Libri di Fabrizio Iodice
Il messaggio di Gesù sul regno di Dio. Il centro perduto della fede cristiana
Christoph Böttigheimer
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2024
pagine: 216
Il regno di Dio è il fulcro della predicazione di Gesù e il nucleo della fede cristiana. Oggi sembra però trascurato nell’annuncio ecclesiale e nella teologia. Vi domina infatti ampiamente una dottrina della redenzione incentrata sulla croce e la risurrezione: per il Catechismo della Chiesa cattolica, centro della buona novella è essenzialmente il mistero pasquale; per la teologia, salvezza e redenzione non si ricollegano in modo incisivo con la predicazione di Gesù; nelle preghiere eucaristiche è raro che compaia in modo esplicito il messaggio di Gesù sulla venuta del Regno; la signoria di Dio, concetto chiave in teologia biblica, è estranea a molti fedeli... Christoph Böttingheimer cerca perciò di riportare al centro dell’attenzione il messaggio sul regno di Dio, spiegandone il senso e l’importanza. Il regno di Dio è già presente o deve ancora venire? In che misura il ritorno di Cristo, che sembra prendere il posto della venuta del Regno, si riferisce all’universo intero? La redenzione e la salvezza derivano soltanto dalla passione e morte di Gesù in croce, o c’è di più? Dato che l’odierna crisi ecclesiale è di fatto una crisi della fede, è essenziale chiedersi: l’annuncio attuale riflette integralmente il messaggio del Gesù consegnatoci dai vangeli canonici? Una indagine rigorosa che si interroga in modo specifico sul messaggio centrale di Gesù, finito in secondo piano. Il teologo di Eichstätt intende quest’opera in chiave molto personale: come espressione di proprie ricerche e anche di proprie lotte, come appello a “pensare oltre”.
L'uomo che voleva uccidere Hitler. Claus von Stauffenberg e l'operazione Valkiria
Peter Steinbach
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 144
L’ufficiale tedesco Claus von Stauffenberg, discendente di un’aristocratica famiglia cattolica della Baviera, ebbe un ruolo di primo piano nella progettazione e nell’esecuzione dell’attentato del 20 luglio 1944 contro Adolf Hitler e nel successivo tentativo di colpo di stato. Al complotto parteciparono anche altri militari, tra i quali il generale Ludwig Beck, già capo di Stato Maggiore della Wehrmacht, e il generale Henning von Tresckow, esperto in strategia. L’attentato, denominato «operazione Valchiria» – reso celebre dall’omonimo film con Tom Cruise – doveva avvenire nella sede del quartier generale di Hitler, la cosiddetta Tana del Lupo, a Rastenburg, ma fallì.Hitler sopravvisse quasi incolume all’esplosione, i congiurati vennero arrestati dalle SS e dalla Gestapo, torturati e trucidati spesso senza nemmeno un processo (Stauffenberg fu fucilato alla schiena) e le loro ceneri furono sparse nelle fogne cittadine.
Io credo in un Dio fatto così - Risposte di un teologo alle obiezioni sulla fede
Andrés Torres Queiruga
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 128
Questo libro si propone di presentare una visione personale della fede e uno sguardo aggiornato del mistero di Dio in sintonia con le preoccupazioni della cultura di oggi. La riflessione di Torres Queiruga – che costituisce anche una serena risposta alle obiezioni sollevate dalla Commissione per la fede dell’episcopato spagnolo – si concentra su tre temi di particolare urgenza: l'idea della creazione per amore, il problema del male e la messa in discussione della preghiera di richiesta. In questo testo, il teologo compie una difesa appassionata, e lontana dai dogmatismi, del carattere personale di Dio e analizza il tragitto di una coscienza religiosa che consente di avvicinarsi al baratro luminoso intravisto dai grandi mistici di tutte le religioni.
La cavalcata di Don Chisciotte. L'Europa come spazio di ispirazione
Peter von Matt
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 56
Don Chisciotte è un matto che fa ridere e un brav’uomo che commuove. Questa contraddizione ne costituisce la modernità fondamentale, un tratto paragonabile a una sola figura della letteratura europea: il principe Amleto di Shakespeare, anch’egli avvolto in un dilemma radicale. Mentre Don Chisciotte unisce illusione e dinamismo lasciandosi disarcionare ogni volta, la mente fine di Amleto scopre tutte le menzogne del mondo, ma non è in grado di agire come dovrebbe e come ritiene di fare. Da quattrocento anni l’eroe di Cervantes ignora i confini, attraversa le frontiere e cavalca in quell’enorme spazio comune di ispirazione che è l’Europa, lo spazio in cui l’identità del continente si radica, contrapponendo alla violenza il viaggio delle storie narrate e recitate, dei quadri, della musica, delle idee e delle filosofie.
Le virtù dell'educatore. Una pedagogia dell'emancipazione
Paulo Freire
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 88
La coerenza tra il dire e il fare. La capacità di governare la tensione tra parola e silenzio, tra soggettività e oggettività, tra il «qui e ora» dell’educatore e il «qui e ora» dell’educando. Evitare lo spontaneismo senza cadere nella manipolazione, vincolare teoria e pratica, esercitare una «pazienza impaziente», leggere il testo a partire dal contesto. Sono queste, a giudizio di Freire, le virtù dell’educatore. Critico nei confronti di ciò che definisce il concetto «bancario» dell’educazione – lo studente visto come un conto vuoto da riempire – Freire estende la funzione educativa anche al professore universitario e ribadisce una «pedagogia dell'emancipazione» dialogica e problematizzante. Essa fa leva sull’alfabetizzazione come strumento di acquisizione della coscienza politica e del conseguente avvio di un processo di liberazione personale e collettivo. Prefazione di Goffredo Fofi.
Accompagnare il lutto. Parole per i giorni del dolore
Philippe Baudassé
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 104
Come si sopravvive alla morte di una persona cara? Come si affrontano i giorni che seguono un funerale? E come si possono trovare motivi di speranza nel naufragio dell’assenza?Questo libro di rara delicatezza parla a coloro che hanno conosciuto un lutto e cercano di trovare in questa prova un modo per approfondire il senso dell’esistenza. A credenti convinti, praticanti regolari o occasionali, agnostici in ricerca, Philippe Baudassé offre la sua ventennale esperienza di lettura del Vangelo e di sostegno alle famiglie. Attento alle forme e alle fasi del dolore e orientato a offrire suggerimenti concreti, egli dipana i fili della fedeltà e della separazione, della colpa e del perdono, della preghiera e della pacificazione.L'autore non esita ad affrontare anche le peggiori tragedie: la morte di cui ci si sente responsabili, il suicidio che si sarebbe voluto impedire, la morte di un bambino, sempre scandalosamente incomprensibile.
L'amicizia e la Shoah. Corrispondenza con Leni Yahil
Hannah Arendt
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 112
Nella primavera del 1961 Hannah Arendt viene inviata dal settimanale «New Yorker» a seguire il processo ad Adolf Eichmann, il gerarca nazista rifugiato nel 1945 in Argentina, rapito dal Mossad nel 1960, processato per genocidio l’anno successivo e condannato a morte per impiccagione nel 1962. In quella circostanza Arendt diviene amica di Leni Yahil, storica di origine tedesca e studiosa della Shoah. Inizia così una corrispondenza che alterna questioni personali, filosofiche e politiche. Nel 1963, dopo la pubblicazione degli articoli sul processo Eichmann, riuniti poi nel volume «La banalità del male», il rapporto tra le due donne si interrompe bruscamente. Nella più controversa delle sue opere, Arendt sostiene che il male perpetrato da Eichmann sia da attribuire a una completa inconsapevolezza sul significato delle proprie azioni e solleva il tema della responsabilità dei capi delle comunità ebraiche nell’aver agevolato la politica di sterminio nazista. Il tentativo di Yahil di far rivivere la corrispondenza con Hannah Arendt otto anni più tardi è destinato a fallire. L’amicizia tra le due donne non riesce a reggere la polemica suscitata dal processo e dal libro.
Il santo spiritoso. Breve biografia di Filippo Neri
Johann Wolfgang Goethe
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 64
Cresciuto in un ambiente protestante, Goethe ha l’opportunità di conoscere da vicino il cattolicesimo durante il viaggio in Italia. Il fascino per la dignità delle cerimonie papali e per i canti della liturgia del Venerdì santo non attenua la sua avversione per i miracoli e per la venerazione delle reliquie. Tuttavia, il grande poeta tedesco fa un’eccezione per san Filippo Neri, al quale dedica diverse pagine e una breve biografia nelle quali evidenzia l’«umore felice» di una figura che, proprio all’epoca di Lutero e nel cuore di Roma, si preoccupava di congiungere «la religiosità, anzi la santità, con le cose del mondo, d’introdurre il senso del divino nella vita secolare, così da gettare egli pure le basi di una riforma».
Santa Cecilia ovvero La potenza della musica. Una leggenda
Heinrich von Kleist
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 52
Nella seconda metà del Cinquecento, nel clima di tensione provocato dai più intransigenti seguaci di Calvino, quattro fratelli raggiungono la città di Aquisgrana per distruggere le immagini del convento di Santa Cecilia.Le monache hanno sentore dell’impresa iconoclasta e invano chiedono aiuto alle autorità imperiali. Il giorno del Corpus Domini, nella chiesa gremita di fedeli, i quattro giovani sono pronti a entrare in azione, ma durante l’esecuzione del Gloria, accade qualcosa di imprevedibile e inatteso.Santa Cecilia o la potenza della musica fu scritto da von Kleist nell’ottobre 1810 come dono per il battesimo di Cäcilie Müller, figlia di un letterato amico. Il racconto apparve in tre puntate, il mese successivo, sul quotidiano Berliner Abendblätter e infine fu rivisto, ampliato e inserito nel secondo volume dei Moralische Erzählungen nel 1811.
Una scena nel ghetto di Venezia. Testo tedesco a fronte
Rainer Maria Rilke
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 52
Il racconto, tratto dalla raccolta «Le storie del buon Dio», evoca suggestioni che probabilmente risalgono al più lungo dei soggiorni veneziani del poeta (1907), anche se la vicenda è ambientata nel ghetto di Venezia nel Settecento. I protagonisti sono il vecchio orafo ebreo Melchisedek, che si propone di raggiungere il cielo in un modo singolare, e la più giovane delle sue nipoti, Esther, che concepisce un bambino in modo poetico e misterioso. Nota di lettura di Riccardo Calimani.
La resurrezione dei morti. Testimonianze bibliche
Senén Vidal
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 104
Questo libro è dedicato alla testimonianza biblica sulla speranza nella risurrezione dei morti. Partendo da vari testi paolini nei quali l’apostolo riprende e commenta la tradizione precedente, un capitolo iniziale determina il grande orizzonte che orienta e dà una prospettiva alla speranza nella risurrezione. Muovendo da questo orizzonte, i capitoli successivi affrontano tre ambiti della testimonianza biblica sul tema: la variegata tradizione israelitica, la tradizione sulla missione di Gesù e la tradizione sull’antico modello messianico del cristianesimo primitivo.
Tolleranza e libertà religiosa. Storia e presente in Europa
Karl Lehmann
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2016
pagine: 176
Essere tolleranti significa che niente e nessuno può pretendere di possedere la verità? E, diametralmente all’opposto di questo relativismo, esistono soltanto il fanatismo e il fondamentalismo religioso? In questo senso, il discorso sulla libertà religiosa come si pone sul terreno della vita pubblica, della convivenza civile? La tolleranza, specialmente se si parla di religione, ha dovuto – e deve tuttora – essere conquistata superando aspre resistenze, dispute e conflitti. Ancora oggi, non è ovunque un fatto scontato. Il cardinale tedesco descrive questa lotta in prospettiva interdisciplinare: egli intende delineare una concezione profonda della tolleranza – come atteggiamento di virile resistenza, come esercizio di coraggio civile, mantenendo sempre una irriducibile tensione fra verità e libertà – in grado di confrontarsi con l’attuale autocomprensione della chiesa e con i cambiamenti radicali avvenuti di recente nella società.