Libri di Elisabetta Donati
Italy. A new collective landscape. Ediz. italiana e inglese
Angela Rui, Elisabetta Donati, Matilde Losi
Libro: Libro in brossura
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2023
pagine: 284
Sapessi come è strano... invecchiare a Milano! Vite, società ed economie ridisegnate dalla longevità
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 91
I paradigmi della Silver e della Longevity Economy propongono importanti interrogativi e spunti di ripensamento delle nostre società e dei rapporti tra le diverse generazioni, cambiamenti che non sempre vengono colti nel perimetro della programmazione delle politiche pubbliche e dell’organizzazione dei servizi. In questo Rapporto, CERGAS-SDA Bocconi e Fondazione Ravasi Garzanti hanno indagato il tema dell’invecchiamento non come fenomeno a sé stante, ma come interdipendente rispetto alle trasformazioni più ampie che stanno attraversando le società e gli ecosistemi cittadini. Il lavoro raccoglie e analizza alcuni dati che aiutano a comprendere i fenomeni significativi che riguardano le persone in corrispondenza dei passaggi rilevanti tra diverse fasi di vita. Inoltre, approfondisce il tema dell’offerta di servizi oggi esistenti per il target dei cosiddetti “anziani”, sia sul versante della White Economy (servizi assistenziali e di natura socio-sanitaria), sia per gli altri ambiti di attività e di potenziale sviluppo di mercati legati all’invecchiamento e alla longevità. Infine, viene presentata una diagnosi dell’attuale posizionamento della città di Milano e una proposta per ripensare le relazioni tra generazioni per favorirne la collaborazione e la creazione di valore a beneficio di tutta la città.
Nuovi cinquantenni e secondi cinquant'anni. Donne e uomini adulti in transizione verso nuove età
Luciano Abburà, Elisabetta Donati
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Le persone di età compresa fra i 50 e i 60 anni sono il gruppo di popolazione su cui oggi si cumula il maggior numero di domande di cambiamento, mentre possono contare sul minor numero di aiuti esterni nel trovare le risposte. Da molti ancora considerati prossimi all'uscita di scena, in realtà sono sempre più una componente strategica della popolazione. Da essi ci si aspetta che investano ancora per qualificarsi nel lavoro, e nello stesso tempo che siano responsabili del sostegno dei giovani e dell'assistenza agli anziani, oltre a saper operare attivamente per la promozione del proprio benessere individuale e collettivo. Ma loro, i "nuovi cinquantenni", come si percepiscono in questo contesto? Come arrivano all'appuntamento con i mutamenti? Come pensano di percorrere il vasto e inesplorato orizzonte del futuro che si apre loro davanti? Un programma di ricerca intrapreso dall'IRES Piemonte, Istituto di ricerche economico-sociali della Regione Piemonte, si è proposto di offrire conoscenze sulle esperienze di vita, le risorse, le esigenze e gli intendimenti di questo segmento crescente della popolazione, contribuendo a promuovere nuovi orientamenti d'analisi sui processi di transizione nelle età adulte.