fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Arturo Colamussi

Il Delta del Po. Guida aereofotografica del territorio

Il Delta del Po. Guida aereofotografica del territorio

Arturo Colamussi, Vittorio Colamussi, Giulio Veronese

Libro: Libro rilegato

editore: Endeavour Ricerca e Sviluppo

anno edizione: 2011

pagine: 134

Questo è il primo libro della collana "Guide fotografiche aeree". Le riprese sono prevalentemente da aereo e da elicottero. Questo consente una vista di insieme dei luoghi che il più delle volte è impossibile con la fotografia tradizionale da terra. Ogni ripresa è associata a un estratto dalla carta stradale al 200.000 edita dal Touring Club Italiano. Il commento ad ogni singola immagine è invece in gran parte estratto da siti web, realizzando una antologia informatica che consente una più ampia consultazione ed informazione dell'utente. L'idea di concepire questo nuovo tipo di guida alla visita di un territorio è nata dalla considerazione che le guide turistiche attualmente disponibili hanno immagini molto poco significative per la descrizione dei luoghi. Nello stesso tempo i fotolibri sono una raccolta di immagini a volte splendide ma poco correlate al territorio. In estrema sintesi il libro costituisce una carta geografica/fotografica con le informazioni più significative ma con un potenziale di consultazione, grazie ad Internet, praticamente illimitato.
35,00

Terre e luci del nord Adriatico

Terre e luci del nord Adriatico

Arturo Colamussi, Franco Panizon

Libro: Libro rilegato

editore: Endeavour Ricerca e Sviluppo

anno edizione: 2010

pagine: 109

"A Portorose siamo andati molte volte e fra i due Aeroclub è stato istituito, a suo tempo, un gemellaggio italo sloveno. Perché Portorose? Perché è un bellissimo luogo da visitare, con un clima dolce e con gente semplice e cordiale; a questo si aggiunga, per essere un po' venali, che qualche anno fa, quando la Slovenia non era ancora entrata nella Comunità Europea, la benzina avio costava molto meno della nostra! L'accoglienza era a base di Slivovitz ed il servizio aeroportuale era a nostra disposizione per l'esplorazione dei numerosi ristoranti di pesce della zona. Decollando da Ferrara, la rotta era il Delta del Po, Chioggia, la Bocca di Lido, Jesolo, Caorle, Lignano ed infine Ronchi dei Legionari ove si atterrava per le procedure doganali. Al ritorno, per non fare lo stesso percorso, si volava al traverso di Trieste, diramare, Duino, Monfalcone ed ancora Ronchi dei Legionari. Sul Delta del Po abbiamo pubblicato due libri, sulla laguna di Venezia un libro sulle sue isole. Tutto il resto del territorio del Nord Adriatico rimaneva un obiettivo che abbiamo rimandato per lungo tempo. Questa volta l'editore, il pilota ed il fotografo si sono messi d'accordo ed hanno incluso nel programma di lavoro oltre alla costa italiana da Jesolo a Trieste, anche la Slovenia e l'Istria (Croazia) che non avevamo ancora avuto l'occasione di sorvolare. L'Istria è stata una sorpresa per la bellezza del mare e delle coste e per le attrezzature turistiche ben armonizzate con il territorio." (Arturo Colamussi)
35,00

Navigando nel Delta del Po da Chioggia alle bocche di Gnocca e Goro

Navigando nel Delta del Po da Chioggia alle bocche di Gnocca e Goro

Arturo Colamussi, Paolo Ceccato

Libro: Libro rilegato

editore: Endeavour Ricerca e Sviluppo

anno edizione: 2009

pagine: 143

"Due gli obiettivi del presente volume. Innanzitutto far innamorare il lettore dei paesaggi e degli ambienti che potrebbe incontrare e godere se venisse nel Delta. In secondo luogo rendergli evidente un complesso di percorsi per oltre 150 km i quali sono facilmente navigabili anche con mezzi propri o a noleggio con guida diretta. Di fatto i canali e le lagune navigabili sono molti di più, circa un migliaio di chilometri, ma per questo la conoscenza necessaria va acquisita, talvolta conquistata, con molta pazienza ed attenzione. Nell'ambito del progetto sono stati approntati altri due ausili: uno ugualmente cartaceo, una guida tecnica alla navigazione (deltapoadige.it); uno informatico, costituito da una stazione GPS e relativo supporto cartografico. Maggiori informazioni ed immagini sono ottenibili nel sito: navigaveneto.it. Il Delta del Po per la Regione del Veneto che ne governa oltre i due terzi del territorio, è una risorsa ancora ampiamente non utilizzata e poco conosciuta dal pubblico nazionale ed europeo. È invece un ambiente incontaminato dove si possono godere paesaggi, suggestioni, avventure sportive e gastronomiche di altre epoche, di singolare unicità. Con questa pubblicazione un altro piccolo contributo per un avvicinamento del nostro territorio al grande pubblico." (Marialuisa Coppola)
34,00

Navigation in the Po river delta from Chioggia to the Gnocca and Goro mouths

Navigation in the Po river delta from Chioggia to the Gnocca and Goro mouths

Arturo Colamussi, Paolo Ceccato

Libro: Libro rilegato

editore: Endeavour Ricerca e Sviluppo

anno edizione: 2009

pagine: 143

"Due gli obiettivi del presente volume. Innanzitutto far innamorare il lettore dei paesaggi e degli ambienti che potrebbe incontrare e godere se venisse nel Delta. In secondo luogo rendergli evidente un complesso di percorsi per oltre 150 km i quali sono facilmente navigabili anche con mezzi propri o a noleggio con guida diretta. Di fatto i canali e le lagune navigabili sono molti di più, circa un migliaio di chilometri, ma per questo la conoscenza necessaria va acquisita, talvolta conquistata, con molta pazienza ed attenzione. Nell'ambito del progetto sono stati approntati altri due ausili: uno ugualmente cartaceo, una guida tecnica alla navigazione (deltapoadige.it); uno informatico, costituito da una stazione GPS e relativo supporto cartografico. Maggiori informazioni ed immagini sono ottenibili nel sito: navigaveneto.it. Il Delta del Po per la Regione del Veneto che ne governa oltre i due terzi del territorio, è una risorsa ancora ampiamente non utilizzata e poco conosciuta dal pubblico nazionale ed europeo. È invece un ambiente incontaminato dove si possono godere paesaggi, suggestioni, avventure sportive e gastronomiche di altre epoche, di singolare unicità. Con questa pubblicazione un altro piccolo contributo per un avvicinamento del nostro territorio al grande pubblico." (Marialuisa Coppola)
34,00

La Romagna. Guida aerofotografica

La Romagna. Guida aerofotografica

Arturo Colamussi, Sandro Bassi

Libro: Libro rilegato

editore: Endeavour Ricerca e Sviluppo

anno edizione: 2008

pagine: 134

"Sarebbe fin troppo facile, presentando questo viaggio attraverso una Romagna insolita, vista dal cielo, ricorrere agli abusati ma intramontabili luoghi comuni: la piadina, il liscio, il Sangiovese, la sensualità elettrizzante che, chissà perché, si capterebbe anche nell'aria, la bonomia/focosità del carattere... insomma, quell'"incantevole facilità del vivere" che una certa pubblicistica ha accreditato, da tempo, per la terra del Passatore e di Pascoli, da Imola fino al mare. Se la Romagna sia tutto questo lo decida ognuno per conto proprio. Certo, parliamo di una terra con caratteri storici e culturali propri, fra i quali emerge la vocazione all'apertura, ad instaurare relazioni vere e intense, a cominciare da quel legame fondamentale e inscindibile che è la forza dell'Emilia-Romagna. Terra plurale, antica porta d'Oriente, patria di grandi contrapposizioni come di forti esperienze comunitarie.... e oggi? Oggi, ammettiamolo serenamente, non già il luogo dei sogni evocato doll'immaginario collettivo, ma una terra comunque diversa e meravigliosa, culla di un turismo che punta alla qualità, alla genuinità, ad una identità capace di confrontarsi con il futuro: com 'è giusto che sia, più che mai oggi, in tempi di omologazione e di appiattimento culturale." (Vasco Errani)
28,00

Islands of venetian lagoon. Aerial guide

Islands of venetian lagoon. Aerial guide

Arturo Colamussi

Libro: Libro rilegato

editore: Endeavour Ricerca e Sviluppo

anno edizione: 2007

pagine: 133

"Per ragioni di lavoro ho volato molte volte sulla Laguna, ma è stato dopo aver pubblicato le guide sul Delta del Po e sul Molise che abbiamo deciso, forse imprudentemente, di accettare la sfida di una pubblicazione sulla Laguna che è una realtà assai nota e celebrata. Le frecce al nostro arco sono state il volo ed il modo nuovo di concepire una guida assicurando un giusto equilibrio fra testo e fotografia e dando pure al lettore un'informazione sulla posizione geografica dei vari luoghi. Una carta geografica, che è stata la prima e la più sintetica guida dei luoghi, altro non è che una visione aerea, ma simbolica, del territorio. Ai simboli abbiamo sostituito le immagini ed abbiamo aggiunto le notizie che ci sono sembrate utili. Come già messo in pratica nelle Guide precedenti abbiamo attinto dalla rete le informazioni necessarie. La nostra 'bibliografia elettronica' è riportata nel volume, allargata a siti che sono stati consultati, ma da cui non abbiamo attinto direttamente. La cartografia è stata curata da Diego Tiozzo Netti il cui sito web MILVa (Mappa interattiva della Laguna di Venezia) è stata l'occasione che ci ha fatto incontrare." (Arturo Colamussi)
34,00

Isole della laguna di Venezia. Guida aerofotografica

Isole della laguna di Venezia. Guida aerofotografica

Arturo Colamussi

Libro: Libro rilegato

editore: Endeavour Ricerca e Sviluppo

anno edizione: 2007

pagine: 133

"Per ragioni di lavoro ho volato molte volte sulla Laguna, ma è stato dopo aver pubblicato le guide sul Delta del Po e sul Molise che abbiamo deciso, forse imprudentemente, di accettare la sfida di una pubblicazione sulla Laguna che è una realtà assai nota e celebrata. Le frecce al nostro arco sono state il volo ed il modo nuovo di concepire una guida assicurando un giusto equilibrio fra testo e fotografia e dando pure al lettore un'informazione sulla posizione geografica dei vari luoghi. Una carta geografica, che è stata la prima e la più sintetica guida dei luoghi, altro non è che una visione aerea, ma simbolica, del territorio. Ai simboli abbiamo sostituito le immagini ed abbiamo aggiunto le notizie che ci sono sembrate utili. Come già messo in pratica nelle Guide precedenti abbiamo attinto dalla rete le informazioni necessarie. La nostra 'bibliografia elettronica' è riportata nel volume, allargata a siti che sono stati consultati, ma da cui non abbiamo attinto direttamente. La cartografia è stata curata da Diego Tiozzo Netti il cui sito web MILVa (Mappa interattiva della Laguna di Venezia) è stata l'occasione che ci ha fatto incontrare." (Arturo Colamussi)
34,00

Il Molise. Guida aerofotografica del territorio

Il Molise. Guida aerofotografica del territorio

Arturo Colamussi

Libro: Libro rilegato

editore: Endeavour Ricerca e Sviluppo

anno edizione: 2006

pagine: 134

Il libro fa parte della collana "Guide fotografiche aeree". Le riprese sono prevalentemente da aereo e da elicottero. Questo consente una vista di insieme dei luoghi che il più delle volte è impossibile con la fotografia tradizionale da terra. Ogni ripresa è associata ad un estratto dalla carta stradale al 200.000 edita dal Touring Club Italiano. Il commento ad ogni singola immagine è invece in gran parte estratto da siti web, realizzando una antologia informatica che consente una più ampia consultazione ed informazione dell'utente. L'idea di concepire questo nuovo tipo di guida alla visita di un territorio è nata dalla considerazione che le guide turistiche attualmente disponibili hanno immagini molto poco significative per la descrizione dei luoghi. Nello stesso tempo i fotolibri sono una raccolta di immagini a volte splendide ma poco correlate al territorio. In estrema sintesi il libro costituisce una carta geografica/fotografica con le informazioni più significative ma con un potenziale di consultazione, grazie ad Internet, praticamente illimitato. Il libro soddisfa alla opportunità di disporre di una guida illustrativa del territorio che sia all'altezza del fascino del Molise, che come dice lo scrittore Antonio Pascale, è una regione bellissima e sconosciuta.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.