Libri di Fabrizio Mastrofini
Fede malata. Cattolicesimo e istituzioni nevrotiche
Giuseppe Crea, Fabrizio Mastrofini
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2024
pagine: 134
Il libro mette in primo piano la prospettiva di crescita della persona, in un contesto positivo, all’interno delle istituzioni religiose, evidenziando quanto sia forte una prospettiva di disagio mentale e di patologia, quando l’individuo si viene a trovare in un contesto relazionale e organizzativo negativo, all’interno delle organizzazioni religiose (e non solo). In libro si rivolge ad un pubblico interessato a conoscere le dinamiche che si sviluppano nei contesti organizzativi specifici, quali il contesto della Chiesa cattolica o delle congregazioni religiose, soprattutto quando vengono idealizzati dei principi di convivenza che poi, nella pratica, vengono ampiamente disattesi, generando condizioni di crisi e di disorientamento. Il volume mette in risalto la necessità, soprattutto nei tempi attuali di profonde trasformazioni, ma anche di grosse difficoltà rispetto alle prospettive future, di aprirsi a nuove proposte operative, su cosa fare dinanzi ad uno stile di lavoro e di convivenza che enfatizza l’adattamento passivo rispetto al coinvolgimento e la valorizzazione delle persone.
Ratzinger per non credenti
Fabrizio Mastrofini
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: XIII-125
Si parla e si scrive molto su Joseph Ratzinger, passando alla lente di ingrandimento tutto ciò che dice e fa. Molto poco, secondo l'autore, invece si collegano gesti, parole e atti di governo alla sua formazione teologica, alle tappe del suo pensiero, al contributo che egli ha fornito nel modellare la storia recente della Chiesa e la forma con cui la Chiesa stessa si esprime nel mondo contemporaneo. Da sempre teologo, per oltre venti anni cardinale e prefetto della Congregazione per la dottrina della fede con il compito di vigilare sull'ortodossia degli altri, oggi Joseph Ratzinger - in quanto papa deve fare i conti con un cambiamento epocale nello stile e nel modo di concepire il papato, che deriva direttamente dall'opera dei suoi diretti predecessori: Paolo VI e soprattutto Giovanni Paolo II. Entrambi, infatti, hanno letteralmente spalancato le porte della Chiesa, dilatandole ad accogliere tutta l'umanità senza chiedere a nessuno certificati di battesimo o attestati di credenza. Papa Wojtyla in modo particolare ha dimostrato che la Chiesa può e deve parlare a tutti, credenti e non, al di là degli steccati e delle qualifiche. Ma cosa ha da dire Ratzinger, teologo e papa, ai non credenti di oggi? Che idea ha del dialogo? In che modo declina il rapporto tra fede e ragione?
Animare i gruppi e costruire la comunità. Indicazioni e metodi per una leadership responsabile
Giuseppe Crea, Fabrizio Mastrofini
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 240
Parrocchie, gruppi di volontariato o di catechesi e movimenti ecclesiali avrebbero molto da imparare dalle teorie aziendali delle risorse umane. Gli autori sostengono che tutte queste esperienze possiedono una caratteristica comune: sono formate da persone che si incontrano e condividono un pezzo del cammino della vita. La gestione della leadership e delle dinamiche di gruppo diviene quindi fondamentale per creare un tessuto di relazioni serene e stimolanti. Osservando il fenomeno dei gruppi, sorgono interrogativi sulle dinamiche interne ed esterne a essi, a cominciare dalla figura dell'animatore che talora si riduce a manovratore di consensi, controllore di pensieri e sentimenti.
A porte chiuse
Fabrizio Mastrofini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 152
Negli Stati e nelle società civili, ovunque, si sono moltiplicate le procedure democratiche di elezione con una crescente riduzione del ricorso al voto segreto. E comunque sempre in presenza di più candidati di cui si conoscono tutte le caratteristiche, dal percorso politico alle preferenze personali e, a volte, anche ai dettagli più scabrosi della vita privata. Nulla di simile accade per l´elezione papale. A votare è un gruppo ristretto di persone - il "Collegio cardinalizio" - la cui scelta è prerogativa degli stessi papi. Nell'era della comunicazione, dei telefoni cellulari e di internet, il conclave rimane dunque un rito antico, coperto da grande riserbo, da un segreto rigoroso ed assoluto. Proprio per questo il conclave conserva intatto il suo fascino. Per la Chiesa Cattolica la scelta che i cardinali compiono nella Cappella Sistina, sotto il Giudizio Universale di Michelangelo, riguarda un rapporto tutto intimo e speciale con il soprannaturale. Il conclave mescola infatti piano umano e piano divino, storia degli uomini ed intervento della Provvidenza che agisce attraverso gli uomini stessi. Questo volume spiega quali sono le regole elaborate dalla Chiesa lungo il corso dei secoli per lo svolgimento dell'elezione papale, qual è il ruolo dei cardinali, come, dove e quando si riuniscono, chi si occupa di garantire il segreto su tutti gli atti e quali sono le novità introdotte da Giovanni Paolo II. Completa il testo la riproduzione della Costituzione apostolica Universi Dominici Gregis di Giovanni Paolo II che regolerà lo svolgimento del prossimo Conclave.
Comunicare l'impresa sociale
Fabrizio Mastrofini, Girolamo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 108
La comunicazione è essenziale: per farsi conoscere, per far circolare le idee, per essere presenti sullo scenario globale. Chi non comunica non esiste. Questa sfida, già impegnativa per le aziende che possono disporre di grossi budget, risulta insostenibile per molte organizzazioni "non profit". Il terzo settore, il piccolo associazionismo, il volontariato sono dunque condannati al silenzio e all'emarginazione perpetua dal circuito comunicativo? Il libro, nello sfatare questo assioma, mostra come sia possibile realizzare una comunicazione esterna efficace anche con risorse limitate, vincendo la sfida sul piano economico e sul piano dell'etica.
Interconnessi digitali. Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Nicolò Cappelletti
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 68
Le recenti ondate di innovazione hanno prodotto effetti tangibili sulla vita sociale e sulle pratiche quotidiane, ma soprattutto rivoluzionato le modalità di interazione con l’uomo. Questi processi si possono comprendere solo cambiando l’approccio teorico ai media, che non sono più da considerare mere infrastrutture di comunicazione, ma ambienti comunicativi in cui le persone vivono, si relazionano e lasciano traccia di sé. Come la produzione e il progresso materiale, anche la comunicazione dell’era digitale e social ha bisogno dell’apporto di tutti per disseminare le opportunità e ridurre i rischi. Seguendo le linee indicate nell’enciclica “Laudato Si’” è quindi necessario accogliere le sfide di una responsabilità mediale, a cominciare dalla lotta contro falsificazione, propaganda e inciviltà, per rendersi consapevoli utenti dei mezzi di comunicazione sociale come strumento nonviolento. Prefazione di Fabrizio Mastrofini.
Testimoni nell'era digitale. Comunicazione e vita consacrata
Fabrizio Mastrofini
Libro: Copertina morbida
editore: Rogate
anno edizione: 2010
pagine: 192
Info-etica. L'informazione e le sue logiche
Fabrizio Mastrofini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 136
"Spesso si tende semplicisticamente a ridurre la questione dell'etica nell'informazione a quella delle notizie vere o false o più o meno rispettose della dignità della persona. Sono certo punti fondamentali e centrali della questione. Ma Mastrofini si sforza di darci una visione più ampia e realistica del problema nella sua complessità, cercando di renderci avvertiti delle questioni etiche già presenti nella stessa economia dei media, nell'organizzazione del lavoro informativo, nella struttura dei rapporti di comunicazione intessuti nella realtà sociale e interpersonale. Gli orizzonti dell'info-etica diventano così molto più larghi di quanto inizialmente pensavamo" (dalla Introduzione di p. F. Lombardi, direttore della Sala stampa vaticana). Parlare di etica nell'informazione vuol dire coniugare problemi concreti e una visione di fondo sull'influsso della comunicazione nella vita quotidiana. Una visione etica che non si ponga la domanda sulla crescita culturale e psicologica delle persone sarebbe un'etica illusoria e troppo facile. Non si possono eludere le domande sugli interessi economici e finanziari, neppure quelle sull'influsso del sistema dei media sui modelli di comunicazione interpersonale, né si può nascondere il rilevante problema relativo al linguaggio. Il volume nasce da anni di studio e di esperienza sul campo. Mostra in che modo l'impostazione teorica debba sempre tener conto delle scelte che vengono compiute e degli interessi che entrano in gioco.
Preti e suore oggi. Come riconoscere e prevenire i problemi
Giuseppe Crea, Fabrizio Mastrofini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2012
pagine: 184
"Quante volte di fronte a un parroco o a un sacerdote che ha un comportamento scontroso, duro, attivista, irrefrenabile, ci sentiamo rispondere: "Che cosa vuoi farci, è così. E tuttavia è tanto bravo!"?" (dall'Introduzione). Il libro affronta il tema della formazione e della qualità dei rapporti interpersonali che riguardano quanti, come i preti e le suore, si impegnano in attività educative, sociali e culturali. Situazioni in cui l'attivismo, la dedizione e il coinvolgimento totale corrono il rischio di trasformare le parrocchie e le comunità in luoghi dove le gelosie, i rancori, le discussioni, gli scontri e i personalismi spesso hanno il sopravvento. Atteggiamenti negativi sia sul piano personale sia su quello comunitario, con l'immediato risultato di allontanare persone che potrebbero impegnarsi e contribuire a dare spessore alle molte iniziative. L'idea di fondo degli autori si riassume in poche parole: possono esserci delle relazioni conflittuali; occorre individuarle, ammetterle e imparare ad affrontarle, gestirle, risolverle. Il testo fornisce alcuni strumenti concreti per riconoscere quando si è in presenza di un problema relazionale e di problematiche socio-affettive che rischiano di tramutarsi in comportamenti negativi a scapito del bene comune. Presentazione del card. Carlo Maria Martini.
Le malattie della fede. Patologia religiosa e strutture pastorali
Giuseppe Crea, Leslie J. Francis, Fabrizio Mastrofini, Domenica Visalli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 152
L'approccio psicologico alla relazione con il sacro, proposto nel volume da studiosi che affiancano la ricerca scientifica al lavoro di aiuto terapeutico, inizia lentamente a essere adottato anche nella pratica delle parrocchie, dei seminari e di vari settori della vita ecclesiale. L'individualizzazione delle credenze, il pluralismo culturale e religioso, la possibilità di scegliere e modificare la confessione di appartenenza riconfigurano lo scenario mettendo in secondo piano l'obbedienza all'autorità tradizionale ed enfatizzando l'espressività e la creatività degli individui. Un'attenzione specifica viene rivolta alle emozioni, ai sentimenti, ai sogni, ai ricordi, al corpo, alla compassione, alle esperienze, al benessere personale, in un processo che rivaluta aspetti che la religiosità tradizionale sottovalutava o addirittura negava. I protagonisti del libro sono uomini e donne che, anche se hanno trovato un orizzonte di senso al quale aderire, devono continuamente riposizionarsi, in quanto l'umano non viene più definito in rapporto al sacro (il prete, la suora, l'animatore in relazione al ruolo), ma è il sacro (la funzione ministeriale, la vocazione) che viene ricompreso a partire dalla tutela delle esigenze del singolo. Prefazione di Giuseppe Giordan.
Né castello né prigione. Come affrontare i problemi della vita in famiglia
Fabrizio Mastrofini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 136
Le statistiche su separazioni e divorzi evidenziano la fragilità della famiglia e dei suoi componenti. Tuttavia, anche se vivere insieme è difficile, ci si continua a sposare, affrontando delusioni e superando problemi complicati. La vita domestica può trasformarsi in conflitto, il dialogo tradursi in incomprensione, i contrasti emotivi sfociare in litigi e, nei casi più eclatanti, in drammi umani dagli esiti tragici, come purtroppo la cronaca segnala di continuo. Appartenere a un gruppo, una confessione religiosa o a una scuola psicoterapeutica non mette per forza al riparo. Il libro si rivolge a tutte le persone che si domandano perché le relazioni possono diventare difficili, che si chiedono come è possibile migliorare la vita di coppia e della famiglia, che non si arrendono di fronte alla conflittualità e intendono trasformare i dissapori in opportunità di cambiamento. La prima parte illustra tre approcci teorici che inquadrano le relazioni interpersonali, la seconda analizza le più comuni difficoltà della vita familiare e la terza si propone di offrire indicazioni pratiche per considerare la propria famiglia non un romantico castello o una prigione soffocante, ma un luogo in cui poter maturare e crescere.
Sette regole per una parrocchia felice
Fabrizio Mastrofini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 96
Il primo destinatario di questo libro è il parroco, che deve far funzionare al meglio la struttura affidatagli. Egli sa bene di essere il primo motore di ogni attività e che che ogni cambiamento si scontrerà con obiezioni e resistenze, e produrrà uno strascico di stress da saper riconoscere per poterlo eliminare.Chi è investito di un ruolo di responsabilità sa anche che non può fare tutto da solo, che deve scegliere collaboratori validi e che serve una buona dose di attenzione per far sì che le persone condividano obiettivi comuni e si sentano realizzate e impegnate. Nel caso delle strutture ecclesiali, la situazione è ancor più complicata: la motivazione religiosa è infatti una spinta molto forte che può tuttavia portare a squilibri radicali.Al di là di casi particolari, è bene essere consapevoli che chi va in chiesa, partecipa e si impegna in parrocchia è portatore di una specifica ricerca di significato, che si esprime nel desiderio di darsi da fare e rendersi utile. I testo suggerisce sette «regole d’oro» utili a valorizzare questo patrimonio personale non sempre pienamente messo a frutto.