Libri di G. Ferraro
Il diavoletto di Maxwell. La fisica nascosta nella vita quotidiana. Limited edition
Partha Ghose, Dipankar Home
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2025
pagine: 240
Due celebri fisici indiani raccolgono un centinaio di domande tratte dall’osservazione di fenomeni ordinari intorno a noi e ne propongono, in meno di una pagina, una spiegazione concisa e chiara, che chiama sempre in causa la scienza: dall’alone della Luna al ghiaccio che fuma, dal latte che trabocca quando bolle al sottobicchiere che si attacca al vetro, dal colore della sabbia bagnata allo sventolio di una bandiera. Questa raccolta di curiosità scientifiche sotto i nostri occhi è stata pubblicata per la prima volta nel 1993, agli albori della divulgazione scientifica italiana. Dopo numerose ristampe e riedizioni, il volume si arricchisce ora di nuove illustrazioni, che lo rendono moderno e non meno appassionante, per ricordarci che proprio osservando e riflettendo sono nate molte delle più celebri teorie scientifiche. Per celebrare un anniversario così importante, i 60 anni dalla fondazione della Dedalo, una nuova edizione limitata del best seller che ha segnato la storia della casa editrice e della divulgazione scientifica in Italia.
I licenziamenti individuali. Commento alla Legge 11 maggio 1990, n. 108
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1990
pagine: 300
Integrazioni salariali, eccedenze di personale e mercato del lavoro. Commento sistematico alla Legge 223/1991
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1992
pagine: XXIV-408
L'impercettibile divenire dell'immanenza. Sulla filosofia di Deleuze
José Gil
Libro: Libro in brossura
editore: Cronopio
anno edizione: 2015
pagine: 317
"Una fortissima impressione coglie all'improvviso gran parte di coloro che si accostano per la prima volta ai libri di Deleuze: vi scopriamo, infatti, un pensiero per il nostro tempo e l'esigenza, verso cui questo pensiero ci spinge, di pensare diversamente. Curiosamente questi due aspetti s'incrociano all'interno di un'altra sconvolgente impressione che colpisce fortemente il lettore: i problemi che questo pensiero solleva e ci propone, a volte cosi astratti da cambiare radicalmente la visione che il lettore ha della contemporaneità, sono in presa diretta sulla sua vita individuale, vita che essi calano interamente nell'esistenza collettiva di oggi. Da qui quella sensazione di espansione, leggerezza, libertà concreta che il lettore sperimenta: leggere Deleuze significa mettere mano a un divenire-sé impersonale che attraversa interi mondi. Certo, Deleuze ci "costringe a pensare" (come egli stesso dice di ogni vero pensiero che esercita una violenza sulle nostre abitudini), ma allo stesso tempo ci libera: sentiamo che il suo estremo rigore e la sua singolarità richiamano un altro tipo di "esperienza" che è al di là del semplice vissuto ma che pure sostiene tutto il vissuto dell'individuo." (José Gil)
L'uomo e il divino
María Zambrano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2008
pagine: XXXV-406
"In un altro tempo il divino è stato parte integrante della vita umana". Da qui, e dalla difficoltà per l'uomo moderno di percepire questa intimità originaria, ha inizio la riflessione di Maria Zambrano sulla storia, sull'uomo, sul divino. Con una scrittura densa e suggestiva, più vicina al linguaggio poetico che non a quello filosofico, Maria Zambrano ripercorre le varie fasi della relazione tra l'uomo e il divino, a partire dalla nascita degli dèi greci e della filosofia, analizzando la peculiarità della religione cristiana, fino ad arrivare agli esiti nichilistici della tradizione occidentale. "L'uomo e il divino", scrive Vincenzo Vitiello nel suo saggio introduttivo, "è il libro più ricco e complesso di Maria Zambrano, il più importante e significativo dal punto di vista strettamente filosofico".
Il diavoletto di Maxwell. La fisica nascosta nella vita quotidiana
Partha Ghose, Dipankar Home
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2015
pagine: 256
Il volume propone un centinaio di facilissimi "esperimenti" che rendono la fisica più familiare. Spiega numerosi spettacoli della natura (l'arcobaleno completo, la luna blu, il lampo verde...) esamina situazioni sorprendenti (il canto della pentola, il ghiaccio che fuma, il pepe che scappa...) e stimola a verificarle concretamente: si può far bollire l'acqua in una pentola di carta, rendere invisibile uno spillo dentro una tazza, congelare più rapidamente un liquido riscaldandolo.
Licenziamenti nel contratto «a tutela crescenti»
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
Mon. Francesco Maiolo. Il prete che vedeva il mondo con gli occhi di Dio. Testimonianze e ricordi di chi l'ha conosciuto
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2015
pagine: 144
Uno sguardo più attento. I dispositivi di senso dei testi cinematografici
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 208
Di che cosa parlano i film? E che cosa dicono, che posizione prendono rispetto a ciò di cui essi parlano? Sembrano domande banali, ma basta pensare a cosa succede quando usciamo dal cinema e discutiamo coi nostri amici, oppure quando confrontiamo diverse recensioni, per capire che le nostre interpretazioni sono il frutto di operazioni complicate, che non sempre ci conducono alle stesse conclusioni. Questo libro, dunque, cerca di descrivere l'incontro tra il nostro sguardo e i film, partendo da alcuni modelli della sociosemiotica. Lo fa in termini concreti, analizzando opere cinematografiche di particolare successo, appartenenti soprattutto alla produzione italiana, ma anche a quella internazionale degli ultimi dieci anni, da L'ultimo bacio a Mine vaganti, da Respiro a Non ti muovere, da Viola di mare a La sconosciuta, da Shrek a Melancholia. L'idea di fondo è che se questi film sono stati apprezzati, è perché parlano di temi interessanti, sui quali conducono discorsi importanti, in maniera affascinante.
Aspetti della matematica napoletana tra Ottocento e Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 304
In questo volume si prendono in esame alcuni momenti dello sviluppo delle scienze matematiche a Napoli, oltre ad alcuni dei protagonisti di questo sviluppo, prima e dopo gli eventi del 1860. Il primo contributo è una rivisitazione delle polemiche tra sintetici e analitici che si svilupparono nei primi sei decenni dell'Ottocento. Viene chiarito il contesto socio-politico e vengono illustrati i motivi per cui, dopo il 1860, la scuola fu condannata a una sorta di damnatio memoriae. Il secondo contributo è un'analisi della teoria dei determinati di Nicola Trudi (1811-1884) vista nel contesto dei principali testi del tempo su questo argomento. Il terzo contributo consiste in una ricostruzione di alcuni aspetti dell'attività scientifica e delle vicende personali di Gabriele Torelli (1849-1931), ricostruzione fondata anche su alcune memorie inedite dell'autore. L'ultimo contributo consiste in un esame del primo testo italiano sulla teoria della relatività, di Roberto Marcolongo (1862-1943): ci si concentra sull'interpretazione della teoria speciale della relatività, per contribuire all'analisi della diffusione in Italia delle idee di Einstein nei primi tre decenni del Novecento.