fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filomeno Lopes

Amílcar Cabral. Un ponte fra Italia e Africa

Amílcar Cabral. Un ponte fra Italia e Africa

Filomeno Lopes

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 300

Per costruire una cultura di pace e di solidarietà tra Italia e Africa è necessario conoscere le esperienze di liberazione ed emancipazione che da secoli vedono protagonista il popolo africano, così come i leader che le hanno rese possibili. Filomeno Lopes racconta qui alcune figure decisive per la storia dell’Africa e delle relazioni italo-africane, prima tra tutte quella di Amílcar Cabral, principale artefice dell’indipendenza della Guinea-Bissau e di Capo Verde. Cabral è stato uno dei più importanti ideologi e politici del processo di decolonizzazione africano e uno dei maggiori leader del Ventesimo secolo. In questo momento di crisi del pensiero politico e della leadership, quello di Lopes è un invito per l’Italia a rivalutare il ruolo che può avere sullo scacchiere geopolitico europeo, immaginandosi come fulcro decisivo nelle relazioni politiche e culturali tra Europa e Africa. Prefazione di Fabiola Falappa; Postfazione di Roberto Mancini; Con una intervista a Fausto Bertinotti.
27,00

Per una democrazia post-razziale. Lettera aperta ai Vescovi dell'Italia e dell'Africa sul problema dell'immigrazione

Per una democrazia post-razziale. Lettera aperta ai Vescovi dell'Italia e dell'Africa sul problema dell'immigrazione

Filomeno Lopes, Roberto Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 256

Oggi, a causa della globalizzazione, esaltata dall’ideologia neoliberista, e in seguito alla pandemia del Covid-19, stiamo assistendo al moltiplicarsi dei muri di separazione, al diffondersi dei sovranismi nazionalisti, all’esplosione del razzismo come logica “normale- di disprezzo e di esclusione degli altri. Di fronte a queste tendenze qual è la nostra risposta, come cristiani e cattolici che vivono in Italia e in Occidente, davanti ai nuovi crocifissi della storia che bussano — in maniera ritenuta irregolare — alle porte dei nostri Paesi? Quale sfida portano questi eventi alla nostra cattolicità dal punto di vista religioso, spirituale, etico e politico? Come sconfiggere insieme il cancro del razzismo e del tribalismo per dare vita a una democrazia postrazziale e post-etnica? A tutte queste domande vuole rispondere il presente volume, concepito come una lettera aperta ai Vescovi dell’Italia e dell’Africa. Un forte appello a costruire una società corale, democratica, fraterna e sororale, che impone ai cattolici di contribuire alla creazione di spazi di incontro per dare corso a un nuovo agire politico che promuova il ritorno all’umanità, alla dignità, alla giustizia, alla pace. Prefazione Andrea Riccardi.
20,00

Non amo i razzisti dilettanti

Non amo i razzisti dilettanti

Filomeno Lopes

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 144

Se il razzismo italiano e occidentale, camuffato da patriottismo, si è normalizzato con questa facilità nel linguaggio politico («l’Italia agli italiani!»), è perché come società, da sempre, siamo immersi in un razzismo dilettante – quasi inconsapevole, che non scegliamo ma pigramente reiteriamo. Filomeno Lopes è giornalista di Radio Vaticana e attivista, originario della Guinea-Bissau e naturalizzato italiano. Nella forma di un’appassionata lettera ai giovani, senza ipocrisie né risentimenti, ha percorso la pesante eredità storico-culturale europea: dalla schiavitù al colonialismo, dal Codice Nero di Luigi XIV al genocidio degli Herero compiuto dalla Germania di Bismark. Trovando il germe di tanto razzismo di oggi nello stesso canone del pensiero occidentale: gli illuministi, Kant, Hegel, Montesquieu, Hume. A queste voci del nostro passato risponde il controcanto di altre filosofie, soprattutto quella africana, che più di tutte ha contribuito a decostruire l’impianto razzista. Lopes non chiede una scelta di campo, ma di uscire dal dilettantismo dell’ignoranza, del «non lo sapevo»; punto di partenza imprescindibile per la costruzione di una democrazia post-razziale, vale a dire autentica. Prefazione di Enrico Letta. Introduzione di Cinzia D'Auria. Postfazione di Patrícia Godinho Gomes.
15,00

Dalla mediocrità all'eccellenza. Riflessioni filosofiche di un immigrante africano
19,90

Monsignor Settimio Arturo Ferrazzetta. Testimone di pace in Guinea Bissau (1924-1999)

Monsignor Settimio Arturo Ferrazzetta. Testimone di pace in Guinea Bissau (1924-1999)

Filomeno Lopes

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2013

pagine: 124

Dialogo con il primo vescovo cattolico della Guinea Bissau, attento osservatore delle vicende politiche del piccolo paese africano ex colonia portoghese.
19,50

Bonga Kwenda. Um combatente angolano da liberdade africana

Bonga Kwenda. Um combatente angolano da liberdade africana

Filomeno Lopes

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2013

pagine: 152

La figura del celebre musicista angolano Bonga Kwenda è analizzata nel volume a partire dal suo impegno di ordine politico sia rispetto al movimento anticoloniale dei paesi dell'Africa lusofona negli anni '70 del XX sec., sia rispetto all'evolversi successivo delle vicende delle singole nazioni ormai indipendenti. Contributi di F. Koudawo, M. Malumbu, D. das Neves, P. Godinho Gomes. Prefazione di D.S. Pereira.
23,50

E se l'Africa scomparisse dal mappamondo? Una riflessione filosofica

E se l'Africa scomparisse dal mappamondo? Una riflessione filosofica

Filomeno Lopes

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2009

pagine: 432

Sono numerosissime le carenze per l'adeguata comprensione dei termini e dei metodi utilizzati nella ricerca, delle tecniche statistiche per analizzare i dati e dei criteri per valutare l'affidabilità dei risultati scientifici raggiunti. Alla estraneità dei termini, si aggiunge, per i giovani che si avviano allo studio delle scienze umane e sociali, la difficoltà spesso insormontabile, di reperire una fonte di consultazione rapida. Proprio per consentire di superare tale carenza, l'Autore compone un agile Dizionario, che illustra termini e concetti riguardanti la metodologia della ricerca, i disegni sperimentali, i test, la statistica, superando le confusioni create dai termini con significati sovrapposti, sinonimi e pseudo-sinonimi.
33,00

Filosofia senza feticci

Filosofia senza feticci

Filomeno Lopes

Libro

editore: Edizioni Associate

anno edizione: 2004

17,50

Terzomondialità. Riflessioni sulla comunicazione interperiferica
13,94

Il cerchio si apre. Cercu iabri. Per un progetto di riconciliazione tra i popoli

Il cerchio si apre. Cercu iabri. Per un progetto di riconciliazione tra i popoli

Filomeno Lopes

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EMI

anno edizione: 2002

pagine: 64

Filomeno Lopes ha trovato nel canto e nella musica un mezzo efficace e vicino alla sua gente di Guinea Bissau per trasmettere il messaggio evangelico di pace e riconciliazione, e appellarsi a quanti oggi nel mondo praticano una cultura di morte. Per un'Africa martoriata e crocifissa egli invoca la cessazione di ogni violenza perché l'avventura delle armi è una strada senza ritorno. I brani musicali accompagnano immagini di intensa sofferenza ma anche di speranza sui volti di donne, uomini e bambini che facendosi comunità sperimentano l'amore del Dio della vita. Filomeno ci ricorda un proverbio bambara che dice: "Desidera il benessere del tuo vicino altrimenti i suoi lamenti ti impediranno di dormire". Gli antichi scrivevano sulle carte geografiche africane "Hic sunt leones". Oggi dovremmo scriverci: "Hic sunt homines".
14,50

Il cerchio si apre. Cercu iabri. Per un progetto di riconciliazione tra i popoli

Il cerchio si apre. Cercu iabri. Per un progetto di riconciliazione tra i popoli

Filomeno Lopes

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EMI

anno edizione: 2002

pagine: 64

Filomeno Lopes ha trovato nel canto e nella musica un mezzo efficace e vicino alla sua gente di Guinea Bissau per trasmettere il messaggio evangelico di pace e riconciliazione, e appellarsi a quanti oggi nel mondo praticano una cultura di morte. Per un'Africa martoriata e crocifissa egli invoca la cessazione di ogni violenza perché l'avventura delle armi è una strada senza ritorno. I brani musicali accompagnano immagini di intensa sofferenza ma anche di speranza sui volti di donne, uomini e bambini che facendosi comunità sperimentano l'amore del Dio della vita. Filomeno ci ricorda un proverbio bambara che dice: "Desidera il benessere del tuo vicino altrimenti i suoi lamenti ti impediranno di dormire". Gli antichi scrivevano sulle carte geografiche africane "Hic sunt leones". Oggi dovremmo scriverci: "Hic sunt homines".
12,50

Filosofia intorno al fuoco. Il pensiero africano contemporaneo tra memoria e futuro

Filosofia intorno al fuoco. Il pensiero africano contemporaneo tra memoria e futuro

Filomeno Lopes

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 272

La filosofia africana propriamente detta nacque dalle riflessioni di alcuni intellettuali africani, critici rispetto alle rappresentazioni occidentali delle loro culture, nel momento di transizione degli Stati africani verso l'indipendenza politica. Ed è andata sviluppandosi intorno a questo nodo problematico, approfondendone tutti gli aspetti: il rapporto con la tradizione in un'Africa che cambia, il rapporto con il colonialismo e il neocolonialismo, il progetto di un futuro per l'Africa, i suoi popoli, i suoi Paesi...
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.