fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giandomenico Semeraro

Firenze. La fabbrica dei segni. Città e arte contemporanea
15,00

Firenze e i maestri dell'arte moderna (1900-1950)

Firenze e i maestri dell'arte moderna (1900-1950)

Giandomenico Semeraro

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 1996

pagine: 180

30,99

Ben Nicholson. Viaggi in Toscana

Ben Nicholson. Viaggi in Toscana

Giandomenico Semeraro

Libro

editore: EDIFIR

anno edizione: 2003

pagine: 84

16,53

Di stoffa in stoffa. Tessuti dell'arte contemporanea da Alberto Burri a Rosemarie Trockel
20,66

Amedeo Lanci. La grande stella

Amedeo Lanci. La grande stella

Giandomenico Semeraro

Libro: Libro rilegato

editore: EDIFIR

anno edizione: 2004

pagine: 104

20,00

Et in Arcadia ego. Guida all'arte contemporanea in Toscana

Et in Arcadia ego. Guida all'arte contemporanea in Toscana

Giandomenico Semeraro

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2006

pagine: 96

12,00

Una mela è una mela? Considerazioni sull'arte contemporanea

Una mela è una mela? Considerazioni sull'arte contemporanea

Giandomenico Semeraro

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 88

10,00

Diari d'arte. Artisti, teorici e (comunque). Viaggiatori in Toscana
13,00

Quale carne, quale luce. Arte sacra contemporanea

Quale carne, quale luce. Arte sacra contemporanea

Giandomenico Semeraro

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

pagine: 108

Di cosa parliamo, quando parliamo di Arte Sacra oggi: di regole o di temi? Di soggetti fermi nel tempo, o di argomenti che ci spingono a riflettere su chi siamo, da dove veniamo, e i nostri atti verso Dio e il Creato di cui siamo parte? Il pensiero artistico è in costante divenire e dà forma al tempo, alla storia. Dunque, ancor più, qual è il suo rapporto con il Sacro, oggi? Volendosi dedicare allo studio di quell’argomento così speciale che è l’arte sacra, soprattutto nelle sue declinazioni contemporanee, è importante chiarire alcuni punti, al fine di non incappare in impostazioni convenzionali e confuse. Così, per ben iniziare, è importante specificare cosa si intenda per “sacro”, e cosa si debba ritenere per “contemporaneo”, per ben comprendere il “cosa” e il “quando”. Questo breve saggio vuol essere un contributo a un dibattito di grande interesse, cambiando anche l’accento sugli obiettivi e sui temi ai quali guardare, ponendoli in chiave forse inattesa ma coinvolgente. Con la Prefazione di Padre Bernardo Gianni.
14,00

Start point. Accademia in mostra. Accademia in scena 2012-2013

Start point. Accademia in mostra. Accademia in scena 2012-2013

Massimo Mattioli, Giandomenico Semeraro

Libro

editore: Maschietto Editore

anno edizione: 2014

pagine: 192

Il progetto StARTpoint, giunto alla IV edizione, è realizzato e promosso dall'Accademia di Belle Arti di Firenze. Si tratta di un evento espositivo e performativo che vuole valorizzare e incentivare la creatività dei giovani talenti artistici attraverso programmi formativi innovativi. La manifestazione apre l'Accademia alla città e si espande sia dentro che fuori i suoi spazi in un coinvolgimento reciproco che diventa crescita culturale collettiva. La diversità dei luoghi mette in luce la capacità degli artisti di confrontarsi con situazioni diverse, mostrando le loro abilità in diversi campi. L'obiettivo è far conoscere alla città l'anima multiculturale dell'Accademia e la ricchezza che portano i tanti studenti che provengono da tutte le parti del mondo e che si confrontano con una realtà affascinante e culturalmente stimolante. Le interpretazioni inedite e originali delle loro tradizioni si mescolano e nascono rivisitazioni suggestive della tipologie figurative tradizionali.
25,00

Firenze. Le stanze dell'arte da Masaccio ai Macchiaioli. Le targhe degli studi e le case degli artisti lungo le vie della città

Firenze. Le stanze dell'arte da Masaccio ai Macchiaioli. Le targhe degli studi e le case degli artisti lungo le vie della città

Giandomenico Semeraro

Libro: Copertina morbida

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 162

Stabilito che i quadri non sono nati per i musei e che sono stati dipinti da persone in carne e ossa, sarà a parer mio interessante compiere un ulteriore passo in avanti, per rivolgere l'attenzione alle botteghe e/o le abitazioni degli artisti, verso i luoghi cioè dove le opere hanno assunto consistenza materiale e dove gli artisti hanno fisicamente vissuto. Si tratta insomma di testimonianze magari anomale, eppure di rara efficacia per loro immediatezza di lettura e accuratezza di collocazione nella griglia spazio-temporale. Mi riferisco insomma a quel che è visibile passando per la via, cioè alle targhe commemorative poste sui muri delle case, vicino ai portoni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.