Libri di Fiorenza Toccafondi
Thaumàzein. Rivista di filosofia. Volume Vol. 13
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 232
In questo numero vengono presentati sette saggi che offrono diverse prospettive sulla crisi ecologica e sulle preoccupazioni attuali.
Max Scheler. L'ambiente, gli altri, i valori
Fiorenza Toccafondi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 444
Martin Heidegger definì Max Scheler “la forza filosofica più potente […] nell’Europa contemporanea”. Quella di aver sfiorato “il fenomeno della genialità” è la vivida impressione che Scheler suscitò in Edith Stein. Un metodo e uno stile di pensiero che rifuggiva ogni rigidità (a partire dalla sua accezione di fenomenologia) consentirono a Scheler di elaborare posizioni che ancora oggi mantengono intatta la loro fertilità e che attengono ai piani della sensorialità, della percezione, della dimensione emotiva, della vita morale, della teoria della conoscenza, del rapporto con gli altri. Anche attraverso il confronto con figure di primo piano come Ernst Mach, Theodor Lipps, Edmund Husserl, Martin Heidegger, il volume si concentra su alcuni dei temi salienti della fase fenomenologica del percorso di Scheler (dagli anni immediatamente precedenti alla pubblicazione della prima parte del Formalismus al 1926) senza trascurare la costruttiva attenzione riservata dall’autore al mondo delle scienze.
La filosofia oggi. Scuola, università, lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 183
Il volume raccoglie gli interventi presentati in occasione del Convegno nazionale della «Società Filosofica Italiana» "La filosofia oggi: scuola, università e lavoro". Viene affrontato ad ampio raggio il tema della filosofia, dei suoi contenuti e delle sue modalità di insegnamento, tanto nelle università che nelle scuole secondarie di secondo grado. Non solo l’insegnamento liceale, ma anche la didattica universitaria è infatti chiamata a ripensare se stessa. Oltre a contenere esempi concreti del ruolo accordato alla filosofia in diversi ambiti professionali, ci si interroga sulla funzione che la filosofia può rivestire nel contesto globale attuale e sul significato della diffusa esigenza di un «nuovo umanesimo» che è sempre più avvertita anche in ambito economico e aziendale.
Mente, mondo e affetti. Filosofia e psicologia in Germania tra le due guerre
Fiorenza Toccafondi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 296
Le scienze cognitive contemporanee hanno fortemente ripensato il modo di guardare all'esperienza offertoci dal cognitivismo classico. Una mutata concezione della relazione tra mente, corpo e ambiente, il carattere pragmatico ed emotivamente connotato del nostro rapporto primario col mondo, gli aspetti cross-modali dell'esperienza sono tratti salienti del nuovo quadro che abbiamo dinanzi. Nella Germania dei primi decenni del Novecento, questi temi erano stati al centro di un dibattito nel quale si intrecciavano riflessione filosofica, indagini scientifiche e suggestioni neoromantiche. Attraverso autori come Klages, Scheler, Werner, i gestaltisti di prima e di seconda generazione, Plessner, Cassirer, Bühler, Wittgenstein il libro ricostruisce una parte rilevante di un dibattito denso e attuale, che spesso si trovò a coagularsi intorno al nucleo tematico dell'espressività del mondo e della patica ricettività dei sensi.
Fenomenologia e scienza. Punti d'incontro passati e presenti
Fiorenza Toccafondi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2012
pagine: 284
Le sollecitazioni a mettere mano a un raccordo costruttivo tra osservazione fenomenologica, riflessione filosofica e indagine scientifica sono oggi sempre più insistenti. Nel caso della percezione, l'idea che questa richieda uno studio a più livelli, in cui convergano analisi concettuali, descrizioni fenomenologiche, teorie e modelli scientifici e ricerca sperimentale, riveste un ruolo di particolare e crescente rilievo. In questo quadro, una delle funzione di cui la fenomenologia si trova a essere investita è quella di concorrere a porre in essere una prospettiva che risulta specularmente contraria al profondo divario tra descrizione neurofisiologica e descrizione fenomenologica dell'esperienza che è oggi sempre più contestato ai modelli neuro-computazionali della mente. Proprio a tali questioni è dedicato il volume "Fenomenologia e scienza", che se ne occuperà attraverso l'illustrazione e la problematizzazione di momenti salienti in cui, storicamente, l'approccio fenomenologico, scientifico e filosofico si sono proficuamente incontrati, con risultati ancora oggi non del tutto adeguatamente apprezzati.
L'essere e i suoi significati
Fiorenza Toccafondi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 268
Il libro ripercorre la storia del concetto di essere da Kant sino alle più recenti discussioni nell'ambito della filosofia analitica. Dopo aver analizzato il contributo kantiano, l'autrice prende in esame i caratteri assunti dalla questione dell'essere entro il clima romantico per giungere alle posizioni antihegeliane di Trendelenburg e di Feuerbach e all'intreccio di essere, nulla e nichilismo che caratterizza le posizioni di Schopenhauer e Nietzsche. Il tema è poi seguito nelle riflessioni di Herbart, di Lotze e nello spiritualismo, nell'originale ripresa di temi aristotelici da parte di Brentano, nella posizione di Heidegger, nell'esistenzialismo di Sartre e nei contributi di Gadamer e Derrida.