fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Zajczyk

Alimentazione e qualità della vita nella ageing society

Alimentazione e qualità della vita nella ageing society

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 128

Nei Paesi economicamente più avanzati, il numero di anziani è in aumento e le proiezioni demografiche prevedono una loro ulteriore crescita, in particolare nei contesti urbani. Come esito dei processi di invecchiamento, la popolazione anziana sarà anche più eterogenea e gli anziani esprimeranno nuovi e differenti bisogni di cui le politiche di governo urbano e dei sistemi alimentari locali dovranno tenere conto al fine di migliorare la qualità della vita nelle società che invecchiano. Il cibo e l’alimentazione, infatti, sono elementi centrali del benessere psico-fisico, della partecipazione sociale e dell’identità degli individui. In quest’ottica, è fondamentale approfondire, attraverso studi e ricerche, le abitudini, i consumi alimentari, l’accessibilità e gli stili d’accesso al cibo degli “attuali” e dei “futuri” anziani in modo da supportare politiche del sistema alimentare locale in grado di promuovere il benessere a un livello intra e infra-generazionale. Il volume raccoglie contributi che da differenti prospettive e discipline (sociologia e scienze dell’alimentazione) affrontano il rapporto tra cibo, invecchiamento e qualità della vita. L’obiettivo è offrire, da un lato, una rassegna dei principali riferimenti teorici sul tema e, dall’altro, i risultati di alcune ricerche che nell’eterogeneità degli approcci e dei temi affrontati sono accomunate da un’attenzione al benessere alimentare in una prospettiva generazionale. Le ricerche hanno in comune anche l’essere state condotte a Milano. In questo senso, il volume si aggiunge alle altre eredità materiali e immateriali lasciate alla città da Expo 2015, un evento che ha saputo rimettere al centro del dibattito pubblico il cibo e il suo ruolo fondamentale per il benessere personale e la sostenibilità delle società urbane contemporanee.
16,00

Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia

Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia

Assunta Sarlo, Francesca Zajczyk

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: 156

C'è uno scandalo, in Italia, che fa ancora poco scandalo. Lo scandalo sta nei numeri molto bassi della presenza delle donne nelle stanze decisionali della politica. Sta in quella media del 19 per cento che ci pone al cinquantaquattresimo posto nella classifica mondiale della presenza delle donne nei parlamenti nazionali. E sta nel ritardo particolarmente accentuato rispetto agli altri Paesi europei. L'Italia non è un paese per donne: a dirlo sono i numeri esigui della presenza femminile nelle istituzioni e il sentimento di estraneità molto diffuso rispetto a un territorio ancora monopolizzato dagli uomini. Analizzando i voti e le scelte politiche delle donne, emerge l'immagine di un puzzle complesso abitato da modelli femminili e gerarchie di valori ancora contrapposte anche se, proprio da parte delle donne, sta arrivando comunque un segnale di maggiore disponibilità a mettersi in gioco su un terreno tradizionalmente ostile. Queste pagine mettono insieme il doppio sguardo di una giornalista e di una sociologa che, con dati, tabelle e comparazioni alla mano, raccontano il rapporto controverso delle italiane con la politica, dal tardivo diritto al voto nel 1946 alle ultime amministrative.
12,00

La sfida delle giovani donne. I numeri di un percorso ad ostacoli

La sfida delle giovani donne. I numeri di un percorso ad ostacoli

Francesca Zajczyk, Barbara Borlini, Francesca Crosta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 144

A partire dagli anni Settanta la presenza femminile nel mondo del lavoro, fino ad allora piuttosto esigua, inizia a crescere, continuando a rafforzarsi nei decenni successivi. Questo positivo andamento non è stato sufficiente a far recuperare alle italiane lo storico distacco che esse presentano nei confronti sia degli uomini, sia delle donne degli altri paesi europei. Nonostante le donne abbiano credenziali formative ormai comparabili a quelle maschili, si è inoltre ancora lontani dal raggiungimento della parità di genere nei percorsi occupazionali e di carriera. Il volume intende costituire uno strumento che presenta dati ma offre anche informazioni sulle fonti presso cui è possibile approfondire i vari temi. La prima parte è dedicata alla presentazione di alcune tendenze generali nei percorsi formativi, nella sfera famigliare e nel mondo del lavoro. Nella seconda parte l'attenzione si concentra sull'accesso delle donne alle posizioni decisionali e di responsabilità. Qui i segnali positivi sono ancora troppo esigui e non adeguati alle risorse che le donne mettono in realtà in campo. Il volume si chiude con l'approfondimento di alcuni particolari ambiti professionali che si sono progressivamente femminilizzati. Ciò permette di mettere in luce i nessi, tutt'altro che univoci, tra forte presenza femminile, meccanismi della segregazione orizzontale e della segregazione verticale.
19,50

Fonti per le statistiche sociali

Fonti per le statistiche sociali

Francesca Zajczyk

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 224

22,00

Tempi di vita e orari della città. La ricerca sociale e il governo urbano
26,50

Il mondo degli indicatori sociali. Una guida alla ricerca sulla qualità della vita
23,80

L'abitare nell'area metropolitana milanese
26,50

La conoscenza sociale del territorio. Fonti e qualità dei dati
41,50

La resistibile ascesa delle donne in Italia. Stereotipi di genere e costruzione di nuove identità

La resistibile ascesa delle donne in Italia. Stereotipi di genere e costruzione di nuove identità

Francesca Zajczyk

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2007

pagine: 220

Un libro per fare il punto sulla "società femminile" italiana: il rapporto delle donne con il lavoro, con la carriera e il potere, ma anche con maternità, famiglia e qualità della vita. Cercando di rispettare la contraddittorietà dei molteplici comportamenti individuali che sfuggono a una facile tipologizzazione: ci sono donne disinteressate alla maternità e donne disposte a sottoporsi a tecniche invasive pur di realizzarla; alcune che si identificano pienamente nella carriera e altre invece che si ritraggono dal mondo del lavoro alle prime difficoltà nel gestire i figli. Un percorso di ricerca arricchito da interviste personali e sondaggi che ne contestualizzano l'analisi teorica.
15,00

Il mondo degli indicatori sociali. Una guida alla ricerca sulla qualità della vita

Il mondo degli indicatori sociali. Una guida alla ricerca sulla qualità della vita

Francesca Zajczyk

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1997

pagine: 216

Questo libro si propone di offrire un riferimento di base, uno strumento essenziale e non un rigido paradigma, per la realizzazione di indagini sulla qualità della vita in diversi ambiti di aggregazione territoriale. Il testo si divide in due parti. La prima si sofferma sui presupposti teorico-metodologici su cui deve fondarsi un impiego criticamente avvertito degli indicatori sociali. La seconda parte del lavoro ha l'ambizione di presentare una vera e propria guida pratica alla ricerca, illustrando le concrete modalità di costruzione dell'indicatore, dall'individuazione della fonte alla valutazione della qualità dei dati.
20,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.