Libri di Fabrizio Bellavista
Ultrasoma. Corpi, ultracorpi, robot e organizzazioni del III millennio
Fabrizio Bellavista, Stefano Lazzari, Stefania Operto
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2020
La molteplicità dei corpi e la molteplicità delle intelligenze (naturali ed artificiali) è l'identità dei nostri giorni, l'identità dei nostri corpi e delle nostre organizzazioni. Stiamo procedendo a grandi passi verso una concezione disruption di ufficio come spazio liquido, disseminato e on demand con un corpo collettivo composto di umani, umani aumentati, avatar, robot. Essere fuori di noi - e avere identità multiple - non è più patrimonio di santi o pazzi, è la normale condizione della modernità digitale. Parliamo di corpi e di menti in una condizione di ambiguità tra fisico e digitale, tra cibernetico e biologico che ci porta a riconsiderare completamente la nostra integrità e unicità - la nostra umanità, il nostro 'soma' - alla luce di un'evoluzione culturale e tecnologica che ci sta portando sulle strade inesplorate di un vero e proprio, ennesimo, mutamento antropologico. Questo progetto maturato a partire dal gennaio 2018 con l'incontro 'Rinascimento e Robot' è un fluire costante di parole, pensieri, sensazioni a più voci, 12 in totale. Un lavoro organico che trasversalmente ha scelto l'oralità (e la conseguente trascrizione) come dominante per cercare più vicinanza con l'essenza profonda del linguaggio. Consapevoli di vivere un vero e proprio cambiamento antropologico all'interno della apocalisse culturale dei nostri giorni.
Io tu noi gli altri. Per una via italiana all'economia della condivisione?
Fabrizio Bellavista, Gaetano Fausto Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 188
Il volume è nato dall'incontro tra un economista e un consulente di Intelligenza emotiva e riflette su possibili modalità di emersione di una diversa economia, in cui forme di condivisione valoriale e produttiva - anche per le imprese - possono integrare il modo tradizionale di fare mercato, favorite dall'utilizzo di un uso più consapevole delle reti digitali. Perché la sharing economy sia effettivamente un'opportunità occorre umanizzare l'economia, sviluppando nuove forme di condivisione per recuperare il ruolo dei beni comuni e delle persone, ponendosi su di un sentiero antico e familiare alla tradizione italiana di economia civile di metà 1700, in cui l'obiettivo finale non è tanto creare un valore monetario, ma soprattutto sviluppare più pieni valori di reciprocità.
La logica del fluire. Che mercato saremo
Fabrizio Bellavista, Luisa Cozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 110
Prima da Gutenberg sino a Zuckerberg, ora dal mercato circolare sino al neo localismo: le regole da manuale non esistono più. "La Logica del Fluire" individua alcune sincronicity rilevanti soprattutto per la realtà italiana, suddivise in "Onde". Onda 1. Logica del Fluire. L'unica realtà sembra essere una sorta di cambiamento continuo. Questo concetto è trasversale a tutto il libro. Onda 2. Le emozioni e la loro grammatica. L'emergere prepotente delle emozioni, quasi un continente atlantideo da troppo tempo rimasto sommerso. Onda 3. La cultura orale. Approfondendo la nostra cultura orale - quella antica e quella contemporanea 'di ritorno' - si manifesta un'Italia colma di nuove opportunità. Onda 4. Sharing economy, social organization, social networking. Il fenomeno social è la punta emergente di un più ampio processo di trasformazione con al centro la pratica della condivisione. Onda 5. Neo localismo 4.0? L'ondata neo-conservatrice e neo-localista affrontata come opportunità.