fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Felice Bonalumi

Storia dei longobardi

Storia dei longobardi

Paolo Diacono

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 216

La saga del popolo Longobardo, dal 433 al 787 d.C. Scritta da Paolo Diacono dal 787 al 789, l'Historia Langobardorum narra fra mito e storia le vicende del suo popolo dalla partenza dalla Scandinavia all'arrivo in Italia. Il testo viene presentato in una nuova traduzione che vuole rendere leggibile il testo come un romanzo. Il libro si compone di tre parti: 1) una biografia di Paolo Diacono. Cristiano e longobardo, Paolo Diacono è il maggior intellettuale di quel popolo e le sue opere s'inseriscono nel filone storiografico ad indirizzo nazionale romano (Historia Romani) e ad indirizzo nazionale germanico (Historia Langobardorum). Universale e particolare stanno alla base della cultura europea e pertanto Paolo Diacono ne è uno dei fondatori. Non solo, ma il suo rapporto con Carlo Magno lo pone come uno dei fondatori di quella che viene chiamata rinascita carolingia. 2) la nuova traduzione dell'Historia Langobardorum. 3) Note di carattere storico in numero limitato e come guida al lettore per la lettura del testo di Paolo Diacono.
20,00

Coronavirus’ drabbles

Coronavirus’ drabbles

Felice Bonalumi

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Pozzoni Fotoeditore

anno edizione: 2022

pagine: 80

50,00

Il futuro della nostra democrazia. Come nazionalismo e autoritarismo minacciano l'Europa

Il futuro della nostra democrazia. Come nazionalismo e autoritarismo minacciano l'Europa

Felice Bonalumi

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 426

La nostra democrazia ha un futuro? Le democrazie illiberali prenderanno il sopravvento? E in nome di quale ideologia e di quale visione del mondo? L'attuale situazione internazionale rende sempre più incalzanti queste domande sorte dall'evidenza che da almeno trent'anni il nazionalismo, in varie forme, è tornato al centro del dibattito e della pratica politica, parallelamente alla critica della democrazia liberale. Il testo, dopo aver analizzato le differenti risposte che sono state date nel mondo alla crisi delle democrazie liberali, individua le parole chiave con cui si è imposta, all'opinione pubblica prima di tutto, la democrazia illiberale: anti-immigrazione, anti-europeismo, ma anche identità, sovranismo, populismo; per indicarci, infine, le vie sulle quali impegnarci per intervenire nella crisi del nostro sistema politico.
25,00

Annientare la notte

Annientare la notte

Felice Bonalumi

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 48

Prefazione di Piero Marelli.
10,00

L'albergo rosso

L'albergo rosso

Honoré de Balzac

Libro: Libro in brossura

editore: PaginaUno

anno edizione: 2018

pagine: 130

Nei racconti di questa raccolta, Balzac delinea due quadri della società francese ambientati in epoca napoleonica: il 20 ottobre 1799 per «L'albergo rosso» e i mesi seguenti alla battaglia di Wagram del 5-6 luglio 1809 per «La pace coniugale». I personaggi che muovono l'azione narrativa sono militari a contatto con dei civili ovvero, rappresentanti di due mondi che spesso rispondono a logiche differenti. Il primo racconto è un mistery: due giovani chirurghi e un comandante di guarnigione che non vuole lasciare impunito un omicidio da un lato, e un imprenditore in fuga e un oste dall'altro. Trait-d'union e narratore, un ricco imprenditore tedesco al tempo dei fatti in prigione per essere caduto in un'imboscata dei francesi. Storia romantica «La pace coniugale»: alti ufficiali dell'esercito francese, veri e propri sex symbol dell'epoca, e tante belle e ricche donne, alcune delle quali giovani vedove, a una festa nel momento in cui l'impero francese raggiunge il suo apogeo. Occasione per Balzac di mettere in scena un vero e proprio studio del comportamento umano, maschile e femminile, in cui le parole spesso dicono l'opposto di quanto dichiarano e i comportamenti sono l'unica verità.
13,00

Storia del gusto. A tavola con i filosofi

Storia del gusto. A tavola con i filosofi

Felice Bonalumi

Libro: Libro in brossura

editore: PaginaUno

anno edizione: 2018

pagine: 186

Il cibo ha caratterizzato intere civiltà, mangiare è probabilmente l’azione più frequente nella vita di una persona, un atto a cui diamo importanza. Eppure cosa sappiamo del senso del gusto che ci guida nella scelta dei cibi? Poco, molto poco. Colpa della filosofia, che fin dall’inizio lo ha relegato in fondo alla classifica dei cinque sensi. Da Pitagora e Aristotele attraverso la cultura romana, quella medievale e moderna, per approdare al postmoderno con la filosofia digitale, questo libro ripercorre la storia del senso del gusto lungo tutto l’arco della filosofia. Una storia avvincente, con corsi e ricorsi, ricca di aneddoti, e che approda alla neurogastronomia, con gli ultimi studi sul funzionamento del cervello umano. Senza dimenticare che nonostante gli asettici chef sex symbol e l’invasione mediatica di programmi sulla cucina, una costante c’è: sesso e cucina sono vicini, vicinissimi, anzi condividono le stesse parole!
15,50

Il risotto alla milanese. La leggenda, la storia, le ricette

Il risotto alla milanese. La leggenda, la storia, le ricette

Felice Bonalumi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2015

pagine: 113

Un incontro d'amore quello fra il riso e lo zafferano. Due ingredienti che accompagnano da sempre l'uomo e che, come tutti gli amanti timidi, hanno percorso strade diverse fino al momento in cui la scintilla è scoccata ed è nato un piatto: il risotto alla milanese. Che ha una storia, raccontata in queste pagine con leggerezza e ironia, e una leggenda con le sue varianti, ma soprattutto tante ricette. Perché questo vuole essere un libro utile, con le ricette dei grandi cuochi del passato, dei cuochi famosi di oggi, di quelli televisivi e di quelli che vincono i premi. Per scoprire che il risotto alla milanese è un piatto dei ricchi e un piatto popolare, un piatto alla moda e un piatto scenografico, un piatto anti-industriale e un piatto che anticipa i food designers. E senza dimenticare che, come narrano le cronache, anche la regina Elisabetta II ha gradito il risotto alla milanese. E poi: non basta dire riso e zafferano, perché c'è riso e riso, ma anche zafferano e zafferano!
10,00

Insegnare con successo

Insegnare con successo

Felice Bonalumi

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2012

pagine: 128

Il testo di propone di presentare una ventina di metodi attivi di apprendimento, molto usati nelle scuole anglosassoni, che, per ragioni storiche, trovano difficoltà a ritagliarsi un posto e ad avere continuità nel fare didattica della scuola italiana. Il tutto secondo un'ottica pratica, da manuale, con l'obiettivo di fornire ai docenti uno strumento agile, da usare concretamente nel fare scuola tutti i giorni. Ogni metodo è infatti presentato analiticamente e supportato da esempi provenienti da discipline diverse.
9,00

Tutti gli uomini di Dio

Tutti gli uomini di Dio

Felice Bonalumi

Libro: Copertina morbida

editore: ExCogita

anno edizione: 2009

pagine: 108

99 personaggi della Bibbia catapultati in pieno XXI secolo, a ognuno dei quali l'autore attribuisce un posto nel nostro mondo attuale. Vano è, però, cercare relazioni e affinità, per esempio, tra Aronne e un portiere d'albergo, tra Sansone e un cantastorie, tra Abigail e la tenutaria di una casa d'appuntamenti. Con qualche eccezione, come nel caso di Caino e Abele acrobati del circo, cui viene imposto, quasi per contrappasso, che la sopravvivenza di uno dipenda dalla salda presa dell'altro. 99 bozzetti che sembrano disegnati per scherzo. Ma, alla fine, ci si rende conto che il gioco è solo apparente: l'accostamento tra i personaggi e l'attualità ha come effetto l'annullamento progressivo del tempo, una sua contrazione, e ciò che ci resta è la certezza che l'umanità, nonostante il corso della storia, sia sempre la stessa.
13,00

Storia dei longobardi

Storia dei longobardi

Paolo Diacono

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 214

La saga del popolo Longobardo, dal 433 al 787 d.C. Scritta da Paolo Diacono dal 787 al 789, l'Historia Langobardorum narra fra mito e storia le vicende del suo popolo dalla partenza dalla Scandinavia all'arrivo in Italia. Il testo viene presentato in una nuova traduzione che vuole rendere leggibile il testo come un romanzo. Il libro si compone di tre parti: 1) una biografia di Paolo Diacono. Cristiano e longobardo, Paolo Diacono è il maggior intellettuale di quel popolo e le sue opere s'inseriscono nel filone storiografico ad indirizzo nazionale romano (Historia Romani) e ad indirizzo nazionale germanico (Historia Langobardorum). Universale e particolare stanno alla base della cultura europea e pertanto Paolo Diacono ne è uno dei fondatori. Non solo, ma il suo rapporto con Carlo Magno lo pone come uno dei fondatori di quella che viene chiamata rinascita carolingia. 2) la nuova traduzione dell'Historia Langobardorum. 3) Note di carattere storico in numero limitato e come guida al lettore per la lettura del testo di Paolo Diacono.
14,50

Max Marra. Omaggio a Rembrandt

Max Marra. Omaggio a Rembrandt

Felice Bonalumi, Romano F. Tagliati

Libro: Copertina morbida

editore: Silvia

anno edizione: 2008

pagine: 88

24,00

Walter Lazzaro. Trascolorare

Walter Lazzaro. Trascolorare

Felice Bonalumi

Libro: Copertina morbida

editore: Silvia

anno edizione: 2007

pagine: 80

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.