fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuele Montagna

I giorni dell'infamia. L'eloquio canaglia di media, giornalisti, virologi, politici e aspiranti nazisti durante l'operazione Covid

I giorni dell'infamia. L'eloquio canaglia di media, giornalisti, virologi, politici e aspiranti nazisti durante l'operazione Covid

Emanuele Montagna, Franco Soldani

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 274

Questo libro rappresenta un ideale monumento alla memoria perché, se possibile, niente vada dimenticato delle sofferenze inflitte alla popolazione civile di questo paese dai governi degli anni passati. D'altronde, ammoniva Santayana, il popolo che non ricorda il proprio passato è destinato a ripeterlo. Il potere, c'è da scommetterci, farà di tutto per consegnarlo all'oblio. Anche per questo, dunque, va scolpito nelle lettere indelebili della documentazione e delle prove qui presentate. D'altra parte, diceva Jefferson, un vero patriota deve difendere il suo paese anche contro il proprio governo. Un dovere che mai come in questo caso risulta essere giusto e categorico, visto che sono state proprio le classi dominanti italiane ad averci catapultato in un incubo durato quasi quattro anni della nostra vita. Oltre a ritrarre i personaggi che hanno incarnato l'Operazione Covid, il saggio prende in esame anche le ragioni internazionali di tutto quello che è successo, ne analizza le cause remote ignote ai più e occultate dai media, nell'intento di dimostrare che è stato il disegno geopolitico di una potenza straniera ad aver dettato l'agenda al ceto politico di uno Stato vassallo. Il solo male è l'ignoranza, il solo bene è la conoscenza, diceva Socrate. Per questo le origini della storia che abbiamo vissuto sono dirimenti. Solo conoscendole si potrà far fronte agli eventi futuri.
20,00

Il processo come teatro. Breviario minimo dell'AvvocAttore

Il processo come teatro. Breviario minimo dell'AvvocAttore

Emanuele Montagna

Libro: Copertina morbida

editore: SBC Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 80

Questo libro non è un testo giuridico, anche se parla di Processo. Non è un testo specificatamente di Teatro, anche se parla di Immedesimazione. Non è una invasione di campo di un attore/regista nel mondo forense, anche se "casualmente" chi lo ha scritto ha conseguito una Laurea in Giurisprudenza tanti anni fa. È solo una piccola guida, giusto un "breviario", da consultare da parte di quei seri professionisti del Diritto, gli Avvocati, che quotidianamente e con grande sacrificio abitano le aule dei tribunali italiani, in un triste momento storico in cui alcuni sprovveduti e incompetenti vogliono affossare per sempre l'oralità del Processo Penale a vantaggio di qualcosa di "remoto" e antistorico, con preoccupanti radici "nerd". La Comunicazione Persuasiva è una cosa seria che affonda la sua essenza nel pensiero di Cicerone e di Demostene. Questo libro è solo un supporto comunicazionale per l'Avvocato al quale non serve ricordare che "U fatto è nenti: è como si cunta".
13,00

«Lei la pagherà cara». Cabina di regia USA, Vaticano e apparati di Stato dietro l'affare Moro

«Lei la pagherà cara». Cabina di regia USA, Vaticano e apparati di Stato dietro l'affare Moro

Franco Soldani, Emanuele Montagna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2019

pagine: 350

«Lei la pagherà cara»: è questo il sinistro avvertimento di Kissinger a Moro durante la sua visita negli Stati Uniti del 1974. La politica di avvicinamento al Pci e il recupero parziale di indipendenza da parte dell'Italia, pur sotto l'ombrello NATO e occidentale, sono cose che non s'han da fare... La mente del giocoliere (Federico Umberto D'Amato dixit) — quel "lucido superpotere" (Pecorelli) che porterà al sequestro e all'assassinio di Aldo Moro — è già al lavoro da tempo: essa dispone dei grandi mezzi degli arcana imperii made in USA (la rete della loro Intelligente Community, CIA in testa), dell'attiva complicità del Vaticano, dell'obbedienza cieca dei loro funzionari in loco (i servizi segreti italiani) e della manovalanza fabbricata ad arte (i brigatisti). Se a questo si aggiungono la fedeltà atlantica e la subalternità collaborante dei principali partiti politici (Dc, Pci, PSI), vediamo come nulla sia stato lasciato al caso nell'affare che più di tutte le altre stragi ha impresso il suo marchio funesto sulla storia del nostro paese... Emerge da queste pagine un mosaico di verità indicibili che anche l'ultima commissione parlamentare di inchiesta, pur avendole in qualche modo abbordate, non ha avuto la volontà e la "forza" di rendere pubbliche. Perché il caso Moro, lungi dall'essere passato, continua a vivere nel nostro presente e ci racconta lo stesso inganno divenuto ormai da tempo l'ordine del mondo contemporaneo.
20,00

E lo difendono pure...

E lo difendono pure...

Emanuele Montagna, Ettore Randazzo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

pagine: X-76

10,00

Rui Mong. Trascrittura

Rui Mong. Trascrittura

Emanuele Montagna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2006

pagine: 186

"Rui Mong" non è un libro di letteratura, si tratta di un primo tentativo di trascrittura: trascrittura di un mondo di macerie nell'imbuto di un altro universo di senso, dal nostro miserabile presente a un quadro di speranze immaginato grazie a una responsabile carica utopica... Figlio del contesto determinato dal G8 di Genova e dall'undici settembre, Rui Mong è anche una storia d'amore svincolata dai modelli di erotismo spacciati dai media. Gli esseri che la vivono sono i due amanti munas Convènia e Rui Mong: due anticorpi da accarezzare che passano da uno stato pulviscolare all'altro, fino allo sciopero da questo mondo e al tentativo di sopravvivergli abbracciando un diverso orizzonte di senso...
13,00

Scrivere il domani

Scrivere il domani

Roberto Di Marco, Emanuele Montagna, Franco Soldani

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2003

pagine: 192

Si tratta di un testo che nasce dall'ibridazione dialogica profonda fra saperi diversi (filosofia, scienza, arte-letteratura) e da un confronto critico tanto con le punte più avanzate del dibattito scientifico quanto con gli sviluppi del fare artistico-letterario. Una provocazione senza fine, riga dopo riga, per andare oltre la forma di razionalità che ha inchiodato l'intero pensiero marxista: superando le categorie cruciali quali sussunzione reale, capitale ecc., si disegnano i contorni di un nuovo quadro concettuale che tenta una rilettura dello ieri per scrivere il domani.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.