fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisabetta Maùti

Le 10 regole per superare la sofferenza

Le 10 regole per superare la sofferenza

Elisabetta Maùti

Libro: Copertina rigida

editore: Armenia

anno edizione: 2010

pagine: 160

Come prendere di petto la sofferenza, come attraversarla senza farsi annientare e, nonostante le lacrime e il dolore, andare avanti. Anzi, come riuscire a trasformarla perché ci renda persone migliori e più forti, più capaci e decise. L'intento di questo libro è esattamente quello di affrontare la sofferenza per guardarla in faccia, senza farci atterrire, ma riuscendo a scegliere e a imboccare la strada migliore, tra le tante che possiamo trovarci davanti. Nonostante, infatti, l'alone di paura e di tristezza che si porta dietro, la sofferenza può essere anche una grande maestra, capace di impartire insegnamenti preziosi, che ci saranno utili per tutta la vita. Ecco allora perché è importante non farsi abbattere, ma imparare a fronteggiare la sofferenza, perfino ad andarle incontro con coraggio, perché il fuoco che è in lei sia in grado di forgiarci, di farci diventare persone diverse, più profonde, più ricche, più sensibili agli altri che ci stanno intorno.
9,00

Training autogeno. Tecniche, sequenze ed esercizi

Training autogeno. Tecniche, sequenze ed esercizi

Elisabetta Maùti

Libro: Libro in brossura

editore: Demetra

anno edizione: 2012

pagine: 128

Una guida completa per imparare da soli una tecnica di rilassamento che consente di gestire le emozioni e i disturbi di origine psicosomatica controllando lo stress e generalmente impiegata in tutte le situazioni che richiedono un'alta concentrazione.
6,90

Le fiabe per... prepararsi alla nascita. Un aiuto per grandi e piccini

Le fiabe per... prepararsi alla nascita. Un aiuto per grandi e piccini

Elisabetta Maùti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 144

Le lunghe settimane della gestazione rappresentano un momento fondamentale per la coppia: si tratta del tempo in cui possono impostare il rapporto tra il bambino che deve nascere e l'intero gruppo familiare che si prepara per accoglierlo. L'autrice, che da anni scrive e utilizza fiabe come strumento per dialogare con grandi e piccini, propone in questo volume una raccolta di favole per accompagnare il percorso del feto che pian piano diventa bambino; ma anche per accompagnare due adulti a trasformarsi in genitori. Favole per far parlare un bambino che sta diventando tale con una ragazza che sta diventando mamma. Favole per futuri genitori, per aiutarli a pensare sé stessi come figli, che stanno prendendo il posto di genitori. Alcune fiabe sono state scritte per la futura madre, per aiutarla a mettere a fuoco questo momento di grande trasformazione e di delicato passaggio. Altre favole sono rivolte alla coppia genitoriale con l'obiettivo di immaginare insieme il loro bambino, riconoscere le proprie paure iniziare a condividere un modello educativo. In alcuni casi è l'intera famiglia che cresce e si trasforma. Grazie alle favole, future madri, futuri padri e futuri fratelli maggiori avranno dei testi da leggere e raccontare, che potranno diventare una trama destinata a svilupparsi e crescere per tutto il resto della vita della loro famiglia. Ma nello stesso tempo si crea uno spazio di riflessione all'interno del quale prepararsi e riconoscersi nei nuovi ruoli che ci aspettano.
17,00

Le fiabe per... insegnare le regole. Un aiuto per grandi e piccini

Le fiabe per... insegnare le regole. Un aiuto per grandi e piccini

Elisabetta Maùti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 154

Come aiutare un bambino a capire che deve lavarsi i denti, fare la doccia o smettere di mangiarsi le unghie? Come convincerlo che deve allacciare la cintura, quando sale in auto? Come spiegargli la necessità di mangiare frutta e verdura? Come insegnargli l'utilità di mettere in ordine la propria stanza o di preparare la cartella? La difficoltà nella comunicazione tra adulti e bambini è legata al modo diverso che hanno di osservare la realtà: gli adulti si basano sull'esperienza, considerano ovvie le conoscenze pregresse e si affidano al senso comune; i bambini invece nella prima infanzia non hanno ancora sviluppato la capacità di astrazione che permetterebbe loro di comprendere quei concetti che per l'adulto sono ormai assodati. Per creare un ponte tra questi due mondi l'autrice propone l'uso del linguaggio delle favole, attraverso il quale potranno essere trasferiti quei messaggi tanto difficili da comunicare in altri modi. Le favole riusciranno a raccontare il mondo dei "grandi" ai più piccoli: aiuteranno non solo i bambini a comprendere le ragioni delle cose, ma anche i genitori a risolvere le piccole difficoltà della vita quotidiana, apparentemente poco significative, ma che rappresentano in realtà la parte centrale e più importante della vita familiare. La proposta dell'autrice è riempire quei momenti e arricchire un istante quotidiano con il racconto di una storia di fantasia, con lo scopo di capirsi di più e meglio.
22,00

Ha cominciato lui! Un libro-gioco per imparare a litigare come si deve

Ha cominciato lui! Un libro-gioco per imparare a litigare come si deve

Elisabetta Maùti

Libro: Libro rilegato

editore: Erickson

anno edizione: 2019

pagine: 112

I bambini litigano (e non solo loro) e, quando lo fanno, noi adulti ci sentiamo coinvolti — oltre che decisamente infastiditi — e, come educatori, veniamo chiamati all’azione. Cosa dobbiamo dire? Come possiamo intervenire? Un buono strumento è quello della parola, grazie alla quale l’adulto ragiona con il bambino sugli effetti del litigio: su ciò che produce fuori e dentro di lui. In questo senso, la storia del litigioso Tito diverrà fonte di stimolo per i vostri discorsi, al momento giusto. Si tratta di un libro gioco in cui è lo stesso bambino a decidere come continuare la storia. Divertente e utile al tempo stesso!
15,50

Un nuovo amico in arrivo. Formulini

Un nuovo amico in arrivo. Formulini

Elisabetta Maùti

Libro: Libro rilegato

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 32

I Formulini sono un gruppo di amici, nove piante che hanno scoperto il valore di mettere insieme gli aspetti diversi delle loro personalità: Mirtillo, Aloe, Echinacea, Camomilla, Agrimonia, Elicriso, Grindelia, Althea e Amamelide. Storia dopo storia, affronteranno una serie di emozionanti avventure che saranno al tempo stesso utili per sviluppare la consapevolezza del legame tra la salute dell'uomo e la natura. Con loro i bambini impareranno che gli uomini, gli animali, gli insetti e le piante fanno tutti parte della natura, e nella natura c'è tutto quello che ci serve per curarci. La grande avventura di Amamelide, dalle montagne innevate del Canada al prato dei Formulini, dove ogni fiore ha un potere speciale, anzi un superpotere! Anche Amamelide ne avrà uno tutto suo? Saranno i suoi nuovi amici ad aiutarlo a scoprire qual è. E ad accoglierlo a braccia aperte nel fantastico mondo dei Formulini. Età di lettura: da 4 anni.
14,00

Avventura nel bosco. Formulini

Avventura nel bosco. Formulini

Elisabetta Maùti

Libro: Libro rilegato

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 32

I Formulini sono un gruppo di amici, nove piante che hanno scoperto il valore di mettere insieme gli aspetti diversi delle loro personalità: Mirtillo, Aloe, Echinacea, Camomilla, Agrimonia, Elicriso, Grindelia, Althea e Amamelide. Ognuno ha un potere, anzi un superpotere, che lo rende unico. E quando i poteri si uniscono, sono scintille di magia... e di natura! Storia dopo storia, affronteranno una serie di emozionanti avventure che saranno utili per sviluppare la consapevolezza del legame tra l’uomo, la natura e la salute. In questo episodio Agrimonia, acciuffando al volo il pelo di un leprotto, si ritrova in un luogo sconosciuto: comincia così la nuova avventura dei Formulini, catapultati in mezzo al bosco tra alberi altissimi, scoiattoli, cervi volanti, rane e ninfee. Che giornata straordinaria! Quante nuove amicizie! Ecco che cosa significa biodiversità: essere tanti, essere tutti diversi e vivere tutti insieme sul nostro bellissimo pianeta. Età di lettura: da 4 anni.
14,00

Alla scoperta dell’innovation manager. Che cosa fa, perché un giorno potresti pensare di farlo anche tu

Alla scoperta dell’innovation manager. Che cosa fa, perché un giorno potresti pensare di farlo anche tu

Elisabetta Maùti

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2024

pagine: 72

Nella classe terza D la dottoressa D’Angelo sta raccontando il suo lavoro: l’Innovation Manager. Cos’è? Quali sono le sue competenze? Lavora con le aziende? E se sì, con quali? Ida e Fabio, due studenti di quella classe, iniziano a farsi queste e altre mille domande che pongono alla dottoressa per risolvere quanto più possibile i dubbi che si formano nelle loro teste. «L’Innovation Manager» spiega la dottoressa D’Angelo, «ha il compito di mettere in discussione, pensare se e come possiamo fare diversamente, scuotere le certezze. Guardando un prodotto l’Innovation Manager deve farsi mille domande: potremmo farlo meglio? Più grande? Più piccolo? Con una forma diversa? Smontabile? Lavabile?». Alla scoperta dell’Innovation Manager è il primo volume di una nuova serie progettata per avvicinare ragazzi e ragazze ai lavori di oggi e, soprattutto, di domani lasciando che si interroghino sul proprio futuro pensando “E io, cosa voglio fare da grande?”." Età di lettura: da 12 anni.
14,00

Di che colore è la felicità? Un libro-gioco per comprendere le mie emozioni

Di che colore è la felicità? Un libro-gioco per comprendere le mie emozioni

Elisabetta Maùti

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2024

pagine: 112

Bambini e bambine percepiscono le emozioni in modo più forte rispetto agli adulti, sia esse felicità o tristezza, dolore e disperazione. La potenza delle emozioni non deve spaventarci: la sensibilità dei più piccoli non dovrebbe essere difesa e protetta, quanto più educata e allenata per fare in modo che bambini e bambine siano in grado di comprendere e affrontare le emozioni che provano. L’autrice, Elisabetta Maùti, propone in questo colorato e divertente libro-gioco una serie di percorsi differenti che i bambini e le bambine devono scegliere per proseguire la storia che stanno leggendo, passando così da un’emozione all’altra. In compagnia di Bruno, Chiara, la nonna Ginetta e il simpatico cane Blu, i piccoli riconoscono che ognuno prova emozioni diverse ed è giusto esprimerle per sentirsi meglio. In questo libro il ruolo dell’adulto è fondamentale, perché guida il bambino o la bambina nella comprensione delle emozioni, cercando di capire il motivo per cui di fronte ad un bivio un’emozione piace o infastidisce. Età di lettura: da 6 anni.
15,50

Tutta un'altra storia. Come spiegare ai bambini la diversità

Tutta un'altra storia. Come spiegare ai bambini la diversità

Elisabetta Maùti

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 106

Se vogliamo far crescere i nostri bambini come figli di un mondo multietnico, aperto al nuovo e tollerante, dobbiamo aiutarli a comprendere e apprezzare il valore delle differenze sin da quando sono piccoli. Ma come possiamo spiegare loro un argomento tanto difficile con parole semplici e facilmente comprensibili? Attraverso 10 favole ambientate negli scenari più insoliti e inconsueti, questo libro ci darà la possibilità di entrare con i nostri piccoli in un mondo abitato da personaggi diversi, con il preciso obiettivo di aiutarli a comprendere che della diversità non si deve avere paura, né vergogna. Queste storie ci insegnano che siamo tutti un po' diversi dagli altri, sia dentro che fuori ed è proprio questa differenza che ci contraddistingue, rendendoci unici e speciali. Il libro, pensato per bambini dai 3 ai 6 anni, vuole essere uno strumento didattico per fare fronte alle piccole e grandi differenze di cui sono pieni sia il mondo che la nostra vita, perché siano sempre fonte di ricchezza e apertura e non di dolore o di esclusione. Età di lettura: da 7 anni.
15,50

Le dieci regole per gestire l'ansia

Le dieci regole per gestire l'ansia

Elisabetta Maùti

Libro: Copertina rigida

editore: Armenia

anno edizione: 2007

pagine: 150

Attacchi di panico, crisi di angoscia, fobie e rituali; l'ansia è uno tra i malesseri tipici di questa epoca: colpisce senza distinzione di sesso o di età. Eppure si tratta anche di un meccanismo estremamente utile e funzionale, che aiuta a perseguire gli obiettivi, a portare a termine gli impegni e a migliorare i risultati. Il testo si propone di aiutare il lettore a comprendere la natura dell'ansia, in modo da imparare a gestirla e a utilizzarla per i propri fini, invece di esserne sopraffatti.
9,00

Le dieci regole per diventare una buona mamma

Le dieci regole per diventare una buona mamma

Elisabetta Maùti

Libro: Copertina rigida

editore: Armenia

anno edizione: 2008

pagine: 125

Diventare mamma è una sorta di metamorfosi che trasforma ogni donna in modo straordinario e irreversibile, modificandone il ruolo, l'identità sociale e la gestione delle relazioni personali. Per tutte queste ragioni può capitare che la maternità venga vissuta in maniera drammatica. Lo scopo delle dieci regole è proprio quello di aiutare le future mamme a superare le difficoltà da un punto di vista psicologico proponendo delle indicazioni scaturite dall'esperienza dell'autrice che ha avuto modo di avvicinare donne che hanno affrontato e vissuto in modi diversi la maternità.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.