Libri di F. Vitellini
La casa dell'alchimista
Gustav Meyrink
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2022
pagine: 96
"La casa dell'alchimista" è un libro iniziatico. Esso rappresenta la sintesi della ricerca letteraria e spirituale di Gustav Meyrink. Ambientato in una indefinita metropoli tedesca, intorno agli anni Trenta, vede un giovane reporter intento a indagare su un vecchio edificio sul conto del quale circolano oscure leggende. Recatosi nel palazzo, egli incontra un vecchio cancelliere giudiziario in pensione di nome Gracchus Meyer, tra i pochi a conoscere la storia e i segreti del vecchio edificio dalle origini, che gli rivela come esso sia stato edificato da un alchimista, Gustenhöver, nel Medioevo, e ricostruito e ampliato nel corso dei secoli. Secondo Meyer, è come se il palazzo fosse cresciuto da solo, proprio come un organismo vivo. La leggenda vuole inoltre che Gustenhöver avesse trovato l'Elisir di Lunga Vita...
Psicopatologia della vita quotidiana
Sigmund Freud
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2021
pagine: 304
Quest'opera, la più conosciuta di Freud assieme a "L'interpretazione dei sogni", è a tutt'oggi uno dei testi fondamentali per la psicoanalisi. Nel suo studio Freud espone la teoria secondo cui la maggior parte degli 'atti mancati' quotidiani, come la dimenticanza, l'errore nel parlare, nello scrivere e nel leggere o lo smarrimento di oggetti, siano espressioni di intenzioni inconsce. Secondo lui, quindi, quelli che a prima vista consideriamo accadimenti casuali e privi di importanza sono, in realtà, meccanismi significativi dell'inconscio con delle precise motivazioni. Ingegnoso e acuto, l'autore offre nuove interpretazioni del complesso comportamento umano e dimostra, senz'ombra di dubbio, che lo stato mentale normale e anormale sono meno differenti di quanto si pensi.
Il Medioevo in 50 oggetti
Elina Gertsman, Barbara H. Rosenwein
Libro: Copertina morbida
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 285
Complessi e variegati, vibranti e intensi, gli oggetti medievali richiedono esami ravvicinati, riflessioni profonde e approcci cinestetici. La cultura materiale del Medioevo, straordinaria nella molteplicità di significati che include e genera, offre a chi l'osserva una ricca esperienza visiva, spesso multisensoriale, sempre gratificante. Offre, inoltre, scorci di una società vivida o, meglio, delle molte società che erano in costante cambiamento e, a intermittenza, conversavano (e a volte litigavano con veemenza) tra di loro. Eppure, ogni oggetto ha la sua storia. Quindi, come scrivere la storia attraverso gli oggetti? Il presupposto del libro è che una storia del genere richieda una collaborazione intensa. Il suo predicato è una specie di triumvirato: una connessione tra storia dell'arte, museologia e storia. Ecco la scelta di produrre una storia del mondo medievale piena e ricca, basata sui cinquanta oggetti che abbiamo scelto per questo scopo e presentati in quattro fondamentali sezioni: Il sacro e il credente, Il peccato e l'occulto, La vita quotidiana e i suoi racconti, La morte e l'oltretomba. Storici di ogni tipo sono sempre più interessati a ciò che le cose materiali possono raccontarci del passato. Allora, come oggi, le persone vivevano in relazione con gli oggetti e questi ultimi davano forma ai loro usi, alle idee e alle emozioni. Ogni epoca ci racconta molto di se stessa con gli oggetti che crea, usa, apprezza e distrugge. Ma il Medioevo è particolarmente illuminato dai suoi oggetti materiali, perché la sua cultura era così in sintonia coi significati delle cose, dato che erano toccate, viste, udite, assaggiate e addirittura odorate: l'incenso che brucia in una moschea, il bagliore di luce di una spilla di granato, il canto in una sinagoga, il tocco delle dita su uno specchio d'avorio, l'ostia che si dissolve in bocca. Un libro per aiutare i suoi lettori a formarsi un quadro ricco del Medioevo, un mondo sorprendente e frustrante, estraneo e familiare e sempre intriso di meraviglia e contraddizione.
Comportamento organizzativo. Conoscere e sviluppare competenze organizzative. Ediz. MyLab
Stephen P. Robbins, Timothy A. Judge, Domenico Bodega
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 464
Costruito intorno a quattro prospettive di studio, strettamente complementari, del comportamento individuale, del comportamento sociale e di gruppo, dell'influenza e dell'impatto che il contesto organizzativo ha sui comportamenti, delle dinamiche dei processi di cambiamento e d'innovazione, questo testo è concepito come un supporto alla conoscenza e all'agire di chi opera in ambienti di lavoro complessi, e propone molte e varie prospettive di analisi, diagnosi, decisione e azione. Gli esempi proposti si riferiscono a differenti settori economici e ambiti sociali e le teorie manageriali sono sistematicamente sottolineate e sviluppate con il procedere dei contenuti. Infine, ogni capitolo è corredato da un ricco corpus di attività - domande di verifica, di riflessione, dibattiti, esercizi individuali e di gruppo, casi di studio. Completano il setting di apprendimento la piattaforma italiana MyLab e quella statunitense MyManagementLab, con materiali e letture complementari disponibili online, tutorial e programmi di valutazione e autovalutazione della conoscenza appresa, progettati per approfondire i principali contenuti, coinvolgere il lettore e impegnarlo nel miglioramento dei risultati di apprendimento.
Foglie d'erba
Walt Whitman
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2021
pagine: 528
Dopo le prime due edizioni del 1855 e del 1856, "Foglie d'erba" conobbe la sua stesura definitiva nel 1892, arrivando a contenere quasi 400 poesie, suddivise in 14 sezioni. Negli anni compresi tra il 1855 e il 1892 Whitman continuò a rielaborare costantemente la sua raccolta che, perciò, può letteralmente considerarsi il lavoro di una vita, complice anche l'immagine delle foglie e dell'erba, come un seme che è stato piantato e da cui è sorta una pianta costantemente nutrita, annaffiata e potata, fino a raggiungere la sua massima espressione. Una delle caratteristiche più vistose della poesia di Whitman è l'uso di "cataloghi". La sua maestria nell'utilizzo di questi ultimi indica, per molti critici, la sua sterminata forza generatrice, la sua apparente capacità di allineare centinaia di immagini senza mai cadere nella ripetizione, producendo, al contempo, una straordinaria varietà e freschezza.
Via col vento
Margaret Mitchell
Libro: Copertina rigida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2020
pagine: 928
Rossella, figlia sedicenne di un immigrato irlandese in Georgia, è abituata a vivere in una società ricca e dai valori aristocratici, in un Sud che si presenta con due volti: uno reale e uno ideale. L'inizio della guerra sconvolge il suo intero mondo, costringendola ad affrontare distruzione e privazioni, per le quali non è preparata, assecondando la forza e la risolutezza del proprio carattere anche quando questo significhi adottare comportamenti che portano con sé lo stigma di una società che vuole restare fermamente ancorata nelle vecchie tradizioni.
Storia globale dell'ambiente
Joachim Radkau
Libro: Copertina morbida
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 415
Gli uomini hanno affrontato questioni ambientali a partire dalla preistoria, e l'insostenibilità di alcune pratiche umane è spesso stata un fattore decisivo rispetto ai principali mutamenti storici, anche se non sempre in modo evidente. Le misure adottate da stati e società per stabilizzare i rapporti tra uomini e natura hanno ironicamente esse stesse finito per contribuire a ripetute crisi ambientali nel tempo. Il libro ricostruisce gli obiettivi sempre crescenti delle azioni sull'ambiente nel corso della storia: cominciando dalle iniziative di singoli villaggi e città, le politiche ambientali sono diventate la prima preoccupazione globale. Gli sforzi per armonizzare le necessità dell'uomo alle risorse naturali sono sempre stati complessi, a seconda delle particolarità dei contesti culturali e politici. La storia dell'ambiente diventa dunque in queste pagine una storia delle speranze e delle paure dell'uomo.
Incontri con uomini straordinari
Georges Ivanovic Gurdjieff
Libro: Copertina morbida
editore: Liberamente
anno edizione: 2022
pagine: 368
Incontri con uomini straordinari fu pubblicato postumo, nel 1960. Il volume, un interessante e unico susseguirsi di descrizioni di uomini straordinari, delle loro idee, delle loro vicende, mostra al lettore lo scenario dei ricordi dell'autore, che vengono raccontati con nostalgia e consapevolezza. La carrellata di figure che animano il libro consente a Gurdjieff di descrivere e raccontare se stesso, attraverso le numerose personalità incontrate nel corso della sua vita.
Il sogno di una notte di mezza estate. Testo inglese a fronte
William Shakespeare
Libro: Copertina morbida
editore: Liberamente
anno edizione: 2021
pagine: 240
Fra le opere più famose di Shakespeare, in questa commedia in cinque atti si intrecciano le vicende delle nozze di Teseo e Ippolita con quelle di due coppie di innamorati, che si perdono e si inseguono in un bosco-labirinto popolato di creature magiche. In quella notte, in quel luogo, entrano in contatto il mondo dei mortali e quello degli spiriti, fino a che le due dimensioni finiscono per confondersi, rispecchiandosi l'una nell'altra, in un potere dell'immaginazione che non distingue sogno e realtà. In uno scenario di fate e di sogni, le storie e i destini degli uomini si mescolano a quelle degli elfi e dei folletti, trasportando il lettore in un mondo sospeso tra l'assurdo, la realtà ed una nota comica. Una commedia lieve e raffinata, qui presentata in nuova traduzione e con testo originale a fronte, che mette in scena un mondo fantastico in cui amori e tradimenti si susseguono con comicità e grazia infinita.
Psicopatologia della vita quotidiana
Sigmund Freud
Libro: Copertina morbida
editore: Liberamente
anno edizione: 2020
pagine: 288
Pubblicato per la prima volta nel 1901, e rivisto ed aumentato fino all'edizione definitiva del 1924, questo saggio si contraddistingue per la varietà di esempi riportati: attraverso l'analisi di lapsus, gaffe, dimenticanze e di tutte quelle disattenzioni apparentemente insignificanti, così frequenti nella nostra vita quotidiana, Freud accompagna il lettore nella comprensione delle strade possibili per raggiungere l'inconscio. La trattazione viene quindi presentata sulla base di osservazioni realmente sperimentate. Tutti i nostri comportamenti hanno un significato, anche quando razionalmente non gliene attribuiamo alcuno, perché motivati da elementi che sfuggono alla nostra coscienza: la psicoanalisi, infatti, altro non è che una teoria del funzionamento della mente e un metodo di cura e di ricerca per i disturbi psichici.
Una boccata d'aria
George Orwell
Libro: Copertina morbida
editore: Liberamente
anno edizione: 2020
pagine: 304
George Bowling è il tipico uomo londinese di mezza età: abita negli indefiniti sobborghi cittadini, in una casa bifamiliare uguale a tutte le altre, fa l'assicuratore, ha una moglie e due figli ordinari. Le sue preoccupazioni sono altrettanto prevedibili: l'età che avanza, lo stipendio che non aumenta, i fastidiosi appuntamenti sulla poltrona del dentista. E la guerra alle porte. Già, perché nella Londra di fine anni '30, le avvisaglie di un'imminente guerra sono palpabili, rendono l'aria elettrica. Mentre George gira in città nel suo giorno libero, il trafiletto di un giornale su re Zog d'Albania lo riporta indietro nel tempo, alle messe domenicali di Lower Binfield e al negozio privo di pretese del padre, alle scorribande polverose con gli amici e ai solitari pomeriggi di pesca, i momenti più felici della sua vita. Questo tuffo nei ricordi lo convince a visitare di nuovo il paese natio, che ha lasciato durante la Grande Guerra e dove non ha mai più messo piede, per ritrovare l'età d'oro della sua vita. La nostalgia, però, non si rivela essere la migliore alleata nella sua fuga dal quotidiano...
Foglie d'erba
Walt Whitman
Libro: Copertina morbida
editore: Liberamente
anno edizione: 2019
pagine: 528
Dopo le prime due edizioni del 1855 e del 1856, Foglie d'erba conobbe la sua stesura definitiva nel 1892, arrivando a contenere quasi 400 poesie, suddivise in 14 sezioni. Negli anni Whitman continuò a rielaborare costantemente la sua raccolta che, perciò, può letteralmente considerarsi il lavoro di una vita, complice anche l'immagine delle foglie e dell'erba, come un seme che è stato piantato e da cui è sorta una pianta costantemente nutrita, annaffiata e potata, fino a raggiungere la sua massima espressione. Una delle caratteristiche più vistose della poesia di Whitman è l'uso di "cataloghi". La sua maestria nell'utilizzo di questi ultimi indica, per molti critici, la sua sterminata forza generatrice, la sua apparente capacità di allineare centinaia di immagini senza mai cadere nella ripetizione, producendo, al contempo, una straordinaria varietà e freschezza.