fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Rossi (cur.)

Impostura

Impostura

Luciano di Samosata

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2016

Il concetto d'impostura (dal verbo latino imponere) racchiude l'idea d'imposizione di un peso o anche - secondo Erasmo - la sostituzione d'una merce buona con una adulterata. È comunque implicita la nozione di dolo, di mala fede, d'inganno volontario per trarne un vantaggio, per sé o per la propria parte, per la persona o l'idea della quale si è al servizio. Impostura era dunque quella di Alessandro di Abonutìco del quale Luciano ci racconta le imprese, quelle di un falso profeta, avido di denaro, pur simulando indifferenza. Alessandro, un personaggio realmente esistito, è un ciurmatore, un esoterico manipolatore dei sentimenti degl'ingenui, avendo egli compreso che "la vita degli uomini è tiranneggiata da due grandi cose, dalla speranza e dal timore, e che chi opportunamente può usare di una di queste, tosto diventa ricco". La traduzione italiana del testo è di Luigi Settembrini, che vi attese quand'era detenuto politico nel carcere borbonico dell'isola di Santo Stefano.
12,00

Che cos'è la storia?

Che cos'è la storia?

Eric Voegelin

Libro: Copertina morbida

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 254

Scritti tra i primi anni Sessanta e la fine degli anni Settanta in seguito alla pubblicazione dei primi tre volumi della grande opera "Ordine e storia", i saggi qui presentati segnano una nuova tappa nella riflessione sulla storia che impegnò il filosofo tedesco nella sua ricerca di un nuovo ordine politico. Se esiste una "storia universale" qual è allora il suo significato? È lecito parlare, alla luce degli avvenimenti che hanno sconvolto la nostra epoca, di progresso della "storia dell'umanità"? C'è davvero un "principio di ragione" alla base del processo storico in cui siamo immersi? In un diretto confronto con i grandi autori del passato (Platone, Comte, Schiller, Hegel) Voegelin cerca di dipanare il nesso tra un'ideale "verità" storica e il fondamento mitico che sta alla base di ogni atto di autointerpretazione dell'uomo, principale attore nel teatro degli eventi. Abbandonando la confortante idea di una linearità e continuità della storia Voegelin elabora una teoria della coscienza e dei processi di simbolizzazione che rendono conto della concreta discontinuità del processo storico. È forse l'azione dell'"uomo in rivolta" di Camus a rendersi necessaria per potersi riappropriare della realtà concreta? Un pensiero fìlosofico, quello di Voegelin, che nasconde una profonda tensione critica verso i movimenti di massa e le false ideologie con cui l'uomo costruisce la società e giustifica la propria azione nel mondo e una condanna ai totalitarismi che hanno dominato il XX secolo.
27,00

Una casa per lavorare. Formazione e aggiornamento per operatori psichiatrici
10,33

Razza. Storia di un'idea

Razza. Storia di un'idea

Eric Voegelin

Libro: Copertina morbida

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 257

L'autore passa in rassegna, seguendone lo sviluppo, le diverse teorie della razza, da quella del naturalista inglese John Ray fino a Blumenbach e Kant e, anticipando alcune ricerche dell'epoca in ambito genetico, chiarisce che la diversità di razza non implica una diversità di specie. Con la progressiva definizione dei concetti di corpo, di organismo e di persona emerge una nuova immagine del pensiero: quella dell'individuo come unità di corpo e mente, che culminerà nella teoria di Carl Gustav Carus, l'ideologo della razza. Questo saggio di Voegelin costituì un atto d'accusa verso il mito nazista della razza, ma per le questioni trattate in merito alla manipolazione biologica dell'uomo risulta ancora di stringente attualità.
22,00

La riscoperta di Libarna. Dall'antiquaria alla ricerca archeologica

La riscoperta di Libarna. Dall'antiquaria alla ricerca archeologica

Libro: Copertina rigida

editore: De Ferrari

anno edizione: 2008

pagine: 160

24,00

Allargare lo spazio familiare: adozione e affido

Allargare lo spazio familiare: adozione e affido

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2014

pagine: 299

Adozione e affido non sono forme nuove di fare famiglia. Da sempre hanno rappresentato una risposta spontanea del sociale al bisogno di 'cura' dei bambini privi di un contesto familiare adeguato e al tempo stesso una espressione del desiderio 'generativo' e prosociale delle famiglie. Si tratta di due istituti giuridici che meritano di essere rilanciati, sottolineandone le potenzialità e riscoprendone la più autentica natura. Infatti sono forme che consentono di mettere in luce alcuni elementi costitutivi del famigliare, essenziali oggi, forse più che in passato, per riflettere sul significato dell'essere genitori e dell'essere figli. Adozione e affido si collocano nel punto di intersezione tra familiare e sociale e ne rivelano la profonda interconnessione: anche il sociale, perciò, è chiamato ad assumere una specifica responsabilità nel sostenere le famiglie attraverso le diverse tappe del percorso dell'adozione e dell'affido. La trattazione congiunta delle tematiche relative all'adozione e di quelle relative all'affido, nei risvolti di somiglianza e di distinzione, e il respiro interdisciplinare e internazionale che attraversa tutti i contributi qualificano in modo peculiare questo volume, che si rivolge a studenti, a professionisti e a operatori del settore impegnati nell'accompagnamento delle famiglie adottive e affidatarie.
27,00

Officina humanitatis. Studi in onore di Lia de Finis

Officina humanitatis. Studi in onore di Lia de Finis

Libro: Copertina morbida

editore: Società Studi Trentini

anno edizione: 2010

pagine: 534

40,00

Italia-Libia. Storia di un dialogo mai interrotto

Italia-Libia. Storia di un dialogo mai interrotto

Libro

editore: Apes

anno edizione: 2012

pagine: 324

30,00

Family transitions and families in transition

Family transitions and families in transition

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: 272

22,00

La famiglia come intreccio di relazioni. La prospettiva sociologica

La famiglia come intreccio di relazioni. La prospettiva sociologica

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: 265

Il volume prende in esame, in un'ottica comparativa, alcune tematiche oggi importanti per comprendere le trasformazioni che la famiglia sta attraversando: la solidarietà tra le generazioni, le modalità di ingresso nella vita adulta e la formazione della coppia, la transizione alla genitorialità, con un'attenzione particolare al diventare padri, l'ultima transizione e le possibili forme di sostegno alla famiglia in questo 'passaggio', il complesso rapporto tra famiglia e lavoro, osservato anche dal punto di vista della figura paterna, le nuove forme del riunirsi in comunità familiari, l'esperienza della migrazione come evento che riguarda l'intera famiglia. L'approccio teorico adottato è quello della sociologia relazionale a motivo della sua valenza analitica ed esplicativa: da questa prospettiva, la famiglia è considerata come una relazione tra generi e generazioni, che attraversa un percorso costellato di transizioni, di passaggi critici che rappresentano una sfida per tutti i componenti della famiglia, al fine di costruire un nuovo equilibrio. Per l'attualità dei temi trattati, il volume rappresenta uno strumento utile per coloro che si affacciano allo studio delle tematiche familiari e un aggiornamento specifico per coloro che già operano e lavorano in questo ambito.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.