Libri di Francesco Menghini
Mastarna, il re etrusco di Roma. Storia di una dinastia etrusca
Francesco Menghini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Tagete
anno edizione: 2009
pagine: 160
Pane, olio e lingua degli etruschi
Francesco Menghini
Libro: Libro rilegato
editore: La Caravella Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 128
Gli etruschi non sono affatto scomparsi: ci sono ancora! Si muovono taciti e sottintesi nella quotidianità dei nostri giorni, suggeriscono ancora la loro sacralità con gesti e simboli immutati nel tempo. Pane e Olio, un binomio per molteplici usi, una comunione eterna che si integra e si compensa insieme, con la stessa genuina passione di una volta. Parole, canti che sfiorano ancora le verdi colline della Tuscia. La stessa armonia che si rinnova nella poesia e nell'arte di comunicare, in un percorso infinito che appartiene alla storia.
I racconti della Tuscia. Drammi, drammoni, drammetti
Francesco Menghini
Libro
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2007
pagine: 208
Roma: l'ultimo re etrusco. Porsenna di Chiusi
Francesco Menghini
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2004
pagine: 338
Questo romanzo storico verte sulla figura di un personaggio enigmatico, ma anche problematico e di grande importanza, sia per la storia etrusca che per quella di Roma nel periodo tardoarcaico della fine del VI sec. a. C. cioè su Porsenna re di Clusium/Chiusi e (secondo Plinio) anche di Volsinii/Orvieto. Il romanzo, diviso in 13 capitoli, è ambientato in vari siti dell'Italia centrale, come a Roma, a Tarquinia, sul Monte Amiata e nel famosissimo santuario etrusco centrale, cioè nel Fanum Voltumnae, ma tocca anche zone lontane dell'Etruria, come la Grecia e la Persia. L'autore parte da una storia reale, per allargarla in molti rivoli di attività quotidiana del mondo antico.
Mastarna, il re etrusco di Roma
Francesco Menghini
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2003
pagine: 414
"Mistarna, il re etrusco di Roma" è un romanzo foltissimo d'immaginazione, ma senza rinunciare ad una minutissima documentazione, s'immerge nel mistero d'una grandissima cultura, dei suoi cifrati enigmi, e nella storia d'una dinastia, che sembrano essere scomparsi senza quasi lasciare traccia.