Libri di Giancarlo Biasini
Prima pagine. La politica cesenate nelle pagine di «Diario» (2000-2007)
Orio Teodorani, Giancarlo Biasini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2012
pagine: 136
"Chi leggerà il libro - scrive Casalini nella sua no-ta, intitolata Una bella stagione - si troverà spesso di fronte a osservazioni, emergenze, polemiche e progetti, che, per molti versi, sono gli stessi di oggi, e a problemi ancora in attesa di una soluzione; e anche ripercorrerà la storia di Cesena sotto la specie della politica, sia nei fondi di Orio Teodorani, così chiari e coerenti nella discussione dei temi emergenti della battaglia politica, sia nei corsivi di Giancarlo Biasini, che raccontano la stessa storia, ma nella continua effervescenza dell'ironia e della satira, illuminata dall'acutezza e dall'intelligenza del professore: sono pagine preziose, nelle quali si ricapitolano le vicende della città e si rappresenta lo svolgersi del dibattito politico, e insieme si evocano i personaggi che di quelle vicende furono protagonisti".
Pediatria dello sviluppo. Protocolli per il pediatra e il neuropsichiatra ambulatoriale
Francesco Ciotti, Giancarlo Biasini, Franco Panizon
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 272
Questa collana – diretta da Franco Panizon – è pensata per i medici che, indipendentemente dalla loro specialità o competenza, si occupano di bambini. I testi sono elaborati per guidare la pratica di tutti i giorni su materie di confine che, avendo il bambino come soggetto, non sono sempre pienamente padroneggiate dal pediatra o da un singolo medico. Ecco dunque che ogni libro assume come obiettivo quello di rispondere nella maniera più chiara e completa alle domande e ai bisogni reali dell'attività professionale quotidiana. Rivolto ai pediatri ed ai neuropsichiatri infantili che operano in ambulatori propri o in strutture di assistenza territoriali, questo libro intende fornire un'utile guida alla valutazione diagnostica e all'inquadramento clinico dei casi più ricorrenti. Attraverso la presentazione e la discussione di protocolli specifici, il testo procede all'analisi sistematica, anche se non esaustiva, delle principali evenienze ambulatoriali: dalle anomalie dello sviluppo motorio, cognitivo, linguistico e sessuale, ai disturbi della coscienza, a quelli dello sviluppo sessuale, del sonno, dell'alimentazione ed in genere alle patologie cosiddette 'psicosomatiche'. Completano il testo un modello di cartella clinica, un dossier informatico minimo per l'ambulatorio dello sviluppo, e utili bibliografie tematiche di riferimento.
Pediatria di comunità
Giancarlo Biasini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 356
Questo libro è destinato ai pediatri che operano nei presidi territoriali e che troppo spesso sono costretti a lavorare in una condizione di 'isolamento disciplinare', inseriti come sono in strutture pubbliche non-pediatriche, rivolte a campi operativi che ben poco hanno a che fare, a volte, con la loro formazione di base. Scritto da un pediatra, impegnato da anni nell'opera di intervento sul territorio, il volume fornisce una raccolta di nozioni indispensabili alla pratica quotidiana della pediatria nei servizi territoriali. Vi sono riportate le varie normative riguardanti la profilassi delle malattie infettive e quelle dell'igiene dell'alimentazione, del controllo degli ambienti, dell'educazione sanitaria nella scuola. Sono esaminati i problemi del disadattamento scolastico, dell'assistenza al malato cronico, delle strategie vaccinali. Con un'esauriente trattazione sono proposti test di screening per i difetti più ricorrenti.