Libri di Federico Fastelli
L'intervista letteraria. Storia e teoria di un genere trascurato
Federico Fastelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 109
Genere moderno per eccellenza, e dallo statuto assai precario, l’intervista letteraria è uno strumento promozionale, un dispositivo dialogico di autocommento, una tecnica perennemente sospesa tra biografia e autobiografia, tra oralità e scrittura, tra informazione e intrattenimento. Il libro ne traccia una breve storia, definendone in sede teorica la morfologia, i rapporti con altre modalità di rappresentazione del sé e le principali funzioni che ricopre nel sistema letterario. Ne risulta un percorso a tappe che, dalle celebri inchieste promosse da Jules Huret e Ugo Ojetti alla fine dell’Ottocento, arriva sino ai modelli di intervista formalizzati nel Novecento da riviste come “The Paris Review” e “The New Yorker”, in un continuo confronto, su scala internazionale, tra letteratura e giornalismo.
Epica dell'Ottobre. John Reed, la rivoluzione e il mito dei «Dieci giorni che sconvolsero il mondo»
Federico Fastelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2018
pagine: 128
È stato il giornalista americano John Reed (1887-1920) a inventare la Rivoluzione d'ottobre come dramma dei dieci giorni. Il suo celebre Ten Days That Shook the World (1919) non ha soltanto descritto in maniera assai vivida le convulse giornate che portarono alla presa del potere da parte dei bolscevichi, ma pure ha dato spessore narrativo a quegli eventi, rendendo epiche le gesta dei suoi protagonisti. Il presente volume, attraverso una riflessione di ordine teorico e critico-letterario, mette in luce le principali ragioni del successo dell'opera, comparandone forme e contenuti con altre versioni della rivoluzione, e discutendone gli assunti ideologici, anche alla luce di come essa è stata interpretata nel tempo. A partire dall'opera di Reed viene quindi affrontato il complesso rapporto tra ribellione e rivoluzione nella teoria marxista del Novecento e dialetticamente viene descritta la profonda distanza che separa la nostra contemporaneità dall'epoca delle grandi Rivoluzioni.
Il nuovo romanzo. La narrativa d'avanguardia nella prima fase della postmodernità (1953-1973)
Federico Fastelli
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2014
pagine: 284
L'esame sistematico delle oscillazioni nella definizione dei termini "neoavanguardia" e "postmoderno" è alla base di questo studio che si sviluppa, quindi, attraverso l'analisi comparata di differenti contesti, con particolare riferimento a quello italiano (Gruppo 63) e a quello francese (nouveau roman). Si profila così un quadro articolato di esperienze narrative profondamente intrecciate tra loro, che apporta un valido e del tutto originale contributo alla discussione su categorie storiche ben consolidate nell'ambito della storia letteraria e della teoria critica del secondo Novecento.
Dall'avanguardia all'eresia. L'opera poetica di Elio Pagliarini
Federico Fastelli
Libro: Libro rilegato
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2011
pagine: 160
«La vita o è stile o è errore». L'opera di Giovanni Arpino
Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 120
Questo libro offre al lettore i contenuti discussi nel seminario di studi MOD che si è svolto nel 2017 a Firenze, in occasione dei trent'anni dalla scomparsa di Giovanni Arpino. Proporre una riflessione sulla ricca e proteiforme attività letteraria di questo scrittore significa soprattutto riportare la giusta attenzione critica su un autore tanto importante, quanto troppo spesso marginalizzato. Romanziere e scrittore di racconti di indiscutibile valore – basti pensare a romanzi celebri come "La suora giovane", "Un delitto d'onore", "Il buio e il miele" – ma anche poeta, autore di narrativa per ragazzi e cronista sportivo d'eccezione, Arpino ha attraversato una buona parte del secondo Novecento, registrando con le sue opere i cambiamenti della società italiana dal dopoguerra sino alla fine degli anni Ottanta. Di questa attività si è quindi voluto rendere conto nelle giornate fiorentine e, dunque, nel presente volume, mettendo al contempo nel giusto rilievo le caratteristiche della figura di intellettuale dello scrittore e il suo impatto nel panorama culturale italiano contemporaneo.
Imagetext. Frammenti per un'iconologia della letteratura
Federico Fastelli
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 112
Secondo il padre dei Visual Studies W.J.T. Mitchell, tra il visivo e il verbale si schiude sempre uno spazio vuoto, non rappresentabile, un territorio conteso, luogo della separazione tra i sensi e i segni, tra l'estetica e la semiotica. Questo volume si propone di analizzare tale dimensione assente a partire dal terreno principale in cui lo scontro tra immagine e parola è avvenuto, il testo letterario. Alla discussione in sede teorica dei lineamenti di un'iconologia della letteratura, complementare alle acquisizioni di pragmatica dell'immagine della cultura visuale, seguono alcuni casi di studio. Sono quindi prese in esame opere che si offrono come esibizione di una utopica sintesi del visivo e del verbale, dal carme figurato alla poesia visiva, e altre che, al contrario, si pongono come occultamento e interdizione di ciò che non si deve vedere, ossia di un desiderio della visione ben esemplificato dalla figura letteraria del voyeur.