Libri di Ferruccio Osimo
La cura musicale
Ferruccio Osimo
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 204
Un bambino di cinque anni osserva il mondo intorno a sé con occhi curiosi, cercando di dare un senso alle emozioni contrastanti che lo attraversano. La morte improvvisa del nonno amato, la profonda depressione del padre e la freddezza della madre lo spingono a costruire un fragile castello di fantasia, fatto di musica, giochi e fantasie infantili. In questo toccante romanzo di formazione, seguiamo il protagonista attraverso le tappe cruciali della sua vita: la confusione degli anni scolastici, le prime esperienze amorose, la scoperta della psicoanalisi, l'incontro con figure chiave che lo aiutano a comprendere sé stesso e il mondo. Tra Milano, Padova, Praga e Londra, il protagonista si confronta con i fantasmi del passato familiare, il peso delle radici ebraiche e la sfida di costruire un futuro autentico, in cui dare spazio alla propria passione per la musica e per la cura dell'anima. Un viaggio introspettivo alla ricerca della felicità, tra malinconia e ironia, che ci invita a riflettere sul potere salvifico delle relazioni umane e sull'importanza di ascoltare la musica della vita.
Le emozioni che rendono forti. Il lavoro con le emozioni in psicoterapia
Paolo Palvarini
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2019
pagine: XIV-259
"Le emozioni che rendono forti" vuole essere un elogio all’emozione quale elemento motivante il comportamento umano e, al contempo, potente strumento di cambiamento terapeutico. Obiettivo dell’autore è far comprendere quanto la trasformazione profonda in psicoterapia richieda uno spostamento del focus sull’emozione. Nel testo, prima di affrontare la questione della terapia, viene svolta un’accurata revisione della letteratura scientifica sulle emozioni. La review mette in risalto quanto l’emozione e la sua regolazione rappresentino aspetti determinanti l’esistenza umana nell’indirizzare e guidare il comportamento, sia in maniera esplicita e consapevole, sia, soprattutto, attraverso forme implicite e inconsce. Negli ultimi capitoli l’attenzione è spostata sul ruolo decisivo che le emozioni, tramite l’esperienza e l’espressione delle stesse in seduta, possono giocare nel percorso trasformativo della psicoterapia. Il lungo capitolo finale riporta la trascrizione minuziosa degli scambi – verbali e non verbali – avvenuti tra terapeuta e paziente nel corso di un’intera psicoterapia, nella quale è risultato centrale il lavoro intensivo sull’esperienza emozionale.