fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Santulli

Leggere per comprendere. Un intervento inclusivo nei contesti formativi

Leggere per comprendere. Un intervento inclusivo nei contesti formativi

Francesca Santulli, Melissa Scagnelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 192

I disturbi della lettura sono un tema ampiamente dibattuto, sia nella prospettiva scientifica sia per la loro valenza sociale. Da un lato, la ricerca, andando oltre la mera definizione sintomatica della dislessia, indaga le sue basi neurobiologiche e genetiche; dall’altro, il riferimento al paradigma dell’ICF consente di utilizzare il modello bio-psico-sociale della disabilità per focalizzarsi sulle caratteristiche individuali e sulla loro interazione con l’ambiente. Nel contesto formativo è fondamentale perseguire l’inclusione creando un ambiente malleabile, che si modifica per poter includere tutte le varietà. In prospettiva inclusiva, l’esperienza e la ricerca presentate in questo volume mirano a dare una risposta ai bisogni dell’adulto, e in particolare dello studente universitario, che si trova quotidianamente ad affrontare compiti di lettura e comprensione. Partendo dalle premesse teoriche, l’attenzione si focalizza sulla modalità di lettura silente e sulla comprensione del testo, anche in presenza di disturbo; viene quindi descritto e valutato un corso, denominato SuperReading, finalizzato a sviluppare strategie di lettura più efficaci, dalla tarda adolescenza all’età adulta: se ne analizzano i fondamenti teorici, si illustrano la sua struttura e i suoi aspetti più significativi, vengono commentati i risultati. Al di là della valenza operativa, le caratteristiche e i risultati del corso inducono a riflettere più in generale sulle scelte didattiche, oltre a suggerire una più attenta valutazione dei modelli teorici, che spesso trascurano la modalità silente di lettura e il carattere testuale e pragmatico della comprensione, fondata sicuramente su unità ben più estese delle singole parole.
24,00

Pragmatica della comunicazione turistica

Pragmatica della comunicazione turistica

Francesca Santulli, Donella Antelmi, Held Gudrun

Libro

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2009

pagine: 298

Gli strumenti di indagine propri della pragmalinguistica e della semiotica del testo vengono in questo volume sistematicamente utilizzati per esaminare tre aree specifiche: i materiali d'uso per il viaggio, la comunicazione in ambiente virtuale, la pubblicità di destinazione. L'analisi considera, in varia misura, la dimensione evolutiva, il contrasto tra i diversi mezzi di trasmissione e l'interazione tra modalità distinte. La prospettiva teorica prescelta porta a considerare i testi esaminati come azioni che si realizzano in un preciso contesto, e determina la selezione degli argomenti trattati nella parte introduttiva. In questa sono illustrati i principi della pragmatica e le tassonomie testuali, con l'intento di enucleare parametri cognitivi e modelli culturali che interagiscono nei processi di negoziazione del senso. L'articolazione del testo, tra parti applicative e riflessione teorica, lo rende fruibile per diversi tipi di lettori, che possono anche costruirsi percorsi personali differenziati: chi è (o ambisce a diventare) specialista dì comunicazione turistica troverà testi, processi ed eventi tipici del suo settore sottoposti al vaglio critico dell'analisi; chi muove invece dall'interesse linguistico avrà esempi di fruttuosa applicazione delle sue categorie eurìstiche; infine, il lettore colto semplicemente curioso potrà lasciarsi guidare in questo viaggio testuale delle dotte e cordiali pagine che a lui hanno dedicato le autrici.
24,00

Il metalinguaggio dell'interpretazione: teoria e prassi
20,66

L'opera di Hermann Paul tra linguistica e filologia
17,56

Lingua d'oggi. Varietà e tendenze

Lingua d'oggi. Varietà e tendenze

Giuliana Garzone, Donella Antelmi, Francesca Santulli

Libro: Libro in brossura

editore: Arcipelago Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 200

11,36

La voce e la macchina. Fonetica, glottodidattica, multimedialità

La voce e la macchina. Fonetica, glottodidattica, multimedialità

Giuliana Garzone, Francesca Santulli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Arcipelago Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 156

12,91

L'interferenza. Lezioni

L'interferenza. Lezioni

Francesca Santulli

Libro: Libro in brossura

editore: Arcipelago Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 140

9,30

Le parole del potere, il potere delle parole. Retorica e discorso politico

Le parole del potere, il potere delle parole. Retorica e discorso politico

Francesca Santulli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il discorso politico rappresenta per la ricerca linguistica un palcoscenico privilegiato, un'area critica, e perciò tanto più interessante, in cui si manifestano prepotentemente caratteristiche e potenzialità del linguaggi. Il libro propone il "commento" in chiave linguistico-retorica di un corpus di testi di natura politica: i discorsi pre-elettorali di Silvio Berlusconi (1994-2001), i discorsi di presentazione alle Camere del governo Prodi (1996) e del governo Berlusconi (2001), il discorso inaugurale del semestre di presidenza italiana dell'Unione Europea (luglio 2003) diventano exempla di parole del potere, pronunciate da chi in varia misura e con diverse modalità ambisce a conquistare, gestire, conservare il potere.
21,00

Montalbano linguista. La riflessione metalinguistica nelle storie del commissario
12,50

Mugdhabodha

Mugdhabodha

Donella Antelmi, Francesca Santulli, Giuliana Garzone

Libro

editore: Il Calamo

anno edizione: 2000

pagine: 244

25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.