Libri di Henri Roorda
Il mio suicidio
Henri Roorda
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 2020
pagine: 64
Per comprendere il testo di Henri Roorda che qui presentiamo è importante conoscere la vicenda umana dell’autore, e soprattutto l’ambiente famigliare in cui si formò. Il padre, funzionario del governo olandese in Indonesia, venne destituito a causa delle sue idee anticolonialiste. Trasferitosi con la famiglia in Francia e divenuto amico dei rivoluzionari del suo tempo, riparò poi in Svizzera dopo la fine della Comune. Qui crebbe il giovane Henri, il quale, dopo una laurea in matematica conseguita all’Università di Losanna, divenne professore di questa materia. Come docente fu convinto sostenitore della pedagogia libertaria, che mise al centro del suo impegno politico e culturale. Prima di morire suicida scrisse questo breve saggio, all’insegna di un «pessimismo gioioso», che non si nega né i semplici piaceri della vita, né una corrosiva critica sociale condotta con umorismo e grande senso dell’ironia. Queste pagine non sono quindi una apologia del suicidio, e neppure la malinconica espressione di una crisi esistenziale. Sono piuttosto un inno alla libertà, alla libertà di pensiero e alla libera determinazione della volontà umana.
Il maestro non ama i bambini
Henri Roorda
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni La Baronata
anno edizione: 2014
pagine: 80
La critica di Henri Roorda al sistema scolastico è decisa e radicale. La Scuola come istituzione totale, che sottomette le menti e addomestica i corpi, è il bersaglio della sua critica. L'alternativa? Uno spazio e un tempo nel quale ogni specificità, ogni sensibilità, ogni essere, trovi modo di esprimere la propria personalità in armonia con quelle degli altri, senza sopraffazione e violenze più o meno evidenti o mascherate. Insomma dove ciascuno diviene liberamente ciò che è e che desidera e non ciò che qualunque altra autorità ha deciso per lui.