Libri di Elvira Godono
Il mar delle storie. Favole, esempi, disegni e colori
Elvira Godono
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2021
pagine: 40
Cinque fiabe e qualche schizzo, dove i classici exempla zoomorfi rivivono in nuovi animali parlanti, tra simboli gastronomici nostrani e un eco novellistico orientale, tra mondo montessoriano e decenni pedagogici contrari al manicheismo di un certo genere favolistico (lupo/bambina, orfanella/principe etc.). Il titolo omaggia Salman Rushdie (dedicò al figlio il noto Haroun and the Sea of Stories) e la grafica i fumetti anni '80, così il Genio delle Arabian Nights ricorda un marinaio che ci convinse a mangiare spinaci. Personaggi difettati per genitori imperfetti, assonnati con chi non ha sonno, ma cantori di storie d'amore infinite: presto o tardi smetteremo di addormentare, mai di amare.
A tavola nel tempo. Con gli alunni dell'IPSEOA Axel Munthe di Capri
Elvira Godono
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 284
Un altro mattone nel muro. La scuola (nel tempo) della crisi. Indagine teorica/pratica sulla scuola pubblica/privata
Elvira Godono
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 156
Come attraversare l'età, le esperienze, le bocciature, il passato di un alunno, per farlo diventare diverso da ciò che decine di voti e giudizi negativi lo hanno obbligato a essere? Analizzando alcune problematiche della scuola secondaria superiore, l'autrice svolge un'indagine teorica su modelli didattico-pedagogici, illustrati con un linguaggio semplice ma rigoroso, per consigliare, nel contempo, una pratica didattica che coinvolga attivamente gli alunni, come si evince dai diversi temi raccolti. Pertanto il saggio si offre come un utile strumento per gli insegnanti di scuola superiore, includendo anche moduli di italiano e percorsi specifici per progetti PON, ideati e svolti dall'autrice. Conclude il saggio un'interessante appendice sugli intoppi della burocrazia e sui problemi connessi al reclutamento del personale docente.
La città nella letteratura postmoderna
Elvira Godono
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 178
Dalla Dublino di Joyce, fino all'inquietante metropoli postmoderna, la città si propone come vero personaggio letterario. Le strade di Kerouac conducono alla Los Angeles 'androide' di Dick e alla new York 'labirintica' di Auster. L'immenso panottico descritto da Orwell riflette la sua ombra nella Londra violenta di Burgess, multietnica in Rushdie e Kureishi, 'tossicomane' in Welsh, 'apocalittica' in Amis.