Libri di Eliana Carrara
Le donne storiche dell'arte tra tutela, ricerca e valore
Eliana Carrara, Patrizia Dragoni
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2024
pagine: 974
Il volume raccoglie gli atti di due convegni, Le donne storiche dell'arte tra ricerca, tutela e valorizzazione, tenuti rispettivamente a Macerata (28-29 aprile 2022) e Genova (26-27 maggio 2022). Sono emerse straordinarie figure di donne, coltissime, caparbie e volitive, che spesso hanno sacrificato al lavoro la vita privata; dure per necessità di imporsi in un mondo di uomini, ma capaci di stringere sincere e commoventi amicizie tra loro; coraggiose da non arrendersi davanti alle difficoltà in territori non sempre facili da gestire; aperte al dialogo e alla voglia di comunicare, educare e trasformare il loro impegno in una missione di carattere civile e politico, nel senso più autentico del termine.
Storia e geografia artistica della Superba. Raccolta di studi in onore di Maurizia Migliorini
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2024
pagine: 78
Prima e dopo Vasari. Celebrazioni, programmi e apparati effimeri nella Firenze dei Medici
Eliana Carrara
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 332
Elemento caratterizzante della vita rinascimentale, la celebrazione delle feste tanto profane quanto religiose (dai cortei carnascialeschi alle fastose cerimonie nuziali) costituì una costante significativa anche del regno di Cosimo I de’ Medici così come dei suoi figli, ed eredi, Francesco I e Ferdinando I. Il volume, grazie ad una ricca mole di documenti poco conosciuti o del tutto inediti, getta nuova luce sulle modalità dell’organizzazione delle imponenti scenografie e degli apparati effimeri realizzati da famose botteghe artistiche fiorentine (da Bronzino a Vasari fino a Buontalenti) fra il 1547 e il 1589. Prefazione di Marco Collareta.
Vasari e l’architettura. Una riflessione storiografica tra teoria e pratica di cantiere
Eliana Carrara
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2022
pagine: 248
A distanza di un ventennio dall'uscita, in contemporanea, di due fondamentali monografie su Vasari architetto, il volume di Eliana Carrara riaffronta il rapporto, complesso e affascinante, fra l'artista aretino e l'architettura. Ne nasce un riesame più ampio che ha come obiettivo quello di analizzare la formazione vasariana e l'avvicinarsi alla pratica di cantiere, grazie pure al legame ininterrotto con l'esercizio della pittura, che è anche mezzo per disegnare edifici e spazi urbani, poi rielaborati in costruzioni reali. Né può mancare uno sguardo nuovo su Vasari scrittore di architettura che, accostando pagine celebri delle Vite ad altre poco conosciute, ma non per questo meno importanti, permetta di contestualizzarne il contributo teorico ed evidenziarne i caratteri salienti. Completano l'opera un'antologia critica di testi su Vasari e un saggio di Daniele Giorgi.
Le guide di città tra il XV e il XVIII secolo: arte, letteratura, topografia. Seminari di letteratura artistica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2020
pagine: 264
'Quale idea di città volevano trasmettere i letterati o gli eruditi e i cartografi impegnati a descrivere per parole o per immagini realtà urbane che tra il XVI e il XVIII secolo erano in grande trasformazione? A quale pubblico si rivolgevano e con quale finalità? Queste alcune delle domande alle quali ha cercato di dare una risposta il convegno pavese Le guide di città fra il XVI e il XVIII secolo: arte, letteratura, topografia, di cui si pubblicano gli atti. I testi raccolti abbracciano una grande estensione temporale e geografica: Milano e altre città della Lombardia, e poi Genova, Venezia, Bologna, Firenze, Roma e Pozzuoli, offrendo uno spaccato di quel genere letterario sui generis non ancora adeguatamente considerato – la periegetica – che è costituito dalle antiche guide delle città, prima dei cambiamenti radicali portati dal Grand Tour.'
Luisa Mortari e la tutela in Molise. Atti delle giornate di studio (Campobasso, Università degli studi del Molise, 24-25 maggio 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2019
pagine: 158
Il volume raccoglie gli atti delle giornate di studio dedicate a Luisa Mortari nel maggio del 2018 presso l’Università degli studi del Molise e vuol essere un tributo alla memoria della studiosa che diresse la Soprintendenza di Campobasso per un periodo breve (dal luglio 1973 all’aprile 1974) ma di fondamentale importanza nella nuova Regione amministrativa appena nata. I saggi, dando conto dell’attività di tutela e della rilevanza dei suoi studi per la storiografia ‘locale’, forniscono anche rilevanti elementi di novità per una comprensione più approfondita e dettagliata di una figura di storica dell’arte che si conferma importante, fra l’altro, per la conoscenza del territorio e per l’attenzione prestata alle cosiddette arti minori, in un arco temporale che va dal Medioevo fino al Settecento inoltrato.
I «Ricordi» di Vincenzio Borghini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: XII-160
Vincenzio Borghini (1515-1580), filologo e storico italiano, monaco benedettino attivo a Firenze alla corte di Cosimo i de' Medici e di suo figlio Francesco I, è ben noto per la revisione del "Decameron" di Boccaccio dopo l’istituzione dell’Indice dei libri proibiti. Meno noti sono i suoi "Ricordi", qui presentati in una nuova edizione critica integrale. Tra i racconti della sua vita nel chiostro e un minuzioso inventario di quanto egli porta con sé lasciando Firenze per raggiungere l’abbazia di Arezzo, la narrazione lascia intravedere i principali avvenimenti politici che modificarono gli assetti di Firenze sul finire degli anni ’30. Con una scheda codicologica di Veronica Vestri.