Libri di Fabio Zanello
Il cinema di Shinya Tsukamoto
Andrea Fontana, Davide Tarò, Fabio Zanello
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 150
Esponente di spicco del cinema indipendente giapponese, Shinya Tsukamoto si è fatto conoscere al pubblico occidentale con il film cult Tetsuo, che ne riassume immediatamente le coordinate stilistiche e poetiche. Figlio del cinema di David Cronenberg e di David Lynch, Tsukamoto ha sviluppato un'idea di cinema fondata sul corpo come metafora fragile dell'essere umano. Attraverso film quali Tokyo Fist, Bullet Ballet, A Snake of June, Vital, e la trilogia su Tetsuo, Tsukamoto ha saputo ragionare in termini efficaci sul ruolo dell'individuo all'interno della società oppressiva contemporanea, sulle relazioni sempre più effimere tra le persone, sul ruolo del sesso nella gestione della propria esistenza, tutti temi affrontati all'interno del libro da firme autorevoli quali: Raffaele Meale, Edvige Liotta, Domenico Monetti, Lorenzo Leone, Enrico Carocci, Dario Tomasi, Michele Raga, Enrico Azzano, Matteo Boscarol e Massimiliano Spanu. Prefazione di Tom Mes.
Hanno rapito Gorbaciov
Fabio Zanello
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2003
pagine: 111
La storia di un gruppo di ragazzi romani che, in un agosto caldo e immobile, si muovono avventurosamente tra rave party, trattorie, attività politica e storie d'amore. Tutto procede finché non si diffonde una notizia che muterà il corso degli eventi: a Mosca qualcuno ha rapito Gorbaciov...
Sergio Leone. C'era una volta il West
Fabio Zanello
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Univ. Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 112
Il cittadino si ribella: il cinema di Enzo G. Castellari
Gordiano Lupi, Fabio Zanello
Libro
editore: Mondo Ignoto
anno edizione: 2006
pagine: 250
Enzo G.Castellari, già membro di una dinastia che tanto ha dato al cinema italiano come quella dei Girolami, è regista di polizieschi ("Il cittadino si ribella" e "Il grande racket"), di western ("Vado...l'ammazzo e torno e "Keoma"), di avventurosi ("L'ultimo squalo" e "Il cacciatore di squali"), bellici ("La battaglia d'Inghilterra") e postatomici ("1990: I guerrieri del Bronx"). Quentin Tarantino lo adora a tal punto che rifarà il suo "Quel maledetto treno blindato." Ora Castellari viene analizzato a fondo in questo volume sia con gli interventi critici di Franco Prono, Elisa Grando, Federico de Zigno, Domenico Monetti, Luca Pallanch, As Chianese e la redazione di "Buio in sala" che con le testimonianze di due suoi parenti come il regista Romolo Guerrieri e l'attore Enio Girolami e altri collaboratori come lo sceneggiatore Luigi Montefiori.
Il cinema di Sam Raimi
Fabio Zanello
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 160
«Da regista di culto nell'horror per la trilogia "Evil Dead", Sam Raimi si è progressivamente dimostrato negli anni un regista dal talento così inventivo e visionario da coniugare la classicità con il postmoderno negli altri generi cinematografici da lui affrontati: dal western ("Pronti a morire") al noir ("Soldi sporchi"), dal supernatural thriller ("The Gift") alla consacrazione definitiva con la fortunata saga di "Spider-Man" che oltre ad aver visualizzato l'umanesimo del fumetto Marvel, ha sancito un'autorialità immune alle costrizioni hollywoodiane. Il volume comprende saggi di Massimiliano Spanu, Luca Bandirali, Enrico Terrone, Fabio Zanello, Rebecca Dezzani, Laura Messina, Elisa Grando, Federico De Zigno, Domenico Monetti, Sabrina Negri, Michele Tosolini e Simona Giordano» (Fabio Zanello).
Christopher Lee. Il principe delle tenebre
Fabio Zanello
Libro: Copertina morbida
editore: Profondo Rosso
anno edizione: 2008
pagine: 190
Nero criminale. Il cinema di Pete Walker
Rudy Salvagnini, Fabio Zanello
Libro: Libro in brossura
editore: Profondo Rosso
anno edizione: 2024
pagine: 152
Cupo, inesorabile, compatto e sadico, conciso, febbrile, violento e sarcastico, il cinema sexy-thrilling & horror del regista inglese Pete Walker è pervaso da una furia iconoclasta che lo ha reso portavoce dell'horror politico.
Francis Ford Coppola. Il romanticismo pre-digitale
Fabio Zanello
Libro
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2014
Francis Ford Coppola frequenta la scuola di Roger Corman e dopo l'aiuto-regia di La vergine di cera" per Corman, matura l'idea di dirigere film in proprio sotto l'egida del mentore, debuttando con l'horror "Terrore alla tredicesima ora" contiguo ai film del maestro. Da allora lancia nel pantheon divistico mostri della recitazione statunitense dei Settanta-Ottanta, rivitalizza carriere attoriali un po' appannate, fa incetta di riconoscimenti, coltiva nella sua fucina di talenti futuri registi, dirige film manifesto e definitivi nei generi, anticipa dibattiti forti della società contemporanea come la liceità di certi metodi investigativi, racconta figure titaniche della Storia e della letteratura che metaforizzano il suo approccio interdisciplinare, impone uno slancio creativo nell'alta definizione e firma qualche lungometraggio sbagliato su cui ci soffermeremo solo in parte nel corso di questo volume.
L'altra storia della Lega. I percorsi segreti del federalismo in Italia dal dopoguerra ad oggi
Fabio Zanello
Libro: Libro in brossura
editore: Bepress
anno edizione: 2016
pagine: 280
Ancora negli ultimi giorni del conflitto, e a un passo dalla vittoria, le forze alleate si impegnano in Italia, da nord a sud, in un mirato sostegno a istanze separatiste ai fini del contenimento delle sinistre. Affidata ad un esordiente Eugenio Cefis, e ad un ancor più giovane Gianfranco Miglio, questa strategia finisce per incrociarsi con un complesso apparato di istituti culturali federalisti, emanazione della CIA, che gli anglo-americani impongono sul continente, al fine di controllarne il futuro geopolitico. Via via che il verbo etnico e identitario si fa paradigma di questi movimenti, il federalismo diventa in Italia il laboratorio di una trama sottile volta a creare un'ulteriore opzione alla deriva a sinistra del Paese: quella della sua disgregazione in macro-regioni distinte per criteri etnici da sottrarre a uno Stato centrale, una volta caduto sotto il governo del PCI. Le ombre dei servizi, delle logge e dell'eversione nera entrano così in scena, senza esclusione di morti eccellenti quanto ambigue, fino al frutto di questo progetto politico e al suo leader, la Lega di Umberto Bossi. Di qui sono le maglie della P2 a raffinare il progetto e poi, mentre Tangentopoli dissolve l'equilibrio politico della Penisola, Licio Gelli in persona a siglare, fuori dai clamori, l'intesa con una pletora di formazioni autonomiste innescate a sud dalla mafia. Un percorso destinato a mutare solo quando, a sorpresa, Silvio Berlusconi irrompe sulla scena, dirottando nel suo nuovo partito quelle medesime forze intese a impedire l'accesso dei comunisti al potere.
Help! Il cinema di Richard Lester
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il volume contiene saggi di Danilo Arona, Teresa Avolio, Francesca Brignoli, Mario Gerosa, Roberto Lasagna, Alberto Libera, Federico Magni, Anton Giulio Mancino, Giovanni Memola, Michele Raga, Barbara Rossi, Chiara Ricci, Rudy Salvagnini, Fabio Zanello, tutti preceduti dalla prefazione di Mario Molinari.
'Na botta infame
Fabio Zanello
Libro: Copertina morbida
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 122
Canto di ultrà, celerini, rapinatori, anonimi agenti di commercio e post-punk, questi versi varcano le dure esperienze del '77, gli anni '80 dell'eroina, gli anni '90 e 2000 della techno e dell'hip hop, dalle zone centrali alla periferia di Tor Bella Monaca. Una Roma trasformata in intrattenimento mistico, ode unica di materia e trascendenza, nel flusso di coscienza che corre come un rap tra quartieri alti e vite ai margini, in cui vita e morte, salvezza o perdita senza redenzione finiscono per coincidere.