Libri di G. Martini
Poeti italiani nati negli anni '80 e '90. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2020
pagine: 188
Il secondo volume dedicato alle generazioni nate tra gli anni Ottanta e Novanta del '900, continua il percorso di indagine nella poesia italiana contemporanea. Dodici poeti, dei quali si pubblicano i principali lavori inediti e editi, introdotti da altrettanti prefatori, per un viaggio dentro la poesia di oggi e di domani. Poeti antologizzati: Maddalena Bergamin, Ophelia Borghesan, Marco Corsi, Tommaso Di Dio, Gianluca Furnari, Marco Malvestio, Franca Mancinelli, Lorenzo Marinucci, Giusi Montali, Francesco Ottonello, Mariachiara Rafaiani, Francesco Terzago. Prefazioni di: Maria Borio, Lorenzo Cardilli, Alberto Comparini, Damiana De Gennaro, Andrea Donaera, Giovanna Frene, Jacopo Mecca, Damiano Sinfonico, Rudy Toffanetti, Francesco Vasarri, Sara Vergari, Elisa Vignali.
Theatrum machinarum novum (1662)
Henrici Schmitz
Libro: Libro rilegato
editore: Chiriotti
anno edizione: 1985
pagine: 406
Injili kama nilivyofunuliwa
Maria Valtorta
Libro
editore: Centro Editoriale Valtortiano
anno edizione: 1995
pagine: 438
Psicoanalisi ed ermeneutica. Prospettive continentali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il raffronto con la filosofia ermeneutica rappresenta un nodo cruciale nello sviluppo teorico e clinico della psicoanalisi, sebbene la sua portata sia stata sinora limitata da una ricezione troppo ristretta e unilaterale. Ciò ha condotto ad alcuni equivoci, quali l'enfasi su una narrazione coerente e autoconclusa o su certe tendenze relativiste, aspetti che hanno attirato soprattutto quelle correnti della psicoanalisi nordamericana sensibili alla così detta "crisi della metapsicologia". Il confronto della psicoanalisi con l'ermeneutica come disciplina molteplice, dalle radici tipicamente europee (cioè, come oggi è invalso dire, continentali) con il suo duplice versante, metodico e ontologico, consente, grazie anche all'incontro con la fenomenologia, non solo un approfondimento dei nuclei epistemologici fondamentali ma anche l'apertura di prospettive senz'altro utili nel lavoro clinico.
Poeti italiani nati negli anni '80 e '90. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2019
pagine: 169
Il primo volume di poesia italiana contemporanea dedicato alle generazioni nate tra gli anni Ottanta e Novanta del '900, a cura di Giulia Martini. Dodici poeti, dei quali si pubblicano i principali lavori inediti e editi, introdotti da altrettanti prefatori, per un viaggio dentro la poesia di oggi e di domani. Poeti antologizzati: Maria Borio, Clery Celeste, Damiana De Gennaro, Manuel Giacometti, Anita Guarino, Giovanni Ibello, Demetrio Marra, Dimitri Milleri, Bernardo Pacini, Eleonora Rimolo, Damiano Sinfonico, Francesco Vasarri. Prefazioni di: Davide Castiglione, Marco Corsi, Roberto R. Corsi, Michele de Virgilio, Riccardo Donati, Andrea Donna, Mario Famularo, Ilaria Grasso, Valerio Nardoni, Michele Ortore, Italo Testa, Davide Zizza.
Injili kama nilivyofunuliwa
Maria Valtorta
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Editoriale Valtortiano
anno edizione: 2007
pagine: 468
Il regolamento di polizia veterinaria annotato, integrato, aggiornato al 15 marzo 2007
Pietro Benazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2007
pagine: 1560
Michelangelo Antonioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2007
pagine: 335
Yoga tantra. La grande esposizione del mantra segreto. Volume Vol. 3
Gyatso Tenzin (Dalai Lama), Tsong Khapa (Lama), Jeffrey Hopkins
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2007
pagine: 184
Il volume completa la serie dedicata alla traduzione della "Grande esposizione del mantra segreto" di Tsong-ka-pa, il grande yogin e studioso vissuto in Tibet tra gli ultimi decenni del XIV e gli inizi del XV secolo. Quest'opera monumentale della letteratura buddhista tibetana presenta le quattro classi del tantra, individuando nella pratica dello yoga della divinità l'elemento che distingue questo veicolo da quello dei sutra. Pur basando la sua analisi sulle opere dei 'tre esperti' dello Yoga Tantra (Buddhaguhya, Sàkyamitra e Anandagarbha), Tsong-ka-pa usa i trattati di quei grandi maestri indiani soltanto come materiale a sostegno della sua argomentazione. Non la tradizione, ma la logica e il ragionamento costituiscono infatti l'autorità ultima a cui si affida lo studioso per formulare un'esposizione del sistema tantrico insieme elegante e coerente. Questo terzo volume conclude la trattazione delle classi del Tantra con l'esposizione dei metodi per sviluppare il dimorare nella calma e l'intuizione speciale, nonché i poteri magici. Le imprese quali volare, camminare sull'acqua o ritrovare tesori sepolti sono ricercate dai meditanti come strumenti per accumulare meriti e avvicinarsi all'illuminazione, sia accrescendo le proprie capacità sia operando per il bene degli altri.