Libri di Franca Zuccoli
IUL Research. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 5/10
Libro
editore: IUL Press
anno edizione: 2024
pagine: 255
Naturalmente a scuola. Esperienze di co-progettazione per valorizzare lo spazio esterno delle scuole
Valentina Dessì, Maria Fianchini, Franca Zuccoli
Libro
editore: UNA Press
anno edizione: 2023
pagine: 204
Più si entra nelle scuole più si apprezza questa risorsa del quartiere da tanti punti di vista. Spesso ne osserviamo le criticità, ne apprezziamo poco i punti di forza, e non ne conosciamo le potenzialità. Se c'è uno spazio in particolare, all'interno del complesso scolastico a cui si riferisce questo pensiero è lo spazio aperto, il cortile, a volte uno spazio di risulta, a volte un'area compresa tra l'edificio e la recinzione che viene occupata stabilmente dalle auto. Tuttavia, come risulta sempre più evidente, soprattutto a seguito dell'emergenza pandemica da Covid 19 che ci ha costretto ad un distanziamento fisico e a configurazioni delle aule alquanto rigide, lo spazio esterno ha offerto in molti casi una valida alternativa. Ma in realtà è molto, molto di più...
Le mie lezioni ai maestri d'Italia e altri scritti
Giuseppina Pizzigoni
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2022
La figura di Giuseppina Pizzigoni è ancor oggi un punto di riferimento in ambito pedagogico e didattico relativamente alla sua capacità progettuale e alla realizzazione di una scuola diversa da quella dell’epoca, di un metodo scientifico, esperienziale e aperto al mondo, che dalla sua proposta fino ai giorni nostri è ancora applicato. La scelta di ripubblicare i testi della maestra, direttrice e pedagogista nasce dalla volontà di sanare un vuoto, dovuto alla mancata edizione, già da alcuni decenni, degli scritti originali di Giuseppina Pizzigoni. Mentre negli anni è stata pubblicata una serie di approfondimenti, relativi a lei, legati in particolare a riflessioni e studi critici, le sue opere, invece, non sono state stampate per lungo tempo, divenendo così introvabili. Contrariamente a questo vuoto editoriale, nell’ultimo periodo è invece maturata una nuova attenzione nei confronti del pensiero di Pizzigoni, del suo metodo e della sua scuola. La Rinnovata di Milano, o meglio l’Istituto comprensivo “Rinnovata Pizzigoni”, ha continuato infatti il suo percorso realizzativo, rimanendo elemento vivo e punto di riferimento della riflessione didattica e pedagogica attuale. In questo libro, dopo un capitolo introduttivo, dedicato alla sua figura, sono contenuti tre suoi discorsi e un manifesto, che spaziano dal 1910 al 1921, il testo principe del metodo Le mie lezioni ai Maestri delle Scuole Elementari d’Italia nell’integralità della prima edizione del 1931, due manoscritti inediti e una serie di preziose fotografie d’archivio. Questi documenti sono introdotti e accompagnati da un capitolo esplicativo del curatore dell’Archivio storico di Opera Pizzigoni.
Didattica generale. Ediz. MyLab
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 400
Un manuale, pensato per gli studenti dei corsi di laurea in Scienze della formazione primaria, con spunti di approfondimento, casi reali e argomenti presentati in modo stimolante e motivante. Il testo si focalizza sull'approfondimento dei diversi modelli e approcci relativi alla didattica, problematizzando le idee di insegnamento e apprendimento che sono a essi legati. Questa edizione presenta inoltre due capitoli sui metodi e sull'analisi della conversazione.
Didattica dell'arte. Riflessioni e percorsi
Franca Zuccoli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Sul rapporto tra arte ed educazione si sono interrogati moltissimi studiosi nell’arco dei secoli, intendendo con questo sia un approfondimento su che cosa voglia dire nello specifico proporre attualmente una didattica artistica, sia riflettendo su quale possa essere una relazione plausibile tra educazione e arte nel processo di formazione. In questo libro senza nessuna pretesa di giungere a un’unica soluzione, si presentano molti autori che in modi diversi hanno riflettuto su queste tematiche. Le parole di artisti, pedagogisti, psicologi, critici d’arte, maestri, educatori, insieme ad altre professionalità sono presentate in un percorso che non dimentica di confrontarsi con il contemporaneo. Sono molti i cambiamenti storici e culturali che hanno direttamente influenzato l’opera di educatori, maestri o operatori nei contesti propri dell’educazione formale, informale, della scuola e dei patrimoni culturali, materiali e immateriali. Questo libro ne propone un excursus volto a riflettere nello specifico su una didattica artistica che si rivolge ai bambini dalle scuole dell’infanzia fino alla scuola primaria.
Didattica tra scuola e museo. Antiche e nuove forme del sapere
Franca Zuccoli
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2015
pagine: 360
Il rapporto tra museo e scuola si è intensificato negli ultimi decenni, attestando una circolarità di azioni che, se condivise nella progettazione e nell'attuazione, possono incrementare le possibilità di apprendimento.
Dalle tasche dei bambini... Gli oggetti, le storie e la didattica
Franca Zuccoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2011
pagine: 312
Questo volume si occupa di indagare la raccolta spontanea di cose e di oggetti, a cui i bambini in modo naturale si dedicano. L'osservazione delle tasche dei bambini, luoghi segreti rigonfi di tesori, ha portato l'autrice ad analizzare sia il gesto del prelevare sia il patrimonio contenuto nelle stesse tasche, interpretate come piccole wunderkammer itineranti. L'interesse a cogliere il valore formativo e culturale di questo gioco e il suo passaggio negli anni successivi all'atto più intenzionale del collezionare, ha sviluppato questa iniziale curiosità in un'ottica squisitamente didattica e pedagogica, in cui si è rivelato indispensabile il confronto con il pensiero di illustri studiosi. A partire da queste considerazioni, il volume si occupa di osservare il rapporto che i bambini instaurano con gli oggetti, svelando le necessarie implicazioni che questo comporta in un'azione educativa. Dalla raccolta dell'oggetto al deposito nelle tasche fino alla collezione, la riflessione si articola mettendo in luce un primo collegamento tra il gesto del collezionare e l'azione che il museo compie scegliendo, raccogliendo, conservando e mettendo in mostra gli oggetti. Questa istituzione culturale è stata esplorata nel suo formarsi all'interno della storia della civiltà, evidenziandone i presupposti antropologici e i cambiamenti lungo i secoli. L'ipotesi principale è che il museo sia un luogo speciale, in cui possa svilupparsi una proficua collaborazione con la scuola.
Didattica generale. Ediz. MyLab
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2016
pagine: XV-332
"Un primo elemento che caratterizza il nostro volume riguarda il fatto che si tratta di un manuale teorico, con numerosi rimandi alle pratiche didattiche, frutto di un gruppo di lavoro che negli anni si è confrontato costantemente sulle tematiche proprie della didattica. La maggioranza dei suoi componenti operano nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, tutti collaborano in differenti progetti di ricerca che mantengono sempre al centro il rapporto con la scuola e le riflessioni legate alla didattica: di fatto, l'origine di questo volume trae ispirazione proprio dalla storia della laurea dei maestri, che compie oggi ormai quindici anni. Questo periodo ha consentito di sviluppare un' esperienza articolata, nei diversi corsi di laurea, sparsi sul territorio italiano, avviando e sviluppando un confronto molto interessante fra il mondo della ricerca e quello della formazione degli insegnanti, fra università e scuole, rispetto all'azione didattica, alla complessità del suo dispiegarsi e all'articolazione degli elementi che la compongono e la mettono in moto. Insegnare didattica ai futuri insegnanti pone, infatti, di fronte all'eterna dicotomia fra teoria e pratica e alla contrapposizione fra la richiesta di dettami operativi prescrittivi provenienti dal mondo della scuola così come dai futuri insegnanti - e la necessità di promuovere nei docenti - attuali e futuri - la capacità di osservare, leggere e valutare l'azione didattica." (Dall'Introduzione).