce, la narrazione in versi e le sceneggiature cinematografiche, "Alì dagli occhi azzurri" delinea con immediatezza l'evoluzione artistica e la ricerca intellettuale dell'autore.
18,00

Cittadino Cane

Cittadino Cane

Giordano Meacci

Libro

editore: Industria & Letteratura

anno edizione: 2022

pagine: 84

Giordano Meacci torna alla narrativa e attraverso una caleidoscopica esplosione di punti di vista, che fanno collidere finzione e verità, passato e profezia, ragioni intime e pubbliche meschinità, racconta la vita del cittadino Carlo Cane. Bambino alle prese con un padre immaginario, sindaco ragazzo di Rignago Barabba, consulente informale di dittatori russi, fondatore di partiti, invecchiato consulente aziendale: questa è la storia sospesa delle ambizioni di un uomo e del suo desiderio di mostrarsi vivo, in un tempo in cui niente sembra tanto contraddittorio e impraticabile quanto l'aspirazione alla grandezza.
12,00

Improvviso il Novecento. Pasolini professore

Improvviso il Novecento. Pasolini professore

Giordano Meacci

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2022

pagine: 528

«Mi alzo alle sette, vado a Ciampino (dove ho finalmente un posto insegnante a 20.000 lire al mese), lavoro come un cane (ho la mania della pedagogia), torno alle 15, mangio e poi...». È il 1952, e Pier Paolo può dedicarsi alla letteratura solo «poi», nel tempo libero dall'insegnamento. Attorno agli anni ciampinesi di Pasolini e ai ricordi dei suoi alunni e dei suoi amici (Bertolucci, Cerami, Pivano) - quei primi anni Cinquanta in cui nasceva «Ragazzi di vita» - Meacci costruisce un libro che è al contempo saggio, reportage, diario di viaggio e racconto, e in cui trova posto un'intera teoria di figura del nostro Novecento (e non solo): Totò, Fellini, Hemingway, gli sfollati del dopoguerra, Mizoguchi, il Vangelo, Mantegna, le tradizioni contadine, Simone Martini, il comunismo, Anna Magnani, Goldrake e Happy Days, l'America, Roma, il terremoto del Friuli, la grande poesia, la «scomparsa delle lucciole».
16,00

Lui, io, noi

Lui, io, noi

Dori Ghezzi, Giordano Meacci, Francesca Serafini

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2018

pagine: 154

L'infanzia di Dori e quella di "Bicio", che mostra come la storia sia sempre stata una sola, anche quando loro non si conoscevano. Il primo incontro, a un premio musicale vinto da entrambi, durante il quale non smettevano di guardarsi. La nascita della figlia Luvi e la quotidianità campestre in Gallura. I mesi del sequestro, in cui a sostenerli fu proprio quel legame "fermo, limpido e accecante" che sarebbe continuato oltre il tempo. Un tempo sempre scandito dalla magia degli incontri: da Marco Ferreri a Lucio Battisti, da Cesare Zavattini a Fernanda Pivano. Tra bambine che chiacchierano con Arturo Toscanini e bambini che bevono cognac sotto i bombardamenti. Tra cuccioli di tigre allevati in salotto e un viaggio in nave con un toro limousine. Scritto assieme agli sceneggiatori di "Principe libero", il film TV sul cantautore, "Lui, io, noi" è una storia privata che s'intreccia con quella pubblica di chi, da sessant'anni, ascolta De André. Soprattutto è il racconto intimo, commovente, a tratti perfino buffo, di un grande amore.
17,00

Il cinghiale che uccise Liberty Valance

Il cinghiale che uccise Liberty Valance

Giordano Meacci

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2016

pagine: 452

Nell'immaginario paesino di Corsignano -tra Toscana e Umbria - la vita procede come sempre. C'è gente che lavora, donne che tradiscono i propri uomini e uomini che perdono una fortuna a carte. C'è una vecchia che ricorda il giorno in cui fu abbandonata sull'altare, un avvocato canaglia, due bellissime sorelle che eccellono nell'arte della prostituzione e una bambina che rischia la morte. E c'è una piccola comunità di cinghiali che scorrazza nei boschi circostanti. Se non fosse che uno di questi cinghiali acquista misteriosamente facoltà che trascendono la sua natura. Non solo diventa capace di elaborare pensieri degni di un essere umano, ma, esattamente come noi, diventa consapevole anche della morte. Troppo umano per essere del tutto compreso dai suoi simili e troppo bestia per non essere temuto dagli umani: "il Cinghiale che uccise Liberty Valance" si ritrova all'improvviso in una terra di nessuno che da una parte lo getta nella solitudine ma dall'altra gli dà la capacità di accedere ai segreti di Corsignano, leggendo nel cuore dei suoi abitanti.
16,00

Improvviso il Novecento. Pasolini professore

Improvviso il Novecento. Pasolini professore

Giordano Meacci

Libro: Copertina rigida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2015

pagine: 442

"Mi alzo alle sette, vado a Ciampino (dove ho finalmente un posto di insegnante, a 20.000 lire al mese), lavoro come un cane (ho la mania della pedagogia), torno alle 15, mangio, e poi..." È il 1952, e Pier Paolo Pasolini può dedicarsi alla letteratura solo "poi", nel tempo libero dall'insegnamento. Attorno agli anni ciampinesi di Pasolini e ai ricordi dei suoi alunni e dei suoi amici (Bertolucci, Cerami, Pivano) - quei primi anni Cinquanta in cui nasceva "Ragazzi di vita" - Meacci costruisce un libro che è al contempo saggio, reportage, diario di viaggio e racconto, e in cui trova posto un'intera teoria di figure del nostro Novecento (e non solo): Totò, Fellini, Hemingway, gli sfollati del dopoguerra, Mizoguchi, il Vangelo, Mantegna, le tradizioni contadine, Simone Martini, il comunismo, Anna Magnani, Goldrake e Happy Days, l'America, Roma, il terremoto del Friuli, la grande poesia, la "scomparsa delle lucciole". Da quel 2 novembre del 1975; da Ostia a noi, oggi, quarant'anni dopo quella morte che pesa sui cittadini di questo triste, meraviglioso, sfortunato, bellissimo paese: forse è stato già detto tutto, o troppo. O troppo poco, chissà.
15,00

L'Italia Letteraria: prosa e poesia

L'Italia Letteraria: prosa e poesia

Giordano Meacci, Francesca Serafini

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2011

pagine: 188

39,00

Tutto quello che posso

Tutto quello che posso

Giordano Meacci

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2005

pagine: 273

Perché a Salisburgo, nel 1760, un Mozart di appena quattro anni si diverte a tormentare la propria bambinaia mentre il suo genio musicale cresce di pari passo con una smania irresistibile di pronunciare frasi oscene? E cosa spinge un giovanissimo e già snervato Ludwig Wittgenstein a dare ripetizioni di letteratura a un suo coetaneo particolarmente tardo che risponde al nome, non ancora inquietante, di Adolf Hitler? E cosa ci fa un impiegato ministeriale della Roma odierna alle prese con un saccente monaco del XV secolo? Leggendo i racconti di Meacci - un mix di fantasia, passione civile e invenzione letteraria - si ride, e ci si indigna.
12,00

Fuori i secondi. Guida ai personaggi minori

Fuori i secondi. Guida ai personaggi minori

Giordano Meacci

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 218

Da Sancho Panza a Yanez, da Obelix al dottor Watson, un'analisi dei diversi tipi di non-protagonista, uno studio sui personaggi delle narrazioni che ci sono ma non si vedono, o si intravedono soltanto.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.