Libri di Geo Magri
Diritto delle arti e nuove tecnologie. Atti del convegno (Roma, 15 ottobre 2021)
Libro
editore: PM edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 274
Dallo scambio immorale allo scambio illecito. I nuovi confini dell'irripetibilità della prestazione indebita
Geo Magri
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il volume prende le mosse da una regola, radicata nella tradizione e recepita dall’art. 2035 del nostro codice civile, secondo la quale chi ha adempiuto un’obbligazione contraria al buon costume non può ripetere quanto pagato. Il lavoro individua tra le cause della progressiva crisi della norma anche la difficoltà di definire il concetto di buon costume in una società multiculturale come l’attuale e identifica nei valori espressi dalla Carta costituzionale il parametro al quale fare riferimento per fondare una morale comune. La ricerca si conclude evidenziando le possibili prospettive di riforma dell’art. 2035 c.c. alla luce dell’evoluzione giurisprudenziale che è maturata intorno ad esso.
Manuale di diritto privato delle nuove tecnologie
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 304
Gli ultimi anni hanno visto una crescente diffusione di insegnamenti che offrono una riflessione su come il diritto affronta (o dovrebbe affrontare) le problematiche sollevate dalle nuove tecnologie. Davanti all’invadenza che la tecnologia ha rispetto alle nostre vite, efficacemente riassunta da George Dyson nella formula «Facebook definisce chi siamo, Amazon cosa vogliamo, Google cosa pensiamo», è bene che il giurista inizi la sua riflessione. Le pagine che seguono costituiscono un tentativo di descrivere l’evoluzione tecnologica e di come essa abbia determinato l’insorgere di nuove problematiche nei rapporti tra privati e di quali sono le soluzioni sinora adottate o su cui si sta riflettendo. Nel fare ciò ci si è concentrati sui settori in cui l’impatto sembra più rilevante e maggiori i punti di intersezione tra nuove tecnologie e diritto privato: protezione del consumatore e piattaforme digitali, tutela e circolazione dei dati personali, intelligenza artificiale e blockchain.
La prescrizione. Ricodificazione degli ordinamenti giuridici europei e prospettivi di modernizzazione del diritto italiano
Geo Magri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 504
La prescrizione è l'istituto grazie al quale l'ordinamento giuridico consente al tempo di trasformare il 'diritto' in 'non diritto' e viceversa; per questo motivo essa, nelle sue varianti acquisitiva ed estintiva, è stata considerata per secoli l'impium praesidium attraverso il quale il debitore poteva profittare dell'inerzia del creditore, liberandosi dal vincolo obbligatorio, o il possessore poteva avvantaggiarsi dell'ignavia del proprietario, acquisendo la proprietà del bene. Quid novi? Qual è l'interesse attualmente preminente? Quali sono le esigenze della società moderna? Come si collocano le scelte del legislatore italiano nel quadro della ricodificazione degli ordinamenti giuridici europei?
Manuale di organizzazione, diritto e legislazione dello spettacolo
Geo Magri, Domenico Balzani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: X-154
Il musicista moderno si trova ad operare in un mercato del lavoro sempre più articolato e complesso; da qui nasce la necessità di acquisire competenze che esulano dal campo artistico-musicale, invadendo quello economico-giuridico. Questo manuale si presenta come un ausilio sia per gli studenti dei corsi di “Organizzazione, diritto e legislazione dello spettacolo” sia per gli artisti interessati ad approfondire gli aspetti giuridici ed economici della loro attività professionale. Il testo analizza gli aspetti fiscali e previdenziali che interessano l’attività dell’artista solista, esamina le regole in materia di funzionamento e organizzazione dei teatri lirici, offre una breve panoramica sulla disciplina del diritto d’autore e sui rapporti contrattuali che legano l’artista al teatro piuttosto che all’agente. Infine, il manuale mira a fornire alcune nozioni rudimentali di project e destination management, offrendo un quadro sintetico ma nel contempo esauriente delle modalità di progettazione e gestione dello spettacolo dal vivo.
I contratti della lirica. Tra tutela del contraente debole e usi negoziali
Geo Magri
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 248
Cavour definì la lirica come una vera e grande industria che ha ramificazioni in tutto il mondo. L'affermazione dello statista, valida ancora oggi, non solo dimostra l'importanza economica di questa complessa forma d'arte, ma implica necessariamente il ricorso a un vasto corpus normativo che ne consenta il funzionamento. Il presente volume intende, pertanto, analizzare le regole di diritto privato che disciplinano l'attività di un teatro lirico, concentrandosi, in particolar modo, sugli aspetti contrattuali. L'opera evidenzia la forte influenza che gli usi originati nella prassi teatrale esplicano ancora oggi e avanza alcune proposte di riforma tese a rendere più efficiente il sistema della lirica in Italia e a riequilibrare la situazione di svantaggio nella quale, di norma, l'artista lirico si trova ad operare. Una riflessione su questi aspetti appare oggi di particolare interesse, stante l'annunciata adozione, da parte del Ministero dei beni culturali, di un Codice dello Spettacolo che andrà a ridisciplinare anche il funzionamento dei teatri lirici.
La circolazione dei beni culturali nel diritto europeo. Limiti e obblighi di restituzione
Geo Magri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 156
Gli acquisti a non domino. Antiche matrici e prospettive attuali
Marina Frunzio, Paolo Ferretti, Peter Gröschler, Geo Magri, Lorenzo Balestra, Marta Cenini, Laura Di Bona
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2022
pagine: 267
Un confronto tra studiosi di levatura internazionale su un tema affrontato anche in ottica comparatistica. La scelta di organizzare un momento di riflessione sugli acquisti a non domino tra antico e presente, si fonda sulla necessità di tornare su un tema per così dire ‘classico’, a distanza di decenni dai corposi studi di Luigi Mengoni per un verso e, ancor di più, dalle grandi monografie dei maestri giusromanisti dell’ ‘800 e della prima metà del ‘900 dall’altro, quando ormai la dottrina, sia civilista che romanista, sembra viaggiare, con le recenti ricerche, verso nuovi e inesplorati orizzonti, come il processo telematico o la responsabilità connessa all’intelligenza artificiale. Il volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi nel 2020 presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Urbino e che ha visto un articolato confronto tra studiosi di levatura internazionale sul difficile tema, affrontato anche in un’ottica di carattere comparatistico.