Libri di Fulvio Ferrari
Mare aperto
August Strindberg
Libro: Libro rilegato
editore: Federico Tozzi ed. in Saluzzo
anno edizione: 2014
pagine: 288
Cosa si è disposti a sacrificare per i propri principi? È questa una delle domande che Axel Borg sarà costretto a porsi una volta giunto su di una piccola isola di pescatori in qualità di ispettore. Colto, intelligente, fanaticamente convinto delle proprie ragioni, Borg scivolerà progressivamente in un gorgo da cui sarà impossibile uscire. In una società dove tutte le relazioni sono impostate sulla sopraffazione, Axel Borg lotterà contro la comunità che lo circonda, composta da gente rozza e diffidente, e contro Maria, la donna da cui è al contempo attratto e disgustato. In Mare aperto Strindberg si chiede quale sia il destino di un superuomo nel mondo contemporaneo e dà una risposta inattesa, che mescola disperazione e superiorità, solitudine e pessimismo, lasciando però nel lettore il dubbio che la convinzione di vivere in una realtà perennemente nemica si annidi in una mente raffinatissima ma illuminata da bagliori di disagio e follia. Controverso, scorretto, sensibile alle teorie nietzschiane e alla parabola del filosofo con cui Strindberg stesso corrispose nel periodo torinese, "Mare aperto" rappresenta il superamento dello stile naturalistico e l’approdo al romanzo psichico.
Mollino Plywood 1951
Fulvio Ferrari, Napoleone Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: AdArte
anno edizione: 2014
pagine: 80
La profonda conoscenza del lavoro di Carlo Mollino ha permesso agli autori di questo volume di ritrovare due sedie, entrambe scomparse dopo la loro realizzazione nel 1951. Si tratta della prima sedia in compensato curvato realizzata dall'architetto unicamente per una mostra a Copenaghen e di una seconda sedia con seduta flessibile ideata per Mario Lattes. I due mobili sono stati realizzati con differenti tecniche di curvatura a caldo e a freddo. I due processi di lavorazione, messi a punto nel laboratorio torinese di Apelli & Varesio, vengono indagati a fondo nel libro con inedite testimonianze ed è finalmente chiarito il processo di piegatura del compensato a freddo, oggetto di studio di Mollino per un brevetto negli anni Cinquanta. Il volume "Mollino. Plywood" è stato edito per accompagnare la presentazione delle due straordinarie sedie in compensato curvato esposte al TEFAF 2014 di Maastricht. La campagna fotografica condotta a New York da Antoine Bootz è affiancata da molti materiali d'archivio e da una nuova biografia per immagini che rispecchia ogni attività svolta da Carlo Mollino nella sua carriera.
Lanterna magica
Ingmar Bergman
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2013
pagine: 272
Questo libro è, a suo modo, una prova di regia. Gli attori di Ingmar Bergman sono, questa volta, i fantasmi della memoria, il «mondo perduto di luci, profumi, suoni» congelato nell'infanzia che a tratti si scioglie liberando sentimenti struggenti, ricordi crudeli, furori artistici e sconfitte, verso cui Bergman non mostra alcuna indulgenza. Il percorso della memoria non è lineare, intreccia i fili dell'infanzia con la ricostruzione di una regia teatrale, con la difficile realtà del cinema, con storie familiari e i primi amori. Nessun narcisismo vela le esperienze erotiche dell'adolescenza o della maturità, l'intenso amore per Liv Ullmann o gli incontri con tanti personaggi famosi del mondo dello spettacolo, da Greta Garbo a Ingrid Bergman e a Herbert von Karajan. Con la stessa schiettezza sono rievocati i confusi entusiasmi giovanili per il nazismo o lo sgomento per l'assassinio di Olof Palme. Il cerchio della memoria si chiude, come a suggello di una vita così intensa, con una pagina tratta dal diario della madre, in cui si racconta la nascita di Ingmar e l'eventualità che il piccolo non sopravviva, data la sua debole costituzione.
Alu. Albert Leclec 1966-1970
Fulvio Ferrari, Napoleone Ferrari
Libro: Copertina rigida
editore: AdArte
anno edizione: 2013
pagine: 64
Catalogo degli oggetti in alluminio progettati da Albert Leclerc tra il 1966 e il 1970. Il designer canadese Albert Leclerc è stato un collaboratore di Giò Ponti e assistente personale di Ettore Sottsass, divenendo in seguito direttore della Corporate Identity di Olivetti. Negli anni Sessanta disegna per la galleria "Il Sestante" di via della Spiga a Milano una serie di oggetti realizzati in alluminio dalla medesima azienda che fonde le macchine da scrivere Olivetti. "ALU" cataloga tutti questi manufatti che costituiscono un inedito episodio di design di altissimo livello. Edizione in tiratura limitata per collezionisti: copertina in metallo lucido traforato, quarta di copertina in pelliccia sintetica.
Tradimento. Ritorno in Sudafrica
Adriaan Van Dis
Libro
editore: Iperborea
anno edizione: 2013
pagine: 288
Sono passati 38 anni da quando Mulder e Donald militavano in un'organizzazione segreta contro l'apartheid: il sudafricano Donald da severo idealista, figlio dissidente di un pezzo grosso del regime, e l'olandese Mulder da passionale giramondo assetato di avventure. Ritrovato il vecchio amico, Mulder lo raggiunge nel nuovo Sudafrica, ma il ritorno è un brusco risveglio che rimette in discussione il senso della lotta e l'integrità dell'individuo di fronte ai grandi ideali. Un risveglio degli antichi conflitti tra i due compagni, rivali anche nell'amore per Cathérine, figlia ribelle di un ricco afrikaner finita in carcere per un tradimento di cui ognuno sospetta l'altro. E un risveglio ancora più amaro dai sogni della "nazione arcobaleno", dove la segregazione ha radici troppo profonde e lo stesso Donald, paladino degli oppressi, vive in una villa sulle dune lontano dalle baracche dei coloured. Come a riscattare la speranza, Mulder si unisce all'amico in un'ultima battaglia: sfidare trafficanti e pescatori di frodo per salvare il piccolo Hendrik dal tik, la potente anfetamina ricavata da un mollusco che è l'unica fonte di ricchezza locale, e da cui tutti i bambini sono dipendenti. Ma esiste speranza per un paese dove una povera venditrice di ostriche rimpiange l'ordine dell'apartheid? Tradimento è un viaggio nelle contraddizioni di una nazione che diventa specchio delle fragilità umane, nelle sfumature che rimodellano i confini tra il bene e il male ponendo nuove domande senza mai dare risposte...
Avevo mille vite e ne ho presa una sola
Cees Nooteboom
Libro
editore: Iperborea
anno edizione: 2011
pagine: 192
Un'ammirazione spassionata che risale al primo, precoce romanzo, una profonda amicizia di anni: di qui l'idea di Safranski di selezionare dalla ricca opera di Cees Nooteboom questa raccolta di frammenti. Un'antologia che nasce come compendio delle sue pagine più evocative, rivelando i diversi volti del grande romantico e del lucido umorista, del poeta-filosofo e del testimone politicamente attento della storia, dell'acuto osservatore di luoghi geografici e dell'anima. E al tempo stesso, un "breviario" dei nostri tempi, un prezioso compagno di cammino a cui tornare per aprirsi ogni volta nuovi orizzonti di pensiero. Dal significato del viaggio come esperienza esistenziale al mistero del tempo al valore assoluto della letteratura, Safranski ripropone le tematiche universali che nello scrittore olandese trovano una voce mai scontata. Perché Nooteboom non offre risposte né schemi filosofici, ma lampi di grazia poetica e folgoranti visioni, per insegnarci che la scrittura, come il viaggio, è ricerca in cui perdersi, e che solo l'inarginabile forza dell'immaginazione può aprirci gli occhi a quelle mille vite, quella "marea" di possibilità inespresse verso cui tende il poeta ma che abitano in ognuno di noi.
Sottsass. Enamels 1958
Fulvio Ferrari, Napoleone Ferrari
Libro: Copertina rigida
editore: AdArte
anno edizione: 2010
pagine: 148
Le volpi vengono di notte
Cees Nooteboom
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 2010
pagine: 160
La Liguria montaliana, Minorca, le coste spagnole, Venezia: i protagonisti di questi otto racconti si muovono tra città e isole del Mediterraneo, ricomponendo frammenti di vite intense ormai perdute, cristallizzate nel ricordo, nel dettaglio di una fotografia. Ed è proprio dalla contemplazione di vecchie foto che i personaggi riprendono corpo e vita, come se quella scioccante "presenza di un'assenza" permettesse loro di trovare le vie del passato. Heinz, console onorario in un paesino ligure a picco sul mare, come un personaggio di Hemingway nato per perdersi, con la sua disperata vitalità, i suoi tuffi perfetti, i litri di gin contro la nostalgia, e il sogno di trasferirsi sull'isola di Tonga, dove si può con un passo superare la linea immaginaria che separa l'oggi dallo ieri. Paula, dalla bellezza sensuale e sfrontata, un tempo copertina di Vogue, giocatrice d'azzardo di cui tutti si innamorano. Un critico d'arte che torna a Venezia dopo molti anni, alla ricerca del desiderio di quella ragazza americana dai capelli rossi e dagli occhi di ardesia che credeva di leggere il suo destino nelle stelle. Attraverso personaggi irrequieti, storie di amore, di perdita, di gioco e di nostalgia, la scrittura di Nooteboom asseconda le vibrazioni delle immagini. Perché, come scriveva Roland Barthes nella "Camera chiara" trent'anni fa, una fotografia rappresenta l'impotenza di dire ciò che è evidente, e la letteratura nasce intorno a un'immagine mancante, a un ricordo ancor vivo.
Il ladro della Bibbia
Göran Tunström
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 2006
pagine: 448
È la storia di una totalizzante, travolgente passione intellettuale che dalla periferia dell'amata Sunne di fine anni Cinquanta, porta alla corte gotica della Ravenna del V secolo. Fortuitamente capitato in casa di un vecchio professore, Johan capisce che sono i libri che potranno slavare lui e l'amata cugina Hedvig. Uno in particolare, l'antichissima Bibbia Gotica di Uppsala, uno dei libri più preziosi al mondo. Per potersene impossessare però dovrà diventare un esperto mondiale di gotico. Attraverso il labirinto di situazioni, personaggi e voci dense di sfumature, senso e visionarietà, hanno inizio una serie di avventure, che dal mondo enigmatico e perduto dell'Italia gotica attraversano i secoli con il loro carico di umanità, come proiettili direttamente nel nostro cuore.
Mokusei
Cees Nooteboom
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 1999
pagine: 76
Il tema della ricerca dell'altro e dell'altrove viene approfondito dall'autore in questo breve romanzo. Un fotografo olandese va in Giappone per fare un servizio fotografico. Da sempre attratto dalla civiltà orientale, l'approdo al "nuovo mondo" costituisce per lui una doppia scoperta: quella di un luogo che non conosce e che non corrisponde a quello che si era immaginato e quella della grande passione. Ai suoi occhi Mokusei-Maschera di neve-Satoko è una donna tanto enigmatica e dalle tante maschere e sfaccettature quanto il suo paese. Tra i due nasce un amore travolgente destinato a una fine inevitabile: non si può raggiungere e afferrare quello che non si può conoscere, che rimane distante perché lontano e diverso.
L'arte di collezionare mosche
Fredrik Sjöberg
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 2015
pagine: 224
"Nessuna persona sensata si interessa alle mosche", e soprattutto non le ragazze. Ma sono questi screditati insetti ad aver cambiato la vita di Fredrik Sjöberg, o meglio, la curiosa famiglia dei sirfidi, che abbondano nell'idilliaca isoletta svedese dove si è trasferito. Sono loro il suo ironico punto di partenza per osservare la vita da un'altra ottica. La lentezza; la poesia dell'attesa; il collezionismo come bisogno di controllare il caos dell'esistenza; gli altri grandi irrequieti, Chatwin, Lawrence, Kundera: attraverso divagazioni e aneddoti si resta presi nella rete di un'incantata affabulazione, fino a scoprire che "tutti nell'intimo siamo collezionisti di mosche". Un romanzo-conversazione in cui all'esperienza dell'autore fa da controcanto l'avventurosa vita di René Malaise, geniale inventore della trappola che ha permesso di scoprire migliaia di nuove specie, l'uomo degli eccessi che diventa per Sjöberg il suo inafferrabile alter ego. Sarà poi così vero, allora, che la felicità è a portata di mano, che l'arte di porsi limiti è forse il suo segreto?
Storie di Amsterdam
Nescio
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 2015
pagine: 224
"Fu un'epoca meravigliosa. Anche se, a pensarci bene, è un'epoca che deve durare ancora adesso, durerà sempre finché ci saranno ragazzi di diciannove, vent'anni". È la voglia di rivoluzionare il mondo che i bohémien di Nescio hanno in comune con i ragazzi di tutti i tempi, hippy ante litteram in un'Amsterdam di inizio 900, in rivolta contro un sistema che esige routine, lavoro e successo. Sono "giovani Titani" che inseguono i propri sogni, come Japi "lo scroccone", che non vorrebbe fare altro che guardare il mare, ma ama troppo i piaceri mondani per non tuffarcisi quando sono gli altri a pagare il conto; Koekebakker, giornalista ormai famoso, che finisce per perdere ogni idealismo; Bavink, artista affermato, che capisce di essere uguale ai ricchi borghesi da lui detestati. Sono queste le storie di Amsterdam, vite che si accendono in dialoghi essenziali, con una brillante leggerezza che maschera la malinconia di fondo, non solo per l'inevitabile sconfitta e i sogni traditi, ma per quel senso di totale disincanto che comunica Nescio: con una sconvolgente modernità, come dice il suo pseudonimo, l'autore non sa, interroga l'inspiegabile assurdità del vivere.