Libri di Franco Panizon
Editoriali & pupoli
Franco Panizon
Libro: Copertina morbida
editore: Medico e Bambino
anno edizione: 2014
pagine: 284
"Per molti di noi la presenza del professor Panizon è viva, palpabile, spesso evocata da semplici occasioni: l'incontro con colleghi e amici, i congressi dove aspettavamo che un suo intervento dipanasse ombre e contraddizioni, la visita di un bambino. Ma nulla è capace di evocare il suo ricordo in maniera così fulminea, intensa, come la lettura dei suoi editoriali e la vista dei suoi disegni (dei suoi pupoli, come lui li chiamava). Perché è proprio attraverso di essi che il professor Panizon ci ha aiutato a scolpire nella memoria molte delle cose (uniche, preziose) che ci aveva fatto scoprire e capire: intuizioni geniali, pensieri e pensate controcorrente, scienza e conoscenze, amore per il mondo, la sua voglia di far bene, da cui ci era sembrato di rimanere contagiati. Degli editoriali di "Medico e Bambino" abbiamo scelto quelli con risvolto maggiormente umanistico. Di pupoli... beh una frazione infinitesimale. Quel tanto però, della voce e della mano del professor Panizon, che basterà per sentirsi ancora lì, a chiacchierare con lui. Anima e corpo. Un'intimità preziosa e forse paradossale: perché i sentimenti evocati saranno anche sentimenti condivisi." (Alessandro Ventura)
La bella gioventù. Memorie di un alpino della «Monterosa»
Franco Panizon
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 140
8 settembre 1943. Franco Panizon è un ragazzo come tanti che la Storia mette davanti a una scelta. Lui deciderà di arruolarsi tra gli alpini della "Monterosa", la divisione costituita nel 1944: ventimila uomini schierati con la RSI. Così un giovane triestino, nella cui mente si trovano a confliggere, confusamente, i ricordi familiari dolorosi della Prima guerra mondiale, l'impronta della formazione fascista, gli ideali di Patria e fedeltà, l'incapacità a staccarsene malgrado la vergogna repressa per le leggi razziali, per l'entrata in guerra, per la sua ribalda conduzione fino alla resa, e il bisogno, comunque, di un impegno personale, finisce per diventare un "ragazzo di Salò". Sessant'anni dopo ripercorre quel periodo: l'addestramento in Germania, la fratellanza coi compagni, il servizio sulle montagne della Liguria, i morti, i dubbi e perfino un senso di libertà, quasi di vacanza. E poi la resa, l'incontro con un'Italia "buona" e il ritorno a casa. Una testimonianza intima, senza retorica, che mette in luce le emozioni e l'impulsività giovanile che hanno portato molti "dalla parte sbagliata".
Cari genitori, cari nonni, cari insegnanti, cari pediatri
Franco Panizon
Libro: Libro in brossura
editore: Medico e Bambino
anno edizione: 2014
pagine: 214
"Quando Mario mi ha chiesto di scrivere la prefazione a questo libro, scritto dal padre poco prima di lasciarci, ho sentito un piccolo batticuore. Ho intuito, infatti, che questa lettura sarebbe stata per me una occasione intima, viva, di stare ancora un po' insieme a lui. Ho pensato che mi sarei stupito (ancora!) della sua bravura, della sua capacità (e della sua passione) di trasmettere sapere e convinzioni. Ero certo che leggendo le sue parole mi sarebbe sembrato di sentire la sua voce: come se il libro me lo leggesse lui in persona. Così è stato. E sono sicuro che chiunque leggerà questo libro, oltre a trarne cultura e indicazioni pratiche, avrà un beneficio dell'anima perché si sentirà guidato (e protetto) nella lettura dal suo stesso autore. Con passione e amore. Di fatto, nessuna presentazione di questo libro potrebbe essere più efficace e più bella delle parole con le quali il professor Panizon si accomiata dai suoi lettori nell'epilogo. È da lì che vi consiglio di cominciare la lettura. E sono sicuro che un po' di batticuore lo sentirete anche voi." (Alessandro Ventura)
Pediatria dello sviluppo. Protocolli per il pediatra e il neuropsichiatra ambulatoriale
Francesco Ciotti, Giancarlo Biasini, Franco Panizon
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 272
Questa collana – diretta da Franco Panizon – è pensata per i medici che, indipendentemente dalla loro specialità o competenza, si occupano di bambini. I testi sono elaborati per guidare la pratica di tutti i giorni su materie di confine che, avendo il bambino come soggetto, non sono sempre pienamente padroneggiate dal pediatra o da un singolo medico. Ecco dunque che ogni libro assume come obiettivo quello di rispondere nella maniera più chiara e completa alle domande e ai bisogni reali dell'attività professionale quotidiana. Rivolto ai pediatri ed ai neuropsichiatri infantili che operano in ambulatori propri o in strutture di assistenza territoriali, questo libro intende fornire un'utile guida alla valutazione diagnostica e all'inquadramento clinico dei casi più ricorrenti. Attraverso la presentazione e la discussione di protocolli specifici, il testo procede all'analisi sistematica, anche se non esaustiva, delle principali evenienze ambulatoriali: dalle anomalie dello sviluppo motorio, cognitivo, linguistico e sessuale, ai disturbi della coscienza, a quelli dello sviluppo sessuale, del sonno, dell'alimentazione ed in genere alle patologie cosiddette 'psicosomatiche'. Completano il testo un modello di cartella clinica, un dossier informatico minimo per l'ambulatorio dello sviluppo, e utili bibliografie tematiche di riferimento.
Padiatria. Dal sintomo alla cura. 188 protocolli pediatrici di pronto uso, per problemi banali o complessi, per uso domestico e/o terre lontane (Africa)
Egidio Barbi, Franco Panizon
Libro: Copertina morbida
editore: Medico e Bambino
anno edizione: 2011
pagine: 637
Terre e luci del nord Adriatico
Arturo Colamussi, Franco Panizon
Libro: Libro rilegato
editore: Endeavour Ricerca e Sviluppo
anno edizione: 2010
pagine: 109
"A Portorose siamo andati molte volte e fra i due Aeroclub è stato istituito, a suo tempo, un gemellaggio italo sloveno. Perché Portorose? Perché è un bellissimo luogo da visitare, con un clima dolce e con gente semplice e cordiale; a questo si aggiunga, per essere un po' venali, che qualche anno fa, quando la Slovenia non era ancora entrata nella Comunità Europea, la benzina avio costava molto meno della nostra! L'accoglienza era a base di Slivovitz ed il servizio aeroportuale era a nostra disposizione per l'esplorazione dei numerosi ristoranti di pesce della zona. Decollando da Ferrara, la rotta era il Delta del Po, Chioggia, la Bocca di Lido, Jesolo, Caorle, Lignano ed infine Ronchi dei Legionari ove si atterrava per le procedure doganali. Al ritorno, per non fare lo stesso percorso, si volava al traverso di Trieste, diramare, Duino, Monfalcone ed ancora Ronchi dei Legionari. Sul Delta del Po abbiamo pubblicato due libri, sulla laguna di Venezia un libro sulle sue isole. Tutto il resto del territorio del Nord Adriatico rimaneva un obiettivo che abbiamo rimandato per lungo tempo. Questa volta l'editore, il pilota ed il fotografo si sono messi d'accordo ed hanno incluso nel programma di lavoro oltre alla costa italiana da Jesolo a Trieste, anche la Slovenia e l'Istria (Croazia) che non avevamo ancora avuto l'occasione di sorvolare. L'Istria è stata una sorpresa per la bellezza del mare e delle coste e per le attrezzature turistiche ben armonizzate con il territorio." (Arturo Colamussi)
Ortopedia per il pediatra
Giuseppe Maranzana, Franco Panizon
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1989
pagine: 312
Pediatria ospedaliera. Nuovi protocolli diagnostico-terapeutici
Mauro Pocecco, Franco Panizon
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 724
Cari genitori. Piccola guida alla salute del bambino
Franco Panizon
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 336
Cari genitori. Piccola guida alla salute del bambino
Franco Panizon
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 322
"Cari genitori, chi - come me - ha fatto il pediatra per quasi cinquant'anni, ha imparato che nulla è importante quanto la vostra esperienza diretta. In questo libro, dunque, non troverete ricette mediche, ma strumenti per conoscere meglio i vostri figli (e forse anche voi stessi). Strumenti che ho costruito attraverso la ricerca ma soprattutto incontrando migliaia di bambini, alcuni con malattie rare e difficili, la maggior parte con i tanti piccoli o grandi problemi che richiedono comunque attenzione. Spero che queste pagine vi possano aiutare". Franco Panizon