fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Reali

Cittadinanze flessibili nel mondo antico. Un confronto tra il sistema municipale romano e le unioni simpolitiche greche

Francesco Reali

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2025

pagine: 150

Come può una città espandersi fino a includere nei suoi confini altre città? È possibile integrare comunità politiche diverse nello stesso orizzonte civico, pur senza obliterare la loro identità politica e culturale? Questo libro si concentra su una delle soluzioni antiche più interessanti, ovvero l'integrazione nelle strutture civiche di Roma di diverse città, che tra il IV e il III secolo a.C. divennero tessere fondamentali di un complesso mosaico destinato a durare per secoli: il sistema dei municipi romani. Chi affronta l'arduo compito di comprendere la natura e i meccanismi di questo sistema non deve confrontarsi solo col punto di vista di molte fonti latine. Diversi autori che offrono informazioni preziose furono greci e tradussero concetti e categorie giuridiche romane in greco, lasciando gli studiosi moderni in dubbio su come interpretare il risultato di questa operazione. Per meglio comprendere queste prospettive, in primo luogo i motivi che indussero autori come Dionigi di Alicarnasso a interpretare con certe terminologie la cittadinanza conferita da Roma ai suoi municipi, occorre tenere conto di quali esperienze greche analoghe potessero fornire un punto di riferimento per tali autori. Il presente lavoro propone, come primo passo, il confronto tra il sistema municipale tra IV e II secolo a.C., specialmente in Lazio e Campania, da una parte; dall'altra, nel mondo greco dello stesso periodo, diversi casi di sympoliteia, ovvero di integrazione di una città nel sistema civico di un'altra.
15,00

Eudaimonia e nomos. Identità greca e alterità italiota tra V e III secolo a.C.

Eudaimonia e nomos. Identità greca e alterità italiota tra V e III secolo a.C.

Francesco Reali

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2025

pagine: 316

Come venivano percepite le città greche nel mondo mediterraneo antico? Riconoscendo un’autonomia culturale e politica delle città italiote al di là dei tradizionali legami coloniali, questo studio analizza le rappresentazioni della Magna Grecia elaborate dal mondo greco tra V e III secolo a.C. Dalla tensione tra identità greca e peculiarità locali nascono le complesse percezioni antiche della realtà magnogreca, laddove le città del litorale ionico – da Reggio a Taranto – oscillavano nell’immaginario greco tra inclusione ed esclusione dalla grecità. Attraverso l’analisi di fonti principalmente letterarie, si delineano due dimensioni: i modi in cui gli antichi interpretarono i caratteri distintivi degli Italioti alla luce della loro interazione con le popolazioni italiche, e la rielaborazione delle esperienze politiche di città la cui storia influenzò profondamente il pensiero greco e romano. Le rappresentazioni dell’eccesso sibarita, della raffinatezza tarantina e del buon ordinamento locrese esprimevano preoccupazioni centrali nel dibattito antico sul rapporto tra felicità civica, buone leggi e coesione sociale. La distanza geografica induceva quindi gli osservatori mediterranei.
30,00

Problemi di verità. Il fatto storico tra manipolazioni e racconti canonici

Problemi di verità. Il fatto storico tra manipolazioni e racconti canonici

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2024

pagine: 284

Il volume riflette sui caratteri della ricerca storica, confrontandosi con il concetto di vero e falso e con i problemi legati alla manipolazione del fatto storico. Dall'antico Egitto all'età contemporanea, gli articoli che lo compongono esaminano il problema dei limiti della conoscenza storica, declinandolo in funzione di molteplici fonti e interrogandosi sugli approcci seguiti dagli studiosi moderni e sui loro possibili sviluppi. Un percorso dove si intrecciano prospettive ufficiali, istituzionali, individuali o autoriali, collettive in relazione ad ambienti socio-politici precisi, per ricordare a chi legge che l'interpretazione del presente è intimamente legata a quella del passato.
22,00

Ricerche a confronto 2014. Dialoghi di antichità classiche e del vicino Oriente (Bologna-Pisa, 2014)

Ricerche a confronto 2014. Dialoghi di antichità classiche e del vicino Oriente (Bologna-Pisa, 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Saecula

anno edizione: 2020

pagine: 470

Mobilità e composizione sociale nel mondo greco classico: il caso ateniese; Andocide tra Ps.-Plutarco e Fozio. Nuove indagini sulla tradizione biografica del personaggio chiave della mutilazione delle Erme; Il fiore delle grazie di Saffo: analisi di Noss. AP 7, 718, 1-2 (HE 2831-2832); Tra Saqqara e Hierakonpolis: royal enclosures e l'Egitto delle prime dinastie; Questioni filosofiche e oracoli teologici: alcuni esempi dalla cosiddetta Teosofia di Tubinga; Riflessioni sulla complessità delle relazioni culturali tra Roma e la Grecia; Nonno e Callimaco: su alcune riprese tematiche degli Inni nelle Dionisiache Sacerdoti mendicanti e itineranti: gli agyrtai nell'antica Grecia; Un Wandering Poet cristiano? Venanzio Fortunato; The relationship between the Socratic dialogues andthe imaginary interlocutor of the Roman satire; L'alfabeto frigio: un caso di “riforma alfabetica”?; La Luce divina dell'utopia mazdea; Polibio e Flavio Giuseppe o del significato del tradimento; Consortia terrae: un capitolo sulla geografia della guerra civile nell'epica latina.
20,00

Le proprietà del sottosuolo urbano. Cunicoli, cavità e acque sotterranee

Le proprietà del sottosuolo urbano. Cunicoli, cavità e acque sotterranee

Francesco Reali

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2012

pagine: 104

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.