Libri di Elena Mignosi
Incontri con gli asini. Percorsi educativi, formativi e terapeutici
Damiano Biscossi, Elena Mignosi, Birgit Winther
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 224
Frutto di una collaborazione tra esperti italiani e danesi, il volume approfondisce il tema della relazione con gli asini e delle sue possibili funzioni in ambito educativo, formativo e terapeutico. In una prospettiva sistemica, zooantropologica ed embodied, e a partire dalle specificità etologiche dell'asino, offre esempi di attività condotte in Danimarca e in Italia e fornisce anche spunti operativi. Avviando una riflessione critica, riporta, inoltre, la normativa italiana sugli interventi assistiti con gli animali (IAA), i percorsi formativi e il ruolo delle diverse figure professionali previste. In generale, il testo prospetta un cambiamento culturale che permetta agli esseri umani di acquisire una nuova sensibilità ecologica.
Lo zerosei di fronte all'emergenza COVID. Esperienze, ricerche e riflessioni pedagogiche
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2022
pagine: 164
Il volume prende le mosse da un incontro on line organizzato il 28 novembre 2020 dal Gruppo SIPED Infanzia sul tema: Lo zerosei di fronte all’emergenza COVID. In quella sede vennero proposte riflessioni particolarmente interessanti, che hanno trovato poi un approfondimento scientifico nei diversi contributi raccolti. I contributi raccolti in questo volume hanno il merito di presentare, attraverso l’analisi dei risultati di alcune ricerche, narrazioni di esperienze e riflessioni pedagogiche, il vissuto di bambini, educatori e genitori in questo periodo particolare. Inoltre, in relazione alla situazione critica, problematizzano, sollevano domande e individuano possibili percorsi di innovazione, aiutando a ripensare i modelli organizzativi dei servizi educativi per la prima infanzia e a sostenere l’importanza di un approccio sistemico e di una partecipazione attiva di tutti come garanti della qualità educativa, sottolineando l’attenzione che ai contesti di crescita dei più piccoli deve essere dedicata dall’intera comunità civile.
Un'infanzia fatta di scienza e arte
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il volume concentra la propria attenzione sui bambini e sul loro modo conoscere e di entrare in relazione col mondo con gli occhi delle scienze e delle arti. L’approccio olistico, la curiosità e l’immaginazione, la libertà esplorativa e il piacere di creare connessioni tra le cose su piani diversi coinvolge totalmente singoli soggetti e gruppi, menti e corpi secondo una logica che rende impossibile segnare una demarcazione netta tra scienza e arte, soprattutto quando si parla di bambini. Il testo è diviso in tre parti idealmente collegate da una comune prospettiva sui bambini e sul loro modo conoscere e di entrare in relazione col mondo con gli occhi delle scienze e delle arti. L’approccio olistico, la curiosità e l’immaginazione, la libertà esplorativa e il piacere di creare connessioni tra le cose su piani diversi coinvolge totalmente singoli soggetti e gruppi, menti e corpi secondo una logica che rende impossibile segnare una demarcazione netta tra scienza e arte, soprattutto quando si parla di bambini. Nello stesso tempo, scegliere, da adulti, di guardare la realtà in modo multiprospettico può aiutare a cogliere, con occhi mobili, particolari preziosi e illuminanti di fenomeni, processi e oggetti in una cornice in cui trovano spazio emozioni e desiderio. Questo comporta, soprattutto per la prima infanzia, la messa a punto di strategie educative adatte a promuovere l’apprendimento e lo sviluppo di capacità e di modalità d’elaborazione del pensiero differenti tra di loro, capaci d’adattarsi a realtà fluide e polifoniche con più strumenti e maggiori sensibilità, mantenendo parallelamente la meraviglia e la capacità d’improvvisare e anche di immaginare mondi nuovi.