fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Letta

L'Europa a venticinque

L'Europa a venticinque

Enrico Letta

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 135

Parlamentare europeo, tre volte ministro, Enrico Letta ricostruisce tutte le tappe dell'allagarmento dell'Unione Europea, fa il punto sui nodi istituzionali e politici connessi alla nuova Costituzione europea e al problema delle ratifiche da parte dei singoli paesi membri, esamina i costi e i benefici dell'allargamento, chiarisce gli snodi fondamentali della nuova poltica estera e di sicurezza europea anche alla luce delle difficili reazioni con gli Stati Uniti dopo la guerra in Iraq, si sofferma infine sui problemi legati ai futuri allargamenti nell'area balcanica e soprattutto alla controversa candidatura della Turchia.
11,00

La comunità competitiva. L'Italia, le libertà economiche e il modello sociale europeo
7,75

Dialogo intorno all'Europa

Dialogo intorno all'Europa

Lucio Caracciolo, Enrico Letta

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 126

A che serve l'Europa? Quali sono i vantaggi e quali i costi dell'integrazione per noi italiani? Quale effetto avrà l'introduzione dell'euro? Un dialogo serrato sul nostro presente e sul nostro futuro.
9,50

Viaggio nell'economia italiana

Viaggio nell'economia italiana

Pier Luigi Bersani, Enrico Letta

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2004

pagine: IX-148

Diffusi a macchia di leopardo su tutto il territorio, molto numerosi al Nord e al Centro pochissimi al Sud, i distretti industriali rappresentano un mondo dinamico cui si deve il cinquanta per cento delle esportazioni totali di ambiti produttivi determinanti per l'immagine dell'Italia all'estero, dai gioielli all'abbigliamento agli alimentari. Negli ultimi tre anni, però, anche questo settore ha conosciuto un calo dell'export pari a sei miliardi di euro. Questo volume è il risultato di un viaggio compiuto dai due ex ministri dei governi di centrosinistra invitati dagli imprenditori per una serie di incontri e dibattiti. Un percorso per toccare con mano un'Italia silenziosa, ma ricca di idee, cui è necessario dare fiducia e misure concrete.
11,00

Adesso il lavoro. Le proposte del Partito Democratico contro la crisi: occupazione, salari, pensioni
10,00

Molto più di un mercato. Viaggio nella nuova Europa

Molto più di un mercato. Viaggio nella nuova Europa

Enrico Letta

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 192

Siamo stati fortunati a nascere in Europa nel secolo giusto e dobbiamo fare di tutto per non sprecare il destino che abbiamo ricevuto in eredità. Questo libro è un inno all'Europa e una chiamata all'azione per essere degni della sua grandezza. Otto mesi di viaggio nei 27 paesi europei, 65 città e 400 incontri. Incaricato dal Consiglio UE e dalla Commissione di preparare il piano di rilancio dell'integrazione economica, Enrico Letta ha attraversato l'Europa incontrando rappresentanti dei governi nazionali, delle istituzioni, della società civile, delle università, dei think tank. Questo libro è un lungo viaggio da Tallinn a Bilbao, da Liegi ad Atene volto non solo a costruire il «Rapporto sul futuro del Mercato Unico Europeo» - riportato in sintesi in queste pagine - ma anche a raccontare le idee al cuore dell'integrazione. Proposte operative per gestire con efficacia gli snodi cruciali di questo passaggio d'epoca: dalla transizione verde alla minaccia alla democrazia europea e alla pace. Fino al potenziale rivoluzionario quinta libertà, quella dell'innovazione e della conoscenza. Un racconto arricchito di storie e foto di viaggio per conoscere bene l'Europa di oggi e costruire meglio quella di domani.
15,00

Andare insieme, andare lontano

Andare insieme, andare lontano

Enrico Letta

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2015

pagine: 136

"Se vuoi correre veloce vai da solo, se vuoi andare lontano devi farlo insieme" recita un adagio africano. È a partire da questa suggestione essenziale, eppure così adatta a descrivere l'orizzonte che l'Italia e l'Europa hanno dinanzi a sé, che Enrico Letta torna a raccontarsi dopo oltre un anno di silenzio. Non una memoria dei suoi dieci mesi da presidente del Consiglio, né un espediente per cercare immediate rivincite personali. Ma una riflessione proiettata al futuro, che, anche passando attraverso quell'esperienza, si sofferma su un'idea di comunità molto distante, per contenuti e stile, dall'attuale conformismo. Per Letta non esiste un solo momento positivo della nostra storia unitaria che non sia stato figlio di un progetto condiviso. E oggi più che mai l'Italia, per sfruttare al meglio le condizioni esterne positive createsi nel 2015, grazie in particolare all'azione svolta dalla Banca centrale europea di Mario Draghi, deve coinvolgere le migliori energie di cui dispone in un grande sforzo collettivo. Per favorire una ripresa attesa ormai da troppo tempo e, soprattutto, per alleviare le ferite ancora aperte della crisi e aggredire il più grave dei mali della società italiana: la mancanza di lavoro, specie per i giovani. Nessuno può riuscire ad affrontare impegni di questa portata da solo e quello che il Paese deve concedersi è la chance di dimostrare al mondo di essere "nazione" e "comunità", la capacità di unire virtù democratica e consenso.
18,00

Tra politica e politiche. La lezione di Nino Andreatta

Tra politica e politiche. La lezione di Nino Andreatta

Enrico Letta, Romano Prodi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 45

La Scuola di Politiche (SdP) nasce nel 2015 dall'idea di Enrico Letta di offrire un'opportunità di formazione a giovani di talento. Il corso ha durata annuale ed è affidato a oltre 70 docenti altamente qualificati e di profilo internazionale; oltre alle lezioni la scuola prevede esperienze pratiche nell'elaborazione di politiche pubbliche e incontri con esponenti del mondo istituzionale, accademico e imprenditoriale. La SdP è un'iniziativa promossa dall'AREL, l'Agenzia di Ricerche e Legislazione fondata da Nino Andreatta, alla cui memoria è dedicata. La Andreatta Lecture è una lezione annuale, affidata a una personalità del mondo della cultura, della politica, dell'economia, ispirata ai valori perseguiti da Nino Andreatta nella sua poliedrica attività di politico, economista, intellettuale tout-court. Le Lectures si tengono nei luoghi in cui si è maggiormente sviluppata l'opera di Andreatta: Bologna, Trento, Milano, Cosenza/Arcavacata, Roma. Presentazione di Marco Meloni.
7,50

Contro venti e maree. Idee sull'Europa e sull'Italia. Conversazione con Sébastien Millard

Contro venti e maree. Idee sull'Europa e sull'Italia. Conversazione con Sébastien Millard

Enrico Letta

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 156

Questo libro nasce all'alba. Precisamente all'alba di due giorni che, con il Brexit e l'elezione di Trump, hanno cambiato la nostra storia. Siamo di fronte a sfide il cui impatto sull'Italia e sull'Europa è riconducibile all'anno di svolta 1989. Per quanto scioccanti, questi eventi possono aprire per l'Europa nuove e persino affascinanti opportunità. Di certo, nel mondo di oggi sono fondamentali reattività e tempismo. È tempo che l'Europa diventi adulta e cambi strada rispetto a errori e incertezze di questi ultimi anni. E che l'Italia sia in prima fila contro i nazionalismi risorgenti e protagonista nella costruzione di una nuova Unione, più vicina ai cittadini.
14,00

Nino Andreatta’s economic thought

Nino Andreatta’s economic thought

Luca Sandonà

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 109

11,00

L'avventura di Andreatta in Calabria. Un campus per competere nel mondo

L'avventura di Andreatta in Calabria. Un campus per competere nel mondo

Franco Bartucci

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2018

pagine: 319

L'Avventura di Andreatta in Calabria inizia con l'approvazione della legge istitutiva dell'Università della Calabria che quest'anno ha raggiunto la meta dei cinquant'anni, anche se il suo arrivo risale alla primavera del 1971 con la nomina di componente del Comitato Ordinatore della Facoltà di Scienze Economiche e Sociali e poi della sua elezione a Rettore, il cui mandato termina nel mese di maggio del 1975. Sono quattro anni di intenso lavoro per l'organizzazione della macchina amministrativa e gestionale delle quattro Facoltà e ventuno Dipartimenti, ma soprattutto per la scelta del territorio dove far sorgere il complesso universitario sulla base delle indicazioni della legge istitutiva, attraverso un regolare concorso internazionale. Sono pagine che si possono leggere per conoscere l'evoluzione dei primi tre anni accademici dell'Università, per entrare anche nel rapporto Università-territorio e di conseguenza conoscere studi e raccomandazioni per come meglio organizzare la collocazione dell'Università in un contesto territoriale cittadino con sullo sfondo la creazione della "Grande Cosenza". Nel libro si parla anche dei ritorni del sen. Beniamino Andreatta nella città di Cosenza e nella sua Università, come in occasione della manifestazione commemorativa organizzata per celebrare nel 1991 i primi venti anni dell'Ateneo. Il libro si chiude con un capitolo finale nel quale vengono ricostruiti tutti gli eventi che l'Università ha promosso negli anni per ricordare la figura del suo primo Rettore, dove trovano spazio pure dei brevi ricordi a cura di quattro studenti di quella prima generazione: Tommaso Chiodo, Nicola Coppoletta, Franco Mollo e Aldo Semeraro.
20,00

Ho imparato. In viaggio con i giovani sognando un'Italia mondiale

Ho imparato. In viaggio con i giovani sognando un'Italia mondiale

Enrico Letta

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 188

"La strada che ha preso l'Italia non mi piace. Vorrei che si cambiasse direzione. In questo libro provo a elaborare idee e lanciare proposte concrete. Per interrompere una sequenza fatta di errori e illusioni, tra sovranismi e rottamazioni, che ha portato a un'Italia sempre più ripiegata su se stessa. Per affrontare le sfide dell'immigrazione, del declino economico e culturale, della sostenibilità ambientale, e per un'Italia davvero protagonista di una nuova Europa. Le mie riflessioni si fondano su tre convinzioni. La prima è che per superare questo presente bisogna innanzitutto capire come ci si è arrivati. La seconda è che si deve superarlo andando avanti e non indietro. La terza, la più importante, è che non c'è niente di più bello che imparare."
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.