fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Doretta Davanzo Poli

Tracce di moda a Guastalla. '500, '600' '700 e risonanze novecentesche. Catalogo della mostra (Guastalla 15 dicembre 2018-17 marzo 2019)

Tracce di moda a Guastalla. '500, '600' '700 e risonanze novecentesche. Catalogo della mostra (Guastalla 15 dicembre 2018-17 marzo 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2018

pagine: 144

"La Biblioteca Maldotti è lo scrigno da cui abbiamo estratto i quadri e i documenti che ci raccontano questa storia. Dalla Concattedrale di Guastalla provengono i tessuti preziosi che ne testimoniano l'importanza. Da Collezioni private giungono i merletti antichi e gli abiti novecenteschi che concludono l'esposizione. Il percorso che proponiamo in questa mostra è fatto di tracce, cioè di frammenti che non coprono in modo esaustivo la documentazione completa di un secolo. Tuttavia sono sufficienti a suggerire quanto gli archivi storici, le raccolte ragionate e le collezioni di appassionati possono dirci del nostro passato e quindi di noi e della nostra identità. Occorre osservare, lasciarsi incuriosire, conoscere e incrociare le informazioni. Ne ricaveremo l'indicazione di mille strade appassionanti attraverso cui condurre nuovi approfondimenti senza fine." (Gloria Negri)
25,00

Antique roman mappòt. The precious textile archive of the Jewish Museum of Rome

Antique roman mappòt. The precious textile archive of the Jewish Museum of Rome

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2017

pagine: 324

70,00

Otto secoli di arte tessile ai Frari. Sciamiti, velluti, damaschi, broccati, ricami

Otto secoli di arte tessile ai Frari. Sciamiti, velluti, damaschi, broccati, ricami

Doretta Davanzo Poli, Nicola M. Riccadona

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Antoniani

anno edizione: 2014

pagine: 178

Il libro raccoglie la catalogazione di una sessantina di paramenti liturgici (piviali, pianete, tonacelle e altri tessili) utilizzati durante le solenni celebrazioni liturgiche nella Basilica Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia e tuttora lì conservati. La prof.ssa Doretta Davanzo Poli, una delle massime esperte internazionali di storia del tessile, ha selezionato e schedato gli esemplari più significativi per qualità tecnica ed estetica. Attraverso tali vesti liturgiche, databili tra il secolo XIII e l'inizio del XX, è possibile seguire le vicende stesse dell'arte tessile di Venezia, senza trascurare qualche esempio di alcune tra le più importanti manifatture seriche dell'Europa e del Mediterraneo. Il breve saggio di Mons. Ivo Panteghini approfondisce, invece, i significati allegorici e simbolici dei paramenti che rivestono il celebrante durante la Messa o le processioni, in un rimando di forme, colori e simbolismi che manifestano il mistero celebrato.
34,00

La scuola dei merletti di Burano
25,00

Venise-Burano. Le musée des dentelles

Venise-Burano. Le musée des dentelles

Doretta Davanzo Poli

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 48

La guida accompagna il visitatore alla scoperta del museo del merletto, recentemente riaperto al pubblico dopo un radicale intervento di restauro dell'edificio e di riallestimento delle collezioni. Situato nello storico palazzetto gotico del Podestà di Torcello a Burano, già sede dal 1872 al 1970 della celebre Scuola del merletto fondata dalla contessa Andriana Marcello, divenne museo nel 1981 ed entrò a far parte dei Musei Civici Veneziani nel 1995.
10,00

Venezia-Burano. Il museo del merletto

Venezia-Burano. Il museo del merletto

Doretta Davanzo Poli

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 48

La guida accompagna il visitatore alla scoperta del museo del merletto, recentemente riaperto al pubblico dopo un radicale intervento di restauro dell'edificio e di riallestimento delle collezioni. Situato nello storico palazzetto gotico del Podestà di Torcello a Burano, già sede dal 1872 al 1970 della celebre Scuola del merletto fondata dalla contessa Andriana Marcello, divenne museo nel 1981 ed entrò a far parte dei Musei Civici Veneziani nel 1995.
10,00

Le arti decorative e Venezia

Le arti decorative e Venezia

Doretta Davanzo Poli

Libro: Copertina rigida

editore: Bolis

anno edizione: 1999

pagine: 304

55,00

Antiche mappòt romane. Il prezioso archivio tessile del Museo ebraico di Roma

Antiche mappòt romane. Il prezioso archivio tessile del Museo ebraico di Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2016

pagine: 324

70,00

Venice-Burano. The Lace Museum

Venice-Burano. The Lace Museum

Doretta Davanzo Poli

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 48

La guida accompagna il visitatore alla scoperta del museo del merletto, recentemente riaperto al pubblico dopo un radicale intervento di restauro dell'edificio e di riallestimento delle collezioni. Situato nello storico palazzetto gotico del Podestà di Torcello a Burano, già sede dal 1872 al 1970 della celebre Scuola del merletto fondata dalla contessa Andriana Marcello, divenne museo nel 1981 ed entrò a far parte dei Musei Civici Veneziani nel 1995.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.