Libri di Federico Zaniboni
Mitologia celtica
Thierry Jolif
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2018
pagine: 137
L'antico sapere druidico e la religione dei Celti ci sono pervenuti in modo frammentario e indiretto attraverso i racconti mitologici contenuti nelle fonti irlandesi e gallesi - trascritte però solo in epoca tarda da monaci e letterati cristiani - e negli scritti sui Galli di autori greci e romani, quali Diodoro Siculo, Luciano di Samosata, Strabone, Giulio Cesare e Plinio il Vecchio, tra gli altri. Questi racconti rappresentano l'accesso a un universo spirituale ricchissimo, misterioso, largamente incompreso, caratterizzato da una dimensione metafisica di grande complessità, interpretata e "trasmessa" per via orale dai druidi. Il volume di Jolif presenta in forma sintetica, ma rigorosa, gli aspetti più interessanti di questa tradizione - le sue origini nell'estremo Nord, il druidismo, le principali divinità, la nozione di sovranità, la simbologia animale e quella vegetale -, senza alcuna concessione a semplificazioni romantiche e in un costante raffronto con l'induismo, la tradizione più vicina nel panorama indoeuropeo, anche attraverso gli studi di Ananda K. Coomaraswamy.
Prede
Gabrielle Filteau-Chiba
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2020
pagine: 320
Raphaëlle Robichaud, agente di protezione faunistica, vive in una roulotte immersa nella foresta boreale del fiume Kamouraska, vegliando sul bosco e sugli animali che lo abitano e provando a rimediare alla cattiva reputazione della sua specie, infangata dai bracconieri e da tutti coloro che non considerano la natura degna di rispetto. Durante una delle sue rare visite in città, Raphaëlle entra casualmente in possesso del diario di Anouk (la protagonista di Nella tana, il primo romanzo di Gabrielle Filteau-Chiba) e si mette sulle sue tracce. Tra le due donne nascerà un’amicizia intensa e speciale, l’unione di due persone votate alla stessa causa: proteggere la foresta. Insieme a Lionel, vecchio amico e guardiacaccia in pensione, Raphaëlle architetterà un piano per vendicarsi di chi, per divertimento o per guadagno, distrugge il bosco e uccide i suoi abitanti.
Il mio suicidio
Henri Roorda
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 2020
pagine: 64
Per comprendere il testo di Henri Roorda che qui presentiamo è importante conoscere la vicenda umana dell’autore, e soprattutto l’ambiente famigliare in cui si formò. Il padre, funzionario del governo olandese in Indonesia, venne destituito a causa delle sue idee anticolonialiste. Trasferitosi con la famiglia in Francia e divenuto amico dei rivoluzionari del suo tempo, riparò poi in Svizzera dopo la fine della Comune. Qui crebbe il giovane Henri, il quale, dopo una laurea in matematica conseguita all’Università di Losanna, divenne professore di questa materia. Come docente fu convinto sostenitore della pedagogia libertaria, che mise al centro del suo impegno politico e culturale. Prima di morire suicida scrisse questo breve saggio, all’insegna di un «pessimismo gioioso», che non si nega né i semplici piaceri della vita, né una corrosiva critica sociale condotta con umorismo e grande senso dell’ironia. Queste pagine non sono quindi una apologia del suicidio, e neppure la malinconica espressione di una crisi esistenziale. Sono piuttosto un inno alla libertà, alla libertà di pensiero e alla libera determinazione della volontà umana.
Ai tempi del Boeuf sur le Toit
Maurice Sachs
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2020
pagine: 250
Che cosa fosse il Bœuf sur le toit e perché rappresenti un certo mondo e un'epoca è presto detto: in questo celebre cabaret parigino, fondato nel 1921, si ritrova tutto l'ambiente artistico d'avanguardia nel periodo tra le due guerre. I «tempi» di cui Maurice Sachs racconta in questa sorta di journal intime (dal taglio romanzesco, ma in realtà reportage esatto di un'epoca) sono i cosiddetti anni «folli», quelli compresi tra la fine della prima guerra mondiale e il crollo di Wall Street (1929), quando Parigi era al centro della scena mondiale della cultura e dell'arte. Nelle brillanti e divertenti pagine di questo «diario» si alternano notazioni futili (la moda, le acconciature, le stravaganze di un mondo spesso fatuo), saporosi aneddoti (che hanno magari come protagonisti scrittori, artisti e musicisti, come Gide, Cocteau, Picasso, Picabia, Satie, Djagilev…), e la cronaca di una vita intellettuale ardita e intensa, che ha lasciato il suo segno nel '900. Un libro tutto da godere, tradotto per la prima volta in italiano.
Ascesa al Fujiyama
Alfred Houette
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2020
pagine: 47
Alfred Houette ha 21 anni quando, nel 1874, arriva a Yokohama a bordo di un bastimento della marina militare francese. Del Giappone non sa molto, ma nasce in lui fin da subito un forte interesse per il Paese del Sol Levante, che solo a partire dal 1854, in seguito alla spedizione del commodoro Perry e ai trattati che ne sono derivati, si è aperto ai rapporti commerciali con il resto del mondo. Attratto dalla difficoltà dell’impresa, decide di affrontare l’ascesa al Fujiyama, una delle tre montagne sacre del Giappone. Per ottenere il lasciapassare necessario a raggiungere quella che era una meta di pellegrinaggio shintoista – peraltro accessibile ai non giapponesi e alle donne solo dal 1860 –, organizza una presunta spedizione scientifica insieme ad alcuni commilitoni, e quindi parte all’avventura. Il racconto che ne fa, e che poi pubblica sulla rivista «Le tour du monde», rivela tutta l’ingenuità del suo sguardo e la sua estraneità alla cultura del paese. Accennando di sfuggita agli aspetti sacrali del Fuji e alle leggende che ne abitano le foreste, le sue parole si concentrano soprattutto sulla natura che attraversa, e sull’incontro tra un gruppo di francesi che non conoscono bene la lingua e le usanze del Giappone e gli accoglienti abitanti dei villaggi che costellano il cammino, meravigliati dalla presenza di quell’inusuale gruppo di pellegrini.
Nella tana
Gabrielle Filteau-Chiba
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2019
pagine: 90
Anouk è una giovane donna che, non sopportando più i meccanismi che regolano il mondo di oggi, ha lasciato il suo confortevole appartamento di Montréal per rifugiarsi in una piccola capanna immersa nei boschi, nei pressi del fiume Kamouraska. Ci racconta la sua vita durante dieci giorni di un freddissimo gennaio attraverso una sorta di giornale di bordo, qualche disegno e diversi elenchi. Pagina dopo pagina, registra la metamorfosi che si opera in lei: la paura del buio e dei coyote lascia spazio alla meraviglia; al disgusto per il sistema a cui ha voltato le spalle si sostituisce la speranza; le difficoltà della vita di ogni giorno si traducono nel proficuo apprendimento delle tecniche che le servono per sopravvivere e coabitare con gli animali che popolano la foresta boreale. Nella tana è un affascinante viaggio nelle profondità della natura e di sé stessi. Una ricerca di senso lontano dalla civiltà. Un ritorno alle origini per riscoprire il nucleo profondo dell'essere umano.
Un piccolo omicidio di Natale
Lorna Nicholl Morgan
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2019
pagine: 272
Dylis Hughes è un'agente di commercio, abituata a viaggiare per lavoro. Ma chi glielo ha fatto fare di mettersi al volante nel bel mezzo di una bufera di neve e con previsioni meteo così scoraggianti? Quando rimane bloccata con la sua auto nella campagna dello Yorkshire sul far della sera, capisce che non è stata una buona idea. Fortunatamente la soccorre Inigo Brown, che è diretto alla casa di un vecchio zio per festeggiare il Natale. I due, giunti all'austera dimora, scoprono una strana situazione. Il padrone di casa è chiuso nella propria stanza, apparentemente malato. La giovane moglie è affabile, ma sembra nascondere qualcosa, e i domestici non hanno l'aria di essere dei veri domestici. Quando la tormenta obbliga altri viaggiatori a cercare rifugio da loro, la compagnia si allarga e l'atmosfera si surriscalda. E, nel cuore della notte, la morte verrà a turbare il sonno degli ospiti...
Thoreau. Una vita disobbediente
Maximilien Le Roy, Daniel Alexandre
Libro: Libro rilegato
editore: Lindau
anno edizione: 2019
pagine: 88
Ancora oggi «Thoreau conserva, intatta, tutta la sua carica sovversiva. Contro la mercificazione sempre più accelerata delle società e degli uomini che le costituiscono, contro un produttivismo e una crescita sfrenati, contro il regno di un’oligarchia sulla scena democratica, contro lo strapotere del capitale e della finanza sull’indipendenza e la sovranità dei popoli, contro le espansioni imperialistiche rinnovate nella più totale impunità, l’opera di Thoreau ha sempre qualcosa da fare» (M. Le Roy). La graphic novel ripercorre la vita del grande filosofo e le sue battaglie più importanti, riservando un’attenzione particolare al suo impegno in prima persona per l’abolizione della schiavitù e in generale alle sue battaglie civili.
Artefice della tua vita. Come realizzare sé stessi e ottenere un'esistenza libera e appagante
James Allen
Libro: Libro in brossura
editore: Anteprima Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 112
James Allen ci svela quanto sia grande il potere dell'uomo sul proprio destino. E lo fa con la capacità che lo ha reso famoso, quella di presentare in modo semplice e accattivante questioni complesse riguardo alla nostra vita e al nostro rapporto col mondo. Nei due saggi che compongono questo volume, il grande motivatore inglese ci insegna a prendere coscienza del nostro potenziale e a realizzarlo. Attraverso l'analisi di aspetti concreti — psicologici, sociali, economici, professionali — e nella convinzione che il successo materiale non possa mai essere disgiunto dall'integrità morale, Allen ci propone un percorso di crescita personale i cui concetti chiave sono l'autocontrollo, la meditazione, l'allenamento della volontà, la capacità di visualizzare gli obiettivi e il sentimento di gioia che si prova nell'anticipare la loro realizzazione. Grazie all'adozione di buone abitudini e giusti principi possiamo perfezionare il nostro carattere, che è la base sulla quale costruire il nostro destino. Se decidiamo di cambiare noi stessi cambieremo la nostra vita. Basta solo volerlo.
Morte nella neve. Un giallo di Natale
Jefferson Farjeon
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2018
pagine: 272
La vigilia di Natale, una tempesta di neve blocca un treno nella campagna inglese. Mr. Maltby, un anziano signore poco loquace e alquanto misterioso, afferra il suo bagaglio e si dilegua nella fitta nevicata, inseguendo, così è sembrato ad alcuni passeggeri, un’indistinta macchia biancastra apparsa all'improvviso oltre iil finestrino. Nell'incertezza della situazione, tra le deboli rassicurazioni del controllore e la crescente frustrazione per l'attesa che si prolunga, altre quattro persone decidono di abbandonare il convoglio e di raggiungere a piedi la vicina stazione di Hemmersby. Dopo molto girovagare, tra campi innevati, insidiosi fossati e false piste, ormai allo stremo delle forze e delle speranze, i quattro personaggi si imbattono in una grande casa isolata e all'apparenza disabitata, nonostante il camino sia acceso e la tavola sia imbandita per il tè. Ma i nuovi arrivati non fanno in tempo ad ambientarsi che ecco giungere a Valley House Mr. Maltby assieme a uno strano figuro di nome Smith, il quale ha tutta l’aria di essere un avanzo di galera... Inizia così Morte nella neve, un giallo dalle atmosfere sinistre, ricco di colpi di scena e di rivelazioni repentine. Fra ritratti che sembrano animarsi, urla nella notte, lettere misteriose, porte cigolanti, cadaveri nella neve e assassini armati di coltello e martello... Un lungo brivido corre tra le pagine di questo classico della Golden Age della detective fiction inglese.
Il club dei mestieri stravaganti
Gilbert Keith Chesterton
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2018
pagine: 196
"Il club dei mestieri stravaganti" è la prima raccolta di racconti di Chesterton, scritta nel 1905, quando lo scrittore, allora trentaduenne, era ancora incerto sul suo futuro artistico, diviso tra la carriera di illustratore e quella di scrittore, e molto lontano dai travagli interiori che lo avrebbero portato, nel 1922, alla conversione al cattolicesimo. Nelle sei storie che lo compongono, Chesterton tentò per la prima volta la strada del «giallo filosofico», il genere letterario per cui ancora oggi è amato, come dimostra il successo senza tempo di Padre Brown. Qui il protagonista è Basil Grant, un detective improbabile, un ex giudice sornione e vagamente mistico, allontanato dalla carica per manifesta follia e segregatosi felicemente in una soffitta che non abbandona quasi mai. Insieme a lui opera il fratello Rupert, il suo contraltare, una sorta di parodia di Sherlock Holmes e del suo famigerato metodo deduttivo. Sullo sfondo di ogni vicenda c'è il club «fuori dagli schemi» in cui ciascun membro è tenuto, bizzarramente, a guadagnarsi da vivere attraverso attività inedite, mai praticate da nessuno in precedenza. E, più oltre, c'è Londra, descritta, a giudizio di molti critici, come poche altre volte nella storia della letteratura, un reticolo sordido di strette vie e angoli bui che lo scrittore amava profondamente. Chesterton costruisce in queste pagine alcune delle storie meglio congegnate della sua intera produzione, nelle quali la riflessione filosofica si intreccia alla trama senza appesantirla e la freschezza dell'immaginazione si combina a una scrittura come sempre densa e stimolante.
Alla sacra montagna di Nikko
Pierre Loti
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2018
pagine: 68
Tra il 1885 e il 1901 Pierre Loti si recò in Giappone cinque volte, e sempre per soggiorni lunghi che gli permisero di visitare le località più importanti del Paese e di immergersi nella sua cultura. Da questi viaggi, oltre a due romanzi ("Madame Chrysanthème" del 1887 e "La troi-sième jeunesse de Madame Prune" del 1905), ricavò un carnet de voyage ("Japoneries d'automne"), pubblicato nel 1889, che raccoglie testi di varia natura fra cui quello dedicato alla Montagna Sacra di Nikkò che qui presentiamo. Grazie a descrizioni vivaci e accuratissime, il lettore - ideale compagno di viaggio dell'autore - "vedrà" e "sentirà" quello che ha visto e sentito la sua guida, scoprendo i paesaggi e i tesori della grande necropoli degli shògun Tokugawa, proverà come lui un senso di meraviglia e, in qualche misura, di sottile estraneità di fronte a una cultura e a un'arte tanto lontane, e in altri momenti, magari all'interno di un tempio o di una casa del tè, sperimenterà quel sentimento di profonda armonia che lo farà sentire "non più solo né spaesato". Una selezione di stampe, dipinti e fotografie d'epoca completa le vivide descrizioni di Pierre Loti.